Wilhelm von Thoma
Wilhelm von Thoma (Dachau, 11 settembre 1891 – Dachau, 30 aprile 1948) è stato un generale tedesco.
Wilhem Ritter von Thoma | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Dachau, 11 settembre 1891 |
Morte | Dachau, 30 aprile 1948 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() ![]() Heer |
Unità | Legione Condor |
Anni di servizio | 1912 - 1942 |
Grado | General der Panzertruppe |
Guerre | Prima guerra mondiale Guerra civile spagnola Seconda guerra mondiale |
Campagne | Campagna di Polonia Operazione Barbarossa Campagna del Nordafrica |
Battaglie | Prima battaglia di El Alamein Seconda battaglia di El Alamein |
Comandante di | Deutsches Afrika Korps 20. Panzer-Division |
Decorazioni | Ordine di Max-Josef Croce di Cavaliere della Croce di Ferro |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
BiografiaModifica
Partecipò alla prima guerra mondiale dove venne più volte ferito e fu catturato dalle truppe statunitensi a Soissons il 18 luglio 1918. Partecipò alla guerra civile spagnola. Durante la Repubblica di Weimar partecipò alla repressione dei moti nazisti.
Partecipò alla seconda guerra mondiale col grado di general der panzertruppe (generale delle truppe corazzate) durante la campagna di Polonia, Russia e Nord Africa.
El AlameinModifica
Il 4 novembre 1942 il generale von Thoma, comandante dell'Afrika Korps dal 1º settembre 1942, sulla cresta di Aqqaqir, durante un furioso combattimento iniziato alle 2:30 dall'attacco della V Brigata indiana, venne catturato dalle truppe della 1ª Divisione Corazzata inglese. Von Thoma uscì illeso da un blindato distrutto dall'artiglieria avversaria e fu portato al cospetto di Montgomery; più tardi gli verranno attribuite delle dichiarazioni molto polemiche verso Hitler; il comando dell'Afrika Korps passò al capo di stato maggiore colonnello Fritz Bayerlein[1].
Battaglie combattuteModifica
OnorificenzeModifica
Onorificenze tedescheModifica
Croce di Ferro di I classe | |
— 3 giugno 1915 |
Croce di Ferro di II classe | |
— 17 ottobre 1914 |
Distintivo per feriti in argento | |
Cavaliere dell'Ordine Militare di Massimiliano Giuseppe | |
Cavaliere di IV Classe con corona e spade dell'Ordine al Merito Militare di Baviera | |
Croce d'onore della Grande Guerra | |
Croce di Ferro di I classe (con fibbia 1939) | |
Croce di Ferro di II classe (con fibbia 1939) | |
Cavaliere della Croce di Ferro | |
— 31 dicembre 1941 |
Medaglia del fronte orientale (1941/42) | |
Medaglia per lungo servizio militare di I Classe | |
Insegna delle truppe blindate della Legione Condor | |
Onorificenze straniereModifica
Croce al merito militare di III classe con spade (Impero austro-ungarico) | |
Medalla militar (Spagna) | |
Medalla de la Campaña 1936-1939 (Spagna) | |
NoteModifica
- ^ David Irving, La pista della volpe, Milano, Mondadori, 1978, PistaVolpe. pag. 248
BibliografiaModifica
- Arrigo Petacco, L'armata nel deserto, Milano, Mondadori, 2001, Petacco.
- Mario Montanari, Le operazioni in Africa Settentrionale Vol. III - El Alamein, Roma, Ufficio Storico dell'Esercito, 2006.
- David Irving, La pista della volpe, Milano, Mondadori, 1978, Irving.
- E. Krieg, La guerra nel deserto - vol. 2 - La battaglia di El Alamein, Ginevra, Edizioni di Crémille, 1969, GuerraDeserto.
- Desmond Young, Rommel - La volpe del deserto, Longanesi, 1966.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Wilhelm Ritter von Thoma
Controllo di autorità | VIAF (EN) 293509993 · GND (DE) 1029260028 · WorldCat Identities (EN) viaf-293509993 |
---|