Nemi (inserimento)

(Autosegnalazione). Ho lavorato molto alla voce, lasciando in alcuni punti il testo precedentemente inserito da qualche IP ("Età antica", ad esempio), che volendo si può riscrivere. Segnalo la bellezza delle immagini, alcune delle quali splendida opera di Deblu68 --Gigi er Gigliola 08:54, 11 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Questa voce è stata sottoposta a un vaglio

Pareri
  •   Commento Non avendo ancora letto nel dettaglio tutta la voce per il momento dico solo questo. Dal momento che a quanto dici uno dei punti di forza della voce sono le belle immagini, io le integrerei un po'. In particolare qualcuna dei monumenti religiosi e civili (magari una della villa di Cesare, spostando la foto del lago al paragrafo che parla del lago), degli scavi del tempio di Diana e di una delle raffigurazioni artistiche (magari il dipinto di Turner se riesci a trovarlo?)
Cerco di adoperarmi in questo senso. --Gigi er Gigliola 15:02, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
In più punti si parla delle "celebri navi" ritrovate nel lago, ma di queste navi in realtà si dice poco. Un argomento che merita di sicuro un approfondimento.
Credo sia più utile rimandare spiegazioni specifiche nella pagina sul Museo delle navi romane di Nemi, che eventualmente mi posso mettere ad ampliare. --Gigi er Gigliola 15:02, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Non è il caso di descriverle nel dettaglio (quello come dici tu al massimo lo si può fare nella pagina del museo) ma piuttosto ci starebbero bene alcune informazioni di inquadramento (cosa sono, chi le ha costruite e quando, perchè sono affondate nel lago). Tutte informazioni che secondo me starebbero bene in un paragrafo sul periodo imperiale all'interno della storia. --Postcrosser (msg) 16:13, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Concordo, pienamente, mi ci metto. Grazie --Gigi er Gigliola 16:40, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Segnalo che la voce del museo è dedicata prevalentemente alla descrizione dell'edificio, mentre la storia delle navi è riportata nella voce sul Lago di Nemi. --Harlock81 (msg) 12:19, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Nel paragrafo dello sport cinque sottoparagrafi da una riga l'uno mi sembrano eccessivi: o ingrandirei le varie voci (ad esempio dello stadio comunale non si dice assolutamente niente: quando è stato costruito, come è fatto, chi lo usa..?) oppure soprattutto per calcio a 5, canoa e pallavolo fare un testo unico senza divisione in sottoparagrafi --Postcrosser (msg) 20:20, 11 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Così funziona secondo il modello di descrizione del progetto:Comuni, eventualmente posso unire tutto ma verrebbe un calderone. --Gigi er Gigliola 15:02, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Allora però dovresti approfondire un po', dedicando almeno 3-4 righe ad ognuno dei sottoparagrafi. Ad esempio, calcio: quali massimi risultati ha raggiunto nel corso della sua storia? inoltre mancano le fonti; calcio a 5: quando è stata fondata? migliori risultati?; canoa: quando è stata fondata? partecipa/organizza eventi particolari?; stadio comunale: qui manca proprio tutto --Postcrosser (msg) 16:13, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ci provo --Gigi er Gigliola 16:40, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Commento Dopo una lettura più approfondita aggiungo qualche altra considerazione

- clima: il paragrafo è in gran parte lo stesso della pagina su Albano Laziale. Comprensibile visto che la zona è la stessa, ma attenzione ai refusi (In tutta l'area dei Colli Albani, dunque anche ad Albano). Mancano le note in particolare sulla frase dello stau e su quella dei venti.

Hai ragione, la sistemo con le note. --Gigi er Gigliola 15:02, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

- territorio: è possibile inserire uno schema dei paesi confinanti, con l'apposito template?

