Wikipedia:Oracolo/Archivio/Febbraio 2010 (3/4)

i fili che compongono le auricolari modifica

da quali fili (colore) sono composte le auricolari? a che serve quell'agglomerato di fili di rame distaccato dagli altri e privo di colore? --Lukystrike (msg) 11:39, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Serve a proteggere dalle interferenze elettromagnetiche, o a fare finta per marketing Pierpao (msg) 11:50, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
Per quanto riguarda i colori, non esiste una regola, anche se per convenzione si trovano spesso i colori rosso, nero e bianco. Si tratta di cavetti coassiali (due, uno per ciascun auricolare) e quella che tu definisci "agglomerato di fili" è la cosiddetta "maglia" (o anche "calza").
Come ha detto Pierpao, in teoria serve come protezione dalle interferenze, ma lo scopo più pratico che realizza è di fornire una maggior resistenza alla trazione meccanica. --CavalloRazzo (talk) 12:41, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
Non so se hai presente un cavo di antenna per la tv...ma più piccolo...-- Stefano Nesti 18:34, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ruolo e abolizione dei PM e procuratori. modifica

Se ho capito bene, attualmente in Italia se tizio subisce un reato penale e non ha un soldo per pagarsi un avvocato, può fare da solo un esposto alla Procura ed il PM cioè lo Stato! analizzata sommariamente la situazione, decide se il reato c'è o non c'è. Se secondo il pm il reato c'è, egli si assume il compito di iniziare il processo, cioè di querelare il presunto colpevole, e di portare daventi ad un giudice le motivazioni di tizio, l'offeso. Tizio può anche non avere un avvocato perchè il procuratore sosterrà in giudizio la sua posizione di offeso, ho capito bene? Se, come ho sentito, in un futuro i pm verranno tolti di mezzo per equiparare accusa e difesa, un tizio che subisce un reato ma non ha i soldi per pagarsi un avvocato, come può mai cominciare un processo? --62.98.98.178 (msg) 17:31, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

--62.98.98.178 (msg) 17:31, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Non vorrei spararla troppo grossa, ma a quanto mi risulta un reato con valenza penale non richiede che l'"offeso" partecipi al giudizio, poiché la procedura è d'ufficio.
Quello a cui probabilmente fai riferimento è l'eventuale ed indipendente procedimento per gli eventuali aspetti di natura civile: risarcimento danni, per intenderci.
In questo caso, nulla cambia, dato che un tuo avvocato per la parte civile già devi averlo oggi. --CavalloRazzo (talk) 18:03, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
Per capirsi qualcuno tenta di ucciderti e ti ferisce. Penale: si prende tot anni di galera. Civile: ottieni un risarcimento danni.-- Stefano Nesti 18:37, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Parlavo ad esempio dei casi penali non lampanti per cui non si agisce d'ufficio cioè quei casi in cui c'è bisogno di un minimo di indagine per capire se il reato c'è. Esempio classico una negligenza medica non lampante che provoca danni o morte del malato. --62.98.49.100 (msg) 12:23, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]

Non conosco la proposta di legge alla quale fai riferimento, mi sentirei comunque di poter dire che non dovrebbe riguardare i casi in cui sia ipotizzabile un reato di natura penale e le conseguenti indagini preliminari.
Tuttavia viviamo in **[1]... --CavalloRazzo (talk) 19:56, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
  1. ^ il rimanente paragrafo è stato auto-censurato poiché Wikipedia non è un forum
Non tutti i reati sono perseguibili d'ufficio, per alcuni ci vuole che la parte lesa oltre a fare normale denunica scriva "e chiedo che venga perseguito" o simili. --Gil-Estel2010 (msg) 10:34, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

Tre osservazioni:

  1. Nel nostro ordinamento non serve un avvocato per presentare denuncia o querela: il cittadino può provvedervi personalmente, recandosi in Procura, in Questura, o in una stazione dei CC. Che la denuncia-querela sia presentata da un avvocato o meno, sarà comunque sempre un PM a valutarne la fondatezza e a disporre le necessarie indagini. All'esito delle indagini, se riterrà configurabile il reato, eserciterà l'azione penale, altrimenti chiederà l'archiviazione. Il PM però non "sostiene in giudizio" la posizione dell'offeso, ma quella dello Stato, che ha un ovvio interesse a punire i reati. L'offeso (parte offesa) ha limitati poteri in giudizio; dispone di poteri più ampi se si costituisce parte civile (cioè se chiede nel giudizio penale un risarcimento del danno).
  2. Non ho mai sentito di proposte di legge per abolire l'ufficio del PM. Al più si parla di separazione delle carriere tra magistrati giudicanti e inquirenti
  3. Chi ha un reddito annuo inferiore ad euro 10.628,16 può sempre ricorrere ad un avvocato di sua scelta (iscritto in apposite liste presso l'Ordine di appartenenza) le cui competenze sono pagate dallo Stato (c.d. patrocinio a spese dello Stato, da distinguere dalla difesa d'ufficio)

