Dachau

comune tedesco
Disambiguazione – Se stai cercando il campo di concentramento nazista, vedi Campo di concentramento di Dachau.

Dachau (in bavarese Dochau; pronuncia in italiano /daˈkau/[2]) è una città tedesca di 47 680 abitanti situata nel Land della Baviera. È capoluogo dell'omonimo circondario. La città si trova a 20 km da Monaco di Baviera.

Dachau
comune
Dachau – Stemma
Dachau – Veduta
Dachau – Veduta
La chiesa di St. Jakob a Dachau
Localizzazione
StatoBandiera della Germania Germania
Land Baviera
Distretto Alta Baviera
CircondarioDachau
Amministrazione
SindacoFlorian Hartmann
Territorio
Coordinate48°16′N 11°25′E / 48.266667°N 11.416667°E48.266667; 11.416667 (Dachau)
Altitudine482 m s.l.m.
Superficie34,96 km²
Abitanti47 680[1] (31-12-2020)
Densità1 363,84 ab./km²
Altre informazioni
Cod. postale85221
Prefisso08131
Fuso orarioUTC+1
Codice Destatis09 1 74 115
Cartografia
Mappa di localizzazione: Germania
Dachau
Dachau
Sito istituzionale

Il nome della città è direttamente collegato al campo di concentramento nazista che vi sorgeva durante la seconda guerra mondiale.

Geografia fisica modifica

 
Via in centro a Dachau.

Dachau è situato a nordovest di Monaco di Baviera a 482 metri di altezza. Il passaggio è caratterizzato dal territorio muscoso Dachauer Moos, dal fiume Amper, dalla collina dominata dal castello e dalle colline a nord.

La città si divide in 3 zone:

  • Centro storico; comprendente il centro storico, Mittendorf, Udlding, Etzenhausen, Unterer Markt, Webling.
  • Dachau est; Oberaugustenfeld, Unteraugustenfeld, Polln, Obergrashof, alcune parti di Prittlbach
  • Dachau sud; Himmelrich, Holzgarten, alcune parti di Gröbenried.

Dal 1972 fanno parte della città anche: Pellheim, Pullhausen, Assenhausen, Lohfeld e Viehhausen.

Stemma modifica

Lo stemma di Dachau è in stretta connessione con la storia della famiglia dei Wittelsbach di Monaco: lo sperone d'argento risale probabilmente allo stemma di Hans Marschalck che fu nel 1371 il custode del castello di Dachau. Il leone faceva parte dello stemma dei conti di Dachau ed il serpente faceva parte dello stemma dei Visconti di Milano.

Storia modifica

 
Heinrich Himmler in visita al campo di concentramento di Dachau.
 
Interno delle baracche del campo di concentramento di Dachau.

Il 15 agosto 805 la nobile Erchana della stirpe degli Ariboni regalò tutte le sue terre site in Dachauua all'arcidiocesi di Monaco e Frisinga. Dachau si formò all'incrocio tra un largo terreno paludoso a sud (Dachauer Moos, le paludi di Dachau) e un terreno collinoso coperto di boschi a nord.

La sua posizione sulla strada principale, che collegava Monaco ad Augusta, non aveva soltanto dei vantaggi per Dachau, alla quale fu concesso il diritto di avere mercato per la prima volta nel 1270. La strada commerciale portò anche guerra, miseria e malattie. Il periodo più duro per la popolazione fu la Guerra dei Trent'Anni.

Nel novecento Dachau fu scoperta dai pittori. Alla ricerca di motivi ispirati dalla natura, i pittori paesaggistici scoprirono l'interessante scenario paludoso di Dachau e molti vi si stabilirono. Insieme a Worpswede, Dachau diventò una delle più importanti colonie di pittori della Germania.

La decadenza di Dachau cominciò con la prima guerra mondiale. La città si impoverì e poco tempo dopo fu uno dei comuni con il tasso di disoccupazione più alto della Germania. Nel 1933, la storia del paese fu oscurata dalla costruzione del campo di concentramento di Dachau.

La città, anticamente conosciuta come rinomata città artistica, diventò in tutto il mondo il simbolo del terrore misantropico del regime nazionalsocialista.

Nel 2005 ha festeggiato il suo 1200º anniversario.

Economia e commercio modifica

L'industria cartaria e la produzione di mattoni furono negli anni passati i due pilastri dell'economia di Dachau. La cartiera è stata chiusa il 1º luglio 2007.

Attualmente le più grosse aziende sono le officine MAN SE e MTU Friedrichshafen, oltre ad Autoliv e all'ospedale Amperklinik.

Dal 1990 nei pressi di Dachau est è sorta una zona industriale (Schwarzer Graben) nella quale si trovano parecchi grossi centri commerciali; la loro continua espansione ha portato a concentrare gli interessi economici-commerciali non più nel centro storico ma in periferia. Il centro storico con il tempo si sta spopolando e molti negozietti devono chiudere per la mancanza di richiesta.

Alcuni negozi si trovano sulla Münchnerstraße e in alcuni tratti della Schleißheimer Straße.

Trasporti e mobilità modifica

Rete stradale modifica

Dachau è collegata a: Monaco dalla strada statale B304, a Fürstenfeldbruck dalla strada statale B471 e all'aeroporto di Monaco dall'autostrada A92. Inoltre Dachau non è lontana dalle autostrade A8 (Monaco-Stoccarda) e A99 (Monaco-raccordo autostradale).

Rete ferroviaria modifica

Dachau è servita dalla linea S2 della S-Bahn di Monaco di Baviera: ogni 10 minuti partono e arrivano treni per e da Monaco.

Dalla stazione di Dachau si può raggiungere Altomünster, Ingolstadt e Norimberga/Treuchtlingen.