Quale template? Non ce l'ho presente. Grazie per la segnalazione! --Gigi er Gigliola 15:02, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
intendo questo --Postcrosser (msg) 16:13, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Grazie 1000! --Gigi er Gigliola 16:40, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

- orografia: la frase "Il centro storico si situa ad una quota più bassa..." mi sembra un po' di difficile comprensione. Perchè i : dopo residenza comunale? si trova a villa Ruspoli? Cosa è villa Ruspoli? (in seguito tra i monumenti civili si parla di palazzo Ruspoli, ma a questo punto della lettura uno non sa ancora cosa sia e perchè sia degno di essere preso come punto di riferimento)

Specifico, villa Ruspoli è una località presente sulla mappa IGM --Gigi er Gigliola 15:02, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

- orografia: "per toccare una profondità massima di 286 m s.l.m.:[19]" 286 m slm non sono una profondità. Io scriverei "una profondità massima di 30 metri, arrivando così a 286 m s.l.m." --Postcrosser (msg) 09:56, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Hai ragione --Gigi er Gigliola 15:02, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Commento Storia:

- età antica manca completamente di fonti, e il linguaggio è piuttosto diverso da quello del resto della pagina. Frasi come "c'era un appuntamento fisso tutti gli anni" o "summit di politica estera" mi sembrano un po' troppo colloquiali, io cercherei di riformulare il testo uniformandolo allo stile del resto della pagina, che sembra più enciclopedico.

In effetti l'ho trovato ed avevo pensato di lasciarlo, ora che mi fai notare che non va lo riscrivo. --Gigi er Gigliola 15:02, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

- dopo età antica ci starebbe bene un paragrafo sul periodo dell'impero romano, parlando ad esempio anche delle famose navi di Caligola

Te l'appoggio. Mi metto a farlo --Gigi er Gigliola 15:02, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

- in basso medioevo e età moderna le note non mancano assolutamente. Anzi secondo me così tante e soprattutto quasi sempre a gruppi di 3 o 4 per volta rendono il testo pesante da leggere. Ma forse è solo una mia opinione personale.

Potrei sfoltirle ma mi sembra riduttivo, tanto più che non esiste una voce Storia di Nemi e non vedo gli estremi per crearla. --Gigi er Gigliola 15:02, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
come "corposità" del testo non c'è niente da dire, e non mi sembra il caso di creare una pagina aparte per la storia, almeno non per il momento. Il mio dubbio estetico era proprio su quei gruppi di 3-4 note tutte insieme che si ripetono più volte, riferendosi ai medesimi testi, ma come dicevo è un mio parere personale, non so quali siano le linee guida più adatte in casi del genere --Postcrosser (msg) 16:13, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

- simboli: lo stemma comunale cosa raffigura? --Postcrosser (msg) 14:23, 12 ott 2009 (CEST)[rispondi]

Lo descrivo. Saluti --Gigi er Gigliola 15:02, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Commento Proseguo con l'ultima parte della pagina:

- architetture religiose: forse metterei per prime quelle ancora esistenti, ma questo è un dettaglio. Più che altro ci starebbe bene una foto della parrocchiale o del santuario
- architetture civili: come detto prima, io toglierei una delle due foto del lago (magari spostandola più in alto dove si parla del lago) e inserirei una foto dei resti della villa di Cesare o del tempio
- scuole: non ho ben capito una cosa, le due scuole pubbliche si trovano a Nemi o a Lanuvio?
- musei: mancano del tutto le note. Farei qualche piccola correzione al testo per renderlo meno promozionale e più enciclopedico (costruzione interessante già di suo, restrutturato in tutta la sua bellezza..)
- arte: non essendoci ancora le pagine su Lorenzo Mastrolorenzi e Bruno Previtali (link rossi) magari si potrebbero dire due parole più più su di loro. Giusto di dove sono e di che anni.
- servizi: credo che serva una fonte sul fatto della migliore qualità della vita.
Per il resto, davvero complimenti per la voce: ben scritta, piacevole da leggere, completa e ben documentata! --Postcrosser (msg) 16:35, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