Alb msg 17:28, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

ma non basta scaricare la nuova versione di real player o quicktime per vedere i film? devo per forza scaricare i codec? posso usare solo vlc? --93.35.61.4 (msg) 20:04, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ci sono lettori che utilizzano codec esterni che se non ci sono non vedi il film e lettori che hanno i codec interni come vcl.-- Stefano Nesti 21:34, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]
Un lettore che dovrebbe comprendere parecchi cocec interni dovrebbe essere KMPlayer (scarica). Il K-Lite Codec Pack (download; notare che è disponibile in diverse "misure", con diverse quantità di formati), invece, installa una lunga serie di codec esterni che poi vengono sfruttati sia dal "Media Player Classic" (che ti installa lui), sia da altri lettori multimediali presenti sul tuo PC. Ciao! --Gig (Interfacciami) 22:03, 15 feb 2010 (CET)[rispondi]

È opportuno ingessare un arto affetto da sindrome di Osgood-Schlatter? modifica

--93.149.196.54 (msg) 00:00, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]

Wikipedia non si assume responsabilità per consigli medici... E per favore non urlare... --Gig (Interfacciami) 00:05, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
E c'è un motivo, per la tutela del malati. Solo un pazzo darebbe consigli medici a distanzaPierpao (msg) 00:12, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
Non è sicuramente l'arto a essere affetto, ma una piccola parte di un solo osso. E non risulta che l'immobilizzazione totale sia una terapia usata contro l'Osgood-Schlatter. Naturalmente potrebbe essere necessaria se - indipendentemente dalla prima patologia - la tibia fosse anche spezzata. Il medico che cosa ti ha detto a proposito? BerlinerSchule (msg) 00:39, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ripeto: Wikipedia non si assume responsabilità per consigli medici. --Cecco...dica 33! 02:19, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]

@ Berliner. Credo che in questo posto dovrebbe rispondere solo chi ha una certa competenza. Nel caso non sappiamo nulla della domanda posta, potremmo al massimo indirizzare il richiedente verso altre pagine per esempio la wiki in inglese dove si dice proprio che in taluni casi di questa patologia si ingessa l'arto e non è difficile capire perchè: l'ingessatura serve ad immobilizzare l'arto e, in particolare in questo caso, l'articolazione, cosa utilissima in questa patologia visto che una contrazione del quadricipite femorale (anche solo isometrica) potrebbe far ristaccare il pezzo d'osso (tuberosità tibiale anteriore). http://it.wikipedia.org/wiki/Sindrome_di_Osgood-Schlatter. --62.98.106.177 (msg) 13:35, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

1. Il mio nickname non è "Berliner".
2. Sei libero di rispondere in modo più preciso, se hai quella competenza.
BerlinerSchule (msg) 19:06, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

Non si tratta di maggiore precisione: tu hai detto una cosa errata. Dando per scontato che tu non sapessi cos'è la Sindrome di Osgood-Schlatter, immagino che tu abbia risposto o secondo la tua fantasia (cosa molto spiacevole) o andandoti a cercare sommariamente cosa fosse questa sindrome su internet senza peraltro capire quello che hai letto. In entrambi i casi c'è qualcosa che non va.
Mi viene da pensare che uno dei motivi per cui siamo costratti ad usare disclaimer è anche perchè in queste pagine c'è gente che risponde a vanvera. --151.53.94.234 (msg) 16:23, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Facile insultare altri utenti quando si viaggia sotto IP. Può darsi che io non abbia "capito" la patologia in questione, ma tu sicuramente non hai capito il divieto di attacchi personali vigente nella WP.
Chi ha inserito la domanda evidentemente non aveva nemmeno letto l'articolo apposito.
Non spetta a te dare per scontato quello che saprei io.
Il motivo del disclaimer è di carattere legale; informati invece di parlare a vanvera. E vedi di moderare il tono.
La mia risposta era incompleta? Bene. Qui frequentemente vengono date anche risposte sbagliate; ottenere una risposta incompleta o sbagliata corrisponde al rischio normale della vita quando si pone una domanda, persino quando la si pone allo specialista. Con buona probabilità il numero di risposte corrette o comunque utili date da me nel corso degli ultimi anni è superiore a quello delle tue risposte utili (dato che sei al secondo edit). In ogni caso ognuno fa quello che può e quindi si presume la buona volontà di tutti, vero?
Dal momento che sei bravo a insultare, posso chiedere se sei più competente? E se lo sei, perché non hai risposto direttamente (come ha fatto almeno con un breve cenno 62.98.106.177)?
Mi viene da pensare che uno dei motivi perché il numero di utenti della WP scende è che dei personaggi IP insultano impunemente. Buon giorno. BerlinerSchule (msg) 17:17, 22 feb 2010 (CET)[rispondi]
Non entro nel merito della tempesta testosteronica, tuttavia è opportuno precisare che il valore del disclaimer è ambivalente: oltre a quello di avvisare che non v'è garanzia di accuratezza, impone anche ai contributori di non tentare di offrire un'opinione medica . Per questo richiamo l'attenzione sul paragrafo sul finire, indentato, in grassetto ed in corsivo. --CavalloRazzo (talk) 19:56, 22 feb 2010 (CET)[rispondi]