Mezzi pubblici modifica

Per spostarsi a Dachau sono a disposizione 5 linee di autobus:

  • la linea 719 che collega la stazione al centro storico,
  • la linea 720 che collega la stazione alla piscina coperta e all'ospedale, passando dal centro storico e dal quartiere di Dachau est,
  • la linea 722 che collega la stazione al quartiere di Dachau est,
  • la linea 724 che collega la stazione alla zona industriale di Dachau est e al quartiere di Dachau sud,
  • la linea 726 che collega la stazione al centro commemorativo (campo di concentramento).

Istruzione modifica

A Dachau ci sono sia scuole statali che scuole private: 4 scuole elementari, 3 scuole per ottenere la licenza di scuola media inferiore, una scuola Montessori, una scuola secondaria inferiore tecnico-commerciale, due licei, un istituto professionale e una scuola greca.

Salute e assistenza modifica

Il centro ospedaliero di Dachau è specializzato in diversi settori medici: internistica, chirurgia, traumatologia, ortopedia, ginecologia, ostetricia, neurologia, terapia del dolore, chirurgia vascolare, chirurgia addominale, chirurgia del torace, fisioterapia, chirurgia plastica.

Cultura modifica

Monumenti e luoghi d'interesse modifica

 
Il Castello di Dachau.
  • Castello di Dachau (1700)
  • Pinacoteca
  • Nuova Galleria
  • Chiesa parrocchiale di San Giacomo (1600)
  • Parco reale con Giardino inglese
  • Centro storico
  • Municipio
  • Centro commemorativo
  • Paesaggio muscoso (Dachauer Moos)
  • Chiesa di San Lorenzo (1500)
  • Chiesa di San Nicola (1400)
  • Chiesa della santa croce (1964)
  • Chiesa della pace (1953)
  • Chiesa della grazia (1964)
  • Campo di concentramento di Dachau

Cinematografia a Dachau modifica

La città di Dachau viene spesso utilizzata per fare delle riprese cinematografiche già dai tempi del muto. Vi fu girato anche Monna Vanna, un kolossal del 1922 diretto da Richard Eichberg. Oggigiorno, sia l'ospedale che il centro storico sono spesso teatro di riprese. A Dachau si gira inoltre dall'agosto 2007 una famosa serie televisiva con il nome Dahoam is Dahoam.

Sport modifica

A Dachau vi sono parecchie associazioni sportive:

  • ASV – la sezione di pallavolo è stata più volte in serie A,
  • TSV che si è fusa con la SSV,
  • l'associazione di biliardo BSV, che è stata campione nazionale di biliardo nel 2005 e nel 2006.

I circoli di tennis presenti sono: TSV 1865, Tennis Club Dachau 1950 e.V, Tennisfreunde Dachau e.V. Sono presenti anche impianti di pattinaggio sul ghiaccio e di skating.

Manifestazioni modifica

Ogni anno nella seconda settimana di agosto si festeggia a Dachau la festa popolare (Volksfest), che ha le sue origini in un torneo di cavalli che fu organizzato nel 1652.

Dal 1920 la festa popolare si svolge sulla Ludwig-Thoma-Wiese e inizia il secondo sabato di agosto. Apre la manifestazione una sfilata con carri, cavalli, bande e gruppi folclorici locali. Ogni due anni (negli anni dispari) la prima domenica si svolge una sfilata di bambini.

Per tradizione il prezzo della birra durante la festa popolare di Dachau è più basso rispetto alle altre feste popolari che si svolgono in Baviera.

Ogni anno nel secondo sabato di luglio si svolge la festa del centro storico nella parte alta della città.

In inverno il primo sabato dell'avvento anche a Dachau per l'intera durata pre natalizia vi è un mercatino natalizio che si trova nel piazzale antistante il municipio, nella parte alta della città. Una sua attrazione è il calendario dell'avvento, che come vuole la tradizione ha 24 caselle che vengono aperte ogni giorno fino alla vigilia di natale.

Dal 1979 nella sala rinascimentale del castello di Dachau si tengono concerti di musica classica.

Nel periodo estivo L'estate musicale di Dachau (Dachauer Musiksommer) richiama l'attenzione di un vasto pubblico proveniente da varie zone della Germania. Molti artisti di fama internazionale si sono esibiti a Dachau durante l'Estate Musicale: Haindling, Angelo Branduardi, Umberto Tozzi, Nigel Kennedy, Abdullah Ibrahim, Bireli Lagrene, Calexico, The National, Lambchop, Fiddler`s Green, José Gonzales, Gráda, Faun, Iron and Wine.

Ogni anno il 15 agosto nel centro storico si svolge la gara ciclistica Bergkriterium, una delle gare ciclistiche più prestigiose della Baviera.

Ogni due anni il comune di Dachau consegna una targa di riconoscimento a coloro i quali hanno mostrato nella loro vita coraggio civile.

In autunno ogni anno (fine settembre) l'associazione culturale Amperitiv organizza sulla Ludwig-Thoma-Wiese un festival della cultura, con musica, teatro.

Amministrazione modifica

Gemellaggi modifica

La città di Dachau è membro attivo dell'Euroart, un'associazione che raggruppa le colonie artistiche presenti in Europa.

Note modifica

  1. ^ Ente statistico della Baviera - Dati sulla popolazione
  2. ^ Luciano Canepari, Dachau, in Il DiPI: dizionario di pronuncia italiana, Bologna, Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0.
    Meno consigliabile la pronuncia intenzionale «per fare sfoggio» /ˈdaxau/.

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN151279148 · LCCN (ENn81058988 · GND (DE4010844-2 · J9U (ENHE987007564588705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81058988
  Portale Germania: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Germania