  •   Commento A prescindere complimenti per la bella voce. Un dubbio: IMHO la sequenza di tre o quattro note potrebbe non rendere scorrevole il testo. Poi un altro pensiero: richiamare 32 note da due sole pagine di un testo non vi sembra un tantino ridondante?--79.13.186.133 (msg) 18:14, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Purtroppo il Dizionario di Moroni è impaginato con due colonne nella stessa pagina, quindi in una pagina c'è un sacco di roba --Gigi er Gigliola 17:30, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Commento Qualche altro dettaglio: le note 122, 120, 111, 109 non funzionano. La nota 97 porta ad una ricerca di google, forse sarebbe meglio farla puntare direttamente qui che sembra essere il sito ufficiale del documentario.
Perchè non funzionano? A me funzionano --Gigi er Gigliola 17:30, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Cliccandoci sopra mi si apre la schermata che viene quando non trova la pagina --Postcrosser (msg) 19:28, 15 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Ah, ho controllato ma a me si apre. Non so a cosa possa essere dovuto --Gigi er Gigliola 16:13, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]

La nota 12 fa riferimento ad un'altra pagina di wikipedia, e non penso che vada bene perchè per definizione wiki non è una fonte primaria. Per giustificare i tempi dell'attività eruttiva del vulcano laziale potresti citare questo sito o questo --Postcrosser (msg) 19:51, 13 ott 2009 (CEST) Come non detto, ho notato solo adesso che il wikilink era sul titolo della nota e non la nota stessa. --Postcrosser (msg) 19:55, 13 ott 2009 (CEST)[rispondi]

  •   Commento Sto iniziando ora a leggere la voce e proseguirò nei prossimi giorni, ho notato un'inconsitsenza che credo sia opportuno segnalare, soprattutto perché potrà essere risolta rapidamente. In L'emissario del lago di Nemi si dice che l'emissario è stato costruito nel V secolo, cioè prima della dominazione romana. Credo che manchi qualcosa: prima della fine della dominazione romana? Oppure ci si riferisce al V secolo a.C.? --Harlock81 (msg) 11:15, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]
No no, è a.C., chiedo scusa --Gigi er Gigliola 16:11, 16 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Beh c'è la voce apposita sulla divinità, poi l'argomento si può estendere in Lago di Nemi o in Tempio di Diana Aricina --Gigi er Gigliola 21:33, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]
  •   Favorevole. Per me è completa e molto bella, complimenti!!. Vorrei chiederti, così mi tolgo il dubbio anch'io, se l'op cit deve seguire alla prima volta quando si riporta il testo per esteso (Autore, titolo, ecc ecc) e quindi essere presente dalla seconda volta in poi in cui si ricita il libro. Vedi la nota sul libro di Gaetano Moroni in cui metti l'op cit sin dalla prima volta.--Delasale (msg) 19:44, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Tendenzialmente direi che con questo sistema di {{cita}} si mette l'op. cit. dall'inizio (tanto c'è il rimando automatico), ma forse in qualche altra voce ho fatto diversamente. --Gigi er Gigliola 21:33, 19 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Corretto come ha fatto Gigi, se n'è discusso anche qui --Er Cicero 17:24, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]
Dopo averlo chiesto a te per ulteriore conferma avevo interpellato lo sportello informazioni e la risposta era in linea con l'uso che ne hai fatto tu. Scusami, mi ero dimenticato di dirtelo. Bene ha fatto Er Cicero a segnalartelo. Ciao--95.75.168.15 (msg) 21:54, 21 ott 2009 (CEST) Non mi ero loggato--Delasale (msg) 21:57, 21 ott 2009 (CEST)[rispondi]
La discussione ha espresso parere favorevole all'inserimento in vetrina.

Restu20 02:05, 11 nov 2009 (CET)[rispondi]