Elettrostatica modifica

Vorrei sapere perché un volatile che si posa su una linea ad alta tensione, e che pertanto all'atto di riprendere il volo si è caricato di elettricità per contatto (non ha importanza se elettricità di segno positivo o negativo data la corrente alternata che percorre la linea), non muoia fulminato quando atterra al suolo che ha potenziale pari a zero e cioè molto diverso da quello assunto dal volatile.


--151.49.116.92 (msg) 17:19, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]

La quantità di carica accumulata è comunque irrisoria. Anche la scossa che prendiamo spesso scendendo dall' auto deriva da una tensione molto elevata, ma che va a zero in una frazioncina di secondo. Diverso il caso di chi muore fulminato: viene attraversato da una corrente che dura molto di più, perché la tensione rimane alta anche durante la scarica. Inoltre, secondo la tua ipotesi, la corrente di scarica sarebbe uguale a quella di carica, quindi l' uccellino ci rimarrebbe secco già toccando il cavo. Comunque l' elettricità statica può uccidere in casi estremi, ma qui parliamo di fulmini!--Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 18:06, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
Dunque... il volatile non si carica di elettricità elettrostatica poiché non è composto (che io sappia) da materiali capaci di "trattenere" le cariche dopo che egli si è staccato dal filo. Oltretutto, mentre detto volatile è appollaiato sul filo, è sottoposto ad un potenziale assoluto ma non alla circolazione di corrente, in quanto è parte di un circuito aperto: in queste condizioni non vi è movimento di cariche nel corpo del pennuto, cariche che comunque non può trattenere.
Da notare che tutto questo invece assume una valenza diversa nel caso di grossi oggetti metallici: gli elicotteri utilizzati per gli interventi di emergenza su linee in tensione usano difatti equalizzare il potenziale con una sonda a punta che viene connessa, con prudenza, alla linea prima ed a terra poi. --CavalloRazzo (talk) 18:36, 16 feb 2010 (CET)[rispondi]
Il volatile si carica per induzione elettrostatica; tutti i materiali possono, chi più, chi meno, caricarsi.Basti pensare alla carta, alla plastica, al dielettrico dei condensatori. Chiedo scusa a CavalloRazzo, non mi piace contraddire le persone...--Utente:Debian_enzog (si accettano critiche!) 18:52, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Per carità, contraddicimi pure, se ho torto. Tuttavia, carta, plastica (non tutte) e soprattutto il dielettrico dei condensatori di per sé non accumulano cariche, ruolo che spetta alle "armature" del condensatore.
Suppongo che si dovrebbe ammettere che non può esistere un dielettrico perfetto, ma per gli scopi di cui alla domanda, ho ritenuto di poter tagliare con l'accetta.
Comunque l'idea di realizzare un "accumulatore a piccioni" è suggestiva. Mò vedo se si può brevettare. --CavalloRazzo (talk) 19:49, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Confesso che l'elettrostatica non è la mia materia. Tuttavia mi pare che le cose vadano così: se ho un corpo di materiale conduttore, e lo immergo in un campo elettrostatico, esso si polarizza in quanto le cariche elettriche si spostano sotto l'effetto del campo. Questa è l'induzione elettrostatica. Però la carica totale del corpo resta nulla: il corpo non cede né cattura particelle cariche. Quindi, appena il corpo si sposta in una zona in cui il campo elettrostatico è trascurabile, le cariche sulla superficie del corpo si ridistribuiscono, e non si hanno più differenze di potenziale né fra punti diversi del corpo stesso, né con il terreno (se non c'erano già in precedenza). Se il corpo in questione è dielettrico, allora avviene sostanzialmente la stessa cosa, per spostamento del baricentro delle cariche negative rispetto a quelle positive. Il piccione potrebbe caricarsi non per induzione elettrostatica, quindi, ma per il fatto di essere a contatto diretto con il filo percorso da corrente: si comporterebbe cioè come l'armatura di un condensatore, nei limiti in cui il piccione è conduttore (e in qualche misura lo è sicuramente). Solo che la carica che acquisterebbe dipenderebbe dalla capacità elettrica del condensatore formato solo per una metà dal piccione stesso (l'altra "armatura" dovrebbe essere un secondo filo, oppure il terreno) ; e ho l'impressione che la capacità risultante sia davvero piccola. --Guido (msg) 18:12, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

Una curiosità sul calcio modifica

Salve a tutti. Ricordo di aver visto alla televisione le immagini di una squadra nazionale mediorientale che abbandonò una partita dei mondiali di calcio (obbedendo all'ordine, credo, del capo di Stato presente in tribuna) a causa di una contestazione arbitrale. Mi sapete dire qual era la squadra e in che edizione dei mondiali è successo il fatto? Grazie!

Megalexandros (msg) 11:58, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Campionato mondiale di calcio 1982, la squadra era quella del Kuwait. Leggi la voce per conoscere i dettagli. --Sesquipedale (non parlar male) 16:51, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Grazie mille! Ho visto che la vicenda era leggermente diversa da come la ricordavo.

Megalexandros (msg) 10:10, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

Connettori RCA e PC modifica

A casa ho una serie di apparecchi audio (che non gestisco io) come Stereo, registratore, lettore CD dell'età della pietra, lettore di dischi in vinile, collegati e collegabili fra loro con connettori RCA. Come potrei fare per collegarli al computer?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 19:18, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Suggerirei con un semplice cavetto di conversione da "RCA" a "jack" che ti permetta di collegarli (uno alla volta, quando ne hai bisogno) all'entrata o uscita (line in/line out) della scheda audio del tuo pc... --Gig (Interfacciami) 19:24, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Grazie mille. Avevo proposto anch'io un'idea simile a mio padre, il quale mostrò perplessità domandandomi se ci fossero problemi di tensione, intensità della corrente elettrica ecc. nel cavetto di conversione (l'uso che ne dovrei fare sarebbe molto continuativo). Quindi ho chiesto qui. Qualcuno sa se sussistano tali problemi in un uso intensivo della conversione jack-RCA?--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 20:29, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Dici problemi tipo di impedenza e roba del genere? Spiacente, in questo caso non so proprio aiutarti. Qando ne ho avuto bisogno io, anni fa, mi sembra che abbia funzionato... non ho idea se avessi corso il rischio di danneggiare qualcosa, o di subire rilevanti perdite di qualità (comunque mi pareva si sentisse bene)... --Gig (Interfacciami) 20:33, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Tranquilli. Una semplice visita da un rivenditore di apparati hifi fugherà ogni dubbio. Convertire da RCA a JACK è prassi normale, vedrai che se trovi un/-a bravo/a commesso/a confermerà tutto. Lepido (msg) 20:41, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Grazie mille a tutti!!  Adesso il figlio deve convincere il padre a cedergli l'uso del suo impianto vecchio di qualche decennio per gli studi musicali... ma questo non si risolve all'oracolo!--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 20:44, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Io anni fa l'avevo fatto e non mi pare di aver avuto grandi problemi di perdita di qualità. Non so se ho corso il rischio di danneggiare qualcosa, è andato tutto bene. Comunque, al limite in Discussioni progetto:Musica (anche se in effetti andrebbe interpellato per cose riguardanti le voci, ma magari chiedendo scusa...) potrebbe esserci qualche esperto di impianti audio, che ne capisca più di me di impedenza e roba del genere... --Gig (Interfacciami) 21:14, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Sia gli apparati del babbo che l'ingresso IN del computer sono ad "alta" impedenza e per entrambi il livello del segnale, nominale, è attorno ad 1 Vpp (0 dB), quindi puoi tranquillizzare l'antenato (probabilmente mio coetaneo). Magari, se lo scopo è quello di "pilotare" l'OUT del computer su un ingresso IN dell'amplificatore dell'ascendente, cura di partire con volume zero e da lì salire, non si sa mai. --CavalloRazzo (talk) 22:44, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Grazie mille!  c'hai azzeccato sullo scopo!--Nickanc Fai bene a dubitarecontributi 22:54, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

aiuto per un test modifica

quali parti di un volto esprimono maggiormente il sentimento di sorpresa?

a)occhi e bocca
b)occhi e fronte
c)occhi e mento
d)bocca e spalle


--79.23.101.212 (msg) 21:06, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]

Io lo chiederei agli sviluppatori di en:Kismet (robot) (non è che qualcuno avrebbe voglia di tradurla per it.wiki?).--threecharlie (msg) 21:24, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Io voto la b)!--Sandro (bt) 21:52, 17 feb 2010 (CET)[rispondi]
Io la a) >>>   -- Stefano Nesti 00:25, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]
Quoto la A, si dice infatti "resta a bocca aperta". --Aushulz (msg) 19:18, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]
Restare a bocca aperta è un espressione che si riferisce a chi sta parlando e vedendo qualcosa che lo meraviglia, si blocca a bocca aperta--Pierpao (msg) 20:19, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ma e' troppo banale! :) Anch'io ho subito pensato alla a), poi facendo qualche "prova" su di me, direi che la bocca la muovo poco, si apre solo leggermente, mentre la fronte si inarca!--Sandro (bt) 19:30, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]
Forse hai ragione... cambio con la B. --Aushulz (msg) 19:42, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ma adesso all'Oracolo, invece di fare domande, facciamo i quiz? Ma ve l'immaginate se un tizio si fosse presentato a Delfi con un test a risposta multipla? Come minimo la Pizia l'avrebbe fulminato seduta stante scagliando uno dei suoi micidiali templates, e allora sì che si sarebbe visto cosa esprime maggiormente la sorpresa... --Guido (msg) 10:17, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Quoto Guido Magnano. Io dico A e l'accendiamo comunque, Gerry. È la domanda da un milione di euro???? --Triple 8 10.000 (sic) 20:39, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
LaPizia e i template rotanti XD lol --LaPiziacoriandoli e stelle filanti! 19:16, 21 feb 2010 (CET)[rispondi]

IL "RASOIO" NELLA DEFINIZIONE DI "RASOIO DI OCCAM" (filosofia) modifica

Nella pagina in Filosofia dedicata al "Rasoio di Occam", viene spiegato con estrema chiarezza e con esempi adeguati il significato del concetto espresso dal filosofo. Manca però la spiegazione del ricorso alla parola "Rasoio", che sembra quindi non avere alcuna relazione con l'idea concepita da Hoccam. Suppongo che il significato sia puramente figurativo, ma manca ugualmente una spiegazione chiara e motivata della scelta della parola "rasoio" nell'espressione del concetto stesso. Grazie --93.36.118.22 (msg) 08:40, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]

Basta un click qui e qui, quattro parole e il gioco è fatto! ;) --→ Airon Ĉ 10:02, 18 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ma è possibile che devo fare sempre tutto io? Il barbiere in ammollo 14:05, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
scusa sei on sei barbiere? (battutaccia)--93.46.196.53 (msg) 17:29, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

Ginko Tami? modifica

Ragazzi, vi ricordate un carton degli anni 80, riguardante un ragazzo che giocava a pallone, mi pare si chiamasse Ginko Tamai.... Qualcuno si ricorda? --Ales_Pac(msg) 10:26, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Trovato? erano i SuperBoys... --Ales_Pac(msg) 10:29, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

[1]--Pierpao (msg) 11:25, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Era Shingo Tamai e ne parliamo anche noi: Arrivano i Superboys -- Lepido (msg) 04:32, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

Combustione del legno modifica

O-Oracolo! Non trovo in nessuna voce spiegazioni precise su come avviene la combustione del legno, e in particolare sulla trasformazione del legno in carbone di legna, quando è presente poco ossigeno, o in cenere, quando la combustione è completa. Non trovo notizie su questo né nella voce combustione, né in legno, né in carbone (che parla solo del carbon fossile), né in camino (edilizia), né in stufa. --Guido (msg) 11:45, 19 feb 2010 (CET) Uhm, c'è qualcosa qui... --Guido (msg) 11:52, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

In questo documento se ne parla in maniera abbastanza soddisfacente, anche se non vengono fornite le composizioni del legno stagionato, che sono presenti qui.
Se volessimo scrivere una reazione che descriva la combustione del legno penso per quello che ho letto che non sia possibile, in quanto ho trovato scritto che non si conosce ancora quale sia la formula chimica della lignina, che è uno dei costituenti del legno, assieme alla cellulosa (che ha un peso molecolare variabile ma riassumibile tramite una formula bruta ben precisa) e all'acqua (gli altri componenti sono presenti in percentuali basse).
In questa pagina ci sono delle percentuali più precise sulla composizione del legno
Qui si parla inoltre di potere calorifico del legno.
A quanto pare il materiale non manca...
Gli inglesi (e altri) hanno un'intera pagina sull'argomento: en:Wood fuel; che facciamo, creiamo la pagina "Combustione del legno", "Legna", "Legna da ardere" o ampliamo la voce "Legno"?
--Aushulz (msg) 16:09, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
"con la legna raccolta da giovane ti scalderai da vecchio". Legna credo sia quasi dialettale. Direi legno e combustione del legno. Comunque c'è anche una voce pellet. Se scrivete a qualche industria di caminetti dicendo che volete ampliare la voce pellet secondo me vi seppeliscono di materiale--Pierpao (msg) 16:25, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Che differenza c'è tra 'esposto querela' , 'esposto' e 'querela' ? modifica

L'esposto querela è quello che volgarmente chiamiamo esposto o quello che volgarmente chiamiamo 'querela'? Grazie a tutti. --151.53.94.234 (msg) 16:27, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

L'esposto querela non esiste o esposto o querela--93.46.196.53 (msg) 17:30, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

Google Chrome modifica

O potente Oracolo, mi rivolgo a te per un consulto. Sto provando ad utilizzare Google Chrome, e non mi sembra malaccio... però quando posiziono il mouse su un link, l'url che compare in basso non è completo, ma "segato" dopo un tot di caratteri... O grandioso Oracolo, sai dirmi se esista un modo per farvi visualizzare gli url completi? Ho dato un'occhiatina alle opzioni, ma non mi pare di aver visto nulla del genere. Se provo a cercare su Internet "google chrome url completi", i risultati riguardano quasi tutti i servizi per "accorciare" gli url... Grazie in anticipo! --Gig (Interfacciami) 18:19, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Io che sono un fan di Chrome ho subito fatto alcune prove (compresa quella di andare a "ravanare" nel registry di Windows) e per ora l'unica maniera di allungare l'url visualizzato è quello di aumentare la risoluzione dello schermo. Pare infatti che la lunghezza dell'url sia direttamente proporzionale alla larghezza della finestra del browser. Purtroppo so che questa risposta non ti soddisferà :-) -- Lepido (msg) 04:40, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
D'oh! :-( Se un giorno o l'altro trovi qualche sistema (che so, un componente aggiuntivo o altro), mi fai un fischio? Ciao! --Gig (Interfacciami) 23:35, 21 feb 2010 (CET)[rispondi]

Sincretismo modifica

Ave oracolo, ti propongo un quesito.

Il vocabolo sincretismo deriva dal greco συγκρητισμός (synkretismos), con il significato di "coalizione cretese". Il termine compare per la prima volta nel "De fraterno amore", 19 di Plutarco, che cita l'esempio dei Cretesi che hanno messo da parte le differenze per coalizzarsi in vista dei pericoli esterni.

La parola latina sincretismus, ripresa da Erasmo da Rotterdam, nella lettera a Melantone del 22 aprile 1519, passò ad indicare le tendenze eclettiche e conciliatrici tra scuole di pensiero diverse, nel senso moderno di "fusione" (dalla falsa etimologia di synkerrannymi, "mescolo").

Leggendolo, alla fine non ho capito se deriva anche dalla parola latina sincretismus oppure no. --αттєитι αℓ ℓυρσ discutimi 19:19, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Sincretismo deriva dal greco, anche la parola latina è derivata da quella greca. Diciamo che συγκρητισμός è il primo vocabolo in ordine cronologico, poi è venuto sincretismus e poi sincretismo: gli ultimi due derivano entrambi dal primo. --Triple 8 10.000 (sic) 19:32, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
In generale comunque, se una parola è presente sia in latino che in greco, nel 99,999% dei casi quella greca è la più antica, dalla quale deriva quella latina. Mi dispiace per l'orgoglio nazionalistico, ma sotto molti punti di vista i Romani infatti non facevano altro che "copiare" dai greci (ad esempio nell'ambito della religione, architettura, scultura, teatro, ecc...). --Aushulz (msg) 19:59, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]
Che i Romani fossero tutto fuorchè degli artisti è risaputo. D'altronde il pragmatismo romano ha fatto storia. :)
Artisti o no, pragmatici o no, direi che i romani sono semplicemente arrivati dopo, in campo filosofico e artistico, e hanno ragionevolmente fatto a meno di reinventarsi tutta la terminologia. Molti termini di etimo greco oggi usati, peraltro, non esistevano affatto né in greco né in latino, sono stati inventati successivamente (ad esempio entropia, isoterma, ologramma). Alla fine del XVI secolo vi fu un ingegnere fiammingo, Simon Stevin, il quale convinse i suoi connazionali che era ora di smetterla di usare il latino per parlare di matematica, e si mise a scrivere trattati in neerlandese, inventandosi tutti i termini di sana pianta. Il risultato è che il neerlandese - mi si dice - è tuttora l'unica lingua dell'europa occidentale in cui i termini scientifici e filosofici non siano, in genere, derivati dal greco (attraverso il latino). In inglese e in tedesco, ad esempio, quei termini derivano per lo più dal greco esattamente come in italiano, pur non essendo lingue neolatine. --Guido (msg) 19:25, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
Molte parole di origine greca sono arrivate in italiano e in altre lingue dell'Europa occidentale tramite il latino medievale, come in questo caso sincretismo da sincretismus. Tale parola, non essendo stata usata prima di Erasmus, non fa quindi parte del latino classico e tra parentesi dimostra che il latino era (ed è) tutt'altro che una "lingua morta". --Achillu (msg) 22:57, 21 feb 2010 (CET)[rispondi]
Certo, dal medioevo ad oggi sono stati ininterrottamente creati nuovi termini utilizzando radici latine e greche (talvolta anche mescolando queste con quelle: per esempio in automobile, ipermercato...), quindi si dovrebbe distinguere fra le parole derivanti dal greco antico o dal latino classico e le parole che sono state create da autori moderni assemblando radici greche. Se leggete bene la domanda di WikiLupetto, però, vi renderete conto che lui chiedeva tutt'altro. In greco esisteva una parola, συγκρητισμός, con significato completamente diverso da quello che Erasmo attribuisce al termine sincretismus. Quindi la domanda dovrebbe essere: se Erasmo aveva capito male origine e significato del termine συγκρητισμός usato da Plutarco, come dice l'incipit della voce sincretismo citato da WikiLupetto, si può ancora dire che "sincretismo" deriva da συγκρητισμός (attraverso il latino sincretismus)? Io risponderei: e perché no? --Guido (msg) 18:01, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

Sulla falsariga del tuo ragionamento preciso che la domanda era se deriva anche dal termine latino. la risposta non è nè si nè no è "solo", anche perchè come hai osservato il termine greco aveva un significato diverso.--Pierpao (msg) 18:23, 23 feb 2010 (CET)[rispondi]

Etimologicamente deriva anche dal termine greco. Il fatto che il significato fosse diverso non toglie che Erasmo il termine latino l'abbia ricavato da Plutarco. Potremmo forse dire che Befana NON deriva da ἐπιφάνεια? Anche se la wiki in inglese a proposito della Befana accredita una teoria, piuttosto inverosimile, che farebbe derivare Befana da Bastrina: lo avrebbe affermato tale Mary Eliza Rogers in un libro del 1865 intitolato Domestic Life in Palestine. Chissà cosa arriverebbero ad inventarsi se dovessero spiegare da cosa deriva Donna Bisodia...

Arma nucleare del Pakistan modifica

Che l'Oracolo sappia, i missili nucleari del Pakistan sono a lunga o a corta gittata? Potrebbero raggiungere, ad esempio, l'Unione Europea, la Russia o Israele? Grazie. --87.16.217.57 (msg) 23:34, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]

Il vettore più potente è allo stato en:Shaheen-II con gittata sui 2.500km cioè Medio-Oriente, Kazakistan, Cina ed ovviamente India. --Vito (msg) 23:37, 19 feb 2010 (CET)[rispondi]


E' vero che in Spagna i genitori possono decidere se cambiare o meno il sesso del nascituro? --87.13.49.152 (msg) 09:55, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

E come, con le forbici? ... Zzzzik :-) No, la legge spagnola (come quella tedesca e britannica) permette di predeterminare in certi casi il sesso del nascituro utilizzando le moderne tecniche di fecondazione assistita. Leggi Il sesso del nascituro. -- Lepido (msg) 12:30, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
Ragazzi, ma quando il nascituro è un nascituro nella stragrande parte dei casi è o di un sesso o dell'altro, non c'è niente da cambiare (i pochi casi non "stragrandi" sono considerati patologici e comunque comportano problemi di ogni tipo). Se parlate del - non so come si dica - concepiendo, allora può darsi che abbia ragione Lepido. Ma una volta che è concepito o è maschio o è femmina. Punto. Hanno fatto male a togliere questi temi dalle scuole nei Paesi cattolici... BerlinerSchule (msg) 14:24, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
Togliere questi temi dalle scuole? E quando mai ci sono stati? Comunque non è mica vero. A scuola se ne parla eccome, di tutto quello che succede dall'istante in cui avviene la fecondazione dell'ovulo fino alla nascita: è di quello che avviene immediatamente prima che gli insegnanti non parlano mai. Certo nei paesi protestanti è molto diverso, se devo giudicare da questo --Guido (msg) 19:01, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

Errori manzoniani? modifica

Caro Oracolo, da anni cerco qualcuno che mi spieghi il motivo per cui il grandissimo Lisander Manzoni, ne "I Promessi Sposi" utilizzasse maluccio i tempi dei verbi (vedi nei brani qui sotto riportati, fra parentesi, come, secondo il mio modestissimo avviso avrebbe dovuto scrivere il testo). Da notare che, come nel caso qui sotto segnalato con tre punti interrogativi, a volte il tempo era esatto. Allora? Oracol mio, dammi il responso!


[…]Renzo entrò nel cortile, e sentì un misto e continuo ronzìo che veniva da una stanza di sopra. S’immaginò che sarebbero (fossero) amiche e comari, venute a far corteggio a Lucia; e non si volle mostrare a quel mercato, con quella nuova in corpo e sul volto. Una fanciulletta che si trovava nel cortile, gli corse incontro gridando: “lo sposo! lo sposo!” […]Finalmente richiese, impose come una condizione, che l’uccisor di suo fratello partirebbe (partisse) subito da quella città. Il guardiano, che aveva già deliberato che questo fosse fatto, disse che si farebbe (si sarebbe fatto), lasciando che l’altro credesse, se gli piaceva, esser questo un atto d’ubbidienza: e tutto fu concluso. […]Il sospetto che la sua risoluzione fosse attribuita alla paura, l’afflisse un momento; ma si consolò subito, col pensiero che anche quell’ingiusto giudizio sarebbe (sarebbe stato) un gastigo per lui, e un mezzo d’espiazione. Così, a trent’anni, si ravvolse nel sacco; e, dovendo, secondo l’uso, lasciare il suo nome, e prenderne un altro, ne scelse uno che gli rammentasse, ogni momento, ciò che aveva da espiare: e si chiamò fra Cristoforo. […]Appena compita la cerimonia della vestizione, il guardiano gl’intimò che sarebbe andato (???!) a fare il suo noviziato a ***, sessanta miglia lontano, e che partirebbe (sarebbe partito) all’indomani. Grazie!


--93.70.73.107 (msg) 12:02, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

Forse perché l'italiano era diverso da quello attuale? Perché sui panni in arno era rimasta qualche metaforica "macchia"? Le uniche cose che mi vengono in mente. Una terza via è che Manzoni fosse sgrammaticato di suo...ma tenderei ad escluderlo... --Triple 8 10.000 (sic) 14:42, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]
Opterei decisamente per la prima ipotesi di Triple8. L'Italiano è una lingua viva e come tale si modifica dinamicamente nel tempo, in funzione dei parlanti, dei dotti scrittori e, oggi, degli addetti dei media. Non è che una lingua diventi più "corretta". Cambia e basta. Come ben dimostra il latino con le cosiddette "eccezioni", che tali non sono, bensì marche distintive del fluire del tempo. --Cloj 15:42, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

La domanda è molto interessante per 2 motivi: 1)Nessuno a scuola o altrove mi aveva mai fatto notare questi "errori", eventualmente spiegandone le ragioni linguistiche sottese 2)Sono errori strani per uno che conosceva il latino. --62.98.22.251 (msg) 10:32, 21 feb 2010 (CET)[rispondi]

Io mi sento di quotare l'anonimo. Ai miei tempi si parlava dell'anacoluto quale metodo che usava il M. per simulare il linguaggio parlato dal popolo, ma simili strafalcioni non me li ricordavo. Si vede che anche ai tempi di M. l'Arno era parecchio inquinato, e risciacquare i cenci in quelle torbide acque non sempre dava risultati positivi :-) -- Lepido (msg) 20:39, 21 feb 2010 (CET)[rispondi]

Statistiche cancro modifica

Stavo cercando su internet le statistiche aggiornate dei vari tipi di tumori nei bambini in Italia ad esempio dati come leucemie 33%, tumori ossei (6%) etc.. Ho provato a cercarle su google ma non sono riuscita a trovarle. Possibilmente da una fonte autorevole. Grazie per l'attenzione o potente Oracolo. --151.51.29.238 (msg) 18:54, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

Esiste il sito dell'Associazione Italiana statistiche Tumori (AIRTUM) che fornisce questo tipo di dati, suddiviso per regione interessata, età eccetera. qui l'indice del rapporto 2009.--Anassagora (msg) 19:09, 20 feb 2010 (CET)[rispondi]

La nuova skin vector è già qui? modifica

Com'è che vedo da sloggato e senza aver selezionato prova beta la pagina Muse (mitologia) con la nuova skin vector? Uno screenshot qui (che provvederò a cancellare quanto prima). Ho purgato ed è tutto a posto, quindi senz'altro è un problema di cache, ma mi chiedo com'è possibile che si vedesse come se avessi selezionato la beta sebbene io non abbia mai visualizzato quella pagina... --82.51.2.232 (msg) 05:07, 21 feb 2010 (CET)[rispondi]

Uhm, interessante ed indagabile, che agli sloggati stiano dando roba preistorica in cache è cosa nota ma ora arrivare a dare la skin sbagliata... --Vito (msg) 16:37, 21 feb 2010 (CET)[rispondi]
E' solo un modo subdolo per incoraggiare gli IP a registrarsi :-P --LaPiziacoriandoli e stelle filanti! 19:19, 21 feb 2010 (CET)[rispondi]