X.com

banca online ormai chiusa
Disambiguazione – Se stai cercando la serie di videogiochi, vedi X-COM.

X.com è stata una banca online fondata da Elon Musk e Greg Kouri nel 1999 e chiusa nel 2000, in seguito alla fusione con Confinity.

X.com
sito web
URLx.com/
Tipo di sitobanca online
LinguaInglese
Registrazioneobbligatoria
Scopo di lucro
Creato daElon Musk
Lanciomarzo 1999
Stato attualechiuso

La nuova compagnia prese successivamente il nome di PayPal e ad oggi, dopo essere stata controllata da eBay fino al 2015[1], è una società indipendente molto nota nel settore finanziario.

Il 23 luglio 2023, il sito web viene reindirizzato a Twitter dopo che Musk ha deciso di ribattezzare il servizio di social network con il nome di X in seguito alla sua acquisizione. [2]

Modello di business

modifica

X.com è stata una delle prime banche online, con depositi erano assicurati dalla FDIC.[3]

La compagnia è stata inizialmente fondata nel novembre 1999 da Elon Musk e da Greg Kouri, che successivamente finanziò anche altre imprese di Elon Musk, tra cui Tesla e SpaceX[4].

X.com si fuse nel marzo del 2000 con Confinity Inc., un'azienda rivale che aveva sviluppato e lanciato nel 1999 PayPal, un prodotto che permetteva alle persone di scambiarsi denaro tramite un palmare a infrarossi. La nuova compagnia, sotto la guida di Musk che era stato nominato CEO poiché deteneva la quota di maggioranza, si occupò di sviluppare un servizio che consentiva alle persone di gestire e scambiare denaro anche tramite il web e le e-mail.

Il modello di business di Confinity Inc., incentrato su metodi di trasferimento di denaro semplici ed efficaci e software di sicurezza per dispositivi portatili, si stava dimostrando profittevole, tant'è che nell'ottobre del 2000 il servizio di internet banking venne completamente dismesso e Musk venne sostituito da Peter Thiel, il cofondatore di Confinity Inc. Nel giugno del 2001 X.com cambiò nome in PayPal e rapidamente si diffuse in molti paesi del mondo come uno dei più utilizzati metodi di pagamento online.[5]

Il 5 giugno 2017 Musk ha ricomprato il dominio di X.com da PayPal,[6][7] spiegando che il sito aveva assunto un grande valore sentimentale per lui.[8] Il 14 giugno dello stesso anno X.com è stato rimesso online, con una pagina completamente bianca con una "x" in alto a sinistra[9] e una pagina di errore personalizzata con aspetto uguale ma con scritto "y".[10][11] Nel mese di dicembre 2017, X.com reindirizzava i visitatori al sito di The Boring Company, un'altra compagnia di Musk, così da pubblicizzare la nuova impresa.[11]

Il 4 ottobre 2022, Elon Musk ha descritto la sua acquisizione di Twitter come "un acceleratore per la creazione di X, l'app per tutto". Questo è stato collegato a x.com [12]. Il 22 luglio 2023, Elon Musk ha rivelato il rebranding del noto servizio di social network Twitter come X e l'introduzione di una piattaforma di social media chiamata X.com, e ha ridirezionato X.com a Twitter.com. L'account Twitter di Elon Musk, così come l'immagine del profilo dell'account ufficiale @Twitter e altri account ufficiali di proprietà di Twitter sono stati aggiornati con il nuovo logo X.[13] I dettagli specifici del rebranding non sono stati resi noti.

  1. ^ (EN) Matt Doeden, SpaceX and Tesla Motors Engineer Elon Musk, Lerner Publications, 2015, p. 13, ISBN 978-1-4677-6280-9.
  2. ^ Elon Musk cambia anche l’url di Twitter: iniziata la migrazione su “x.com”, su tuttotech.net, 14 agosto 2023. URL consultato il 15 agosto 2023.
  3. ^ (EN) Ashlee Vance, Elon Musk: How the Billionaire CEO of SpaceX and Tesla is Shaping our Future, Ebury Publishing, 21 maggio 2015, ISBN 978-0-7535-5066-3.
  4. ^ Dana Hull, Greg Kouri, early investor in PayPal, dies in New York, su Mercury News, 13 agosto 2012.
  5. ^ (EN) BusinessNews Publishing, Summary: Elon Musk: Review and Analysis of Vance's Book, Business Book Summaries, 20 luglio 2016, ISBN 978-2-511-04095-9.
  6. ^ Adario Strange, What mysterious plan does Elon Musk have for X.com?, su Mashable. URL consultato l'11 luglio 2017.
  7. ^ Echo Huang, Elon Musk just bought x.com, but it probably didn't come cheap, su Quartz. URL consultato l'11 luglio 2017.
  8. ^ (EN) Elon Musk, Thanks PayPal for allowing me to buy back http://X.com ! No plans right now, but it has great sentimental value to me., su @elonmusk, 10 luglio 2017. URL consultato il 2 gennaio 2018.
  9. ^ (EN) Edoardo Maggio, Elon Musk has launched the 'X.com' website he bought back from PayPal recently, su Business Insider. URL consultato il 14 luglio 2017.
  10. ^ (EN) Elon Musk [elonmusk], y (Tweet), su Twitter, X, 15 luglio 2017. URL consultato il 25 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 25 settembre 2017).
  11. ^ a b (EN) James Iles, Elon Musk Finally Puts X.com to Some Use, in NamePros, 11 dicembre 2017. URL consultato il 2 gennaio 2018.
  12. ^ Condé Nast, Elon Musk sta per lanciare un nuovo social che potrebbe chiamarsi X, su GQ Italia, 12 agosto 2022. URL consultato il 24 luglio 2023.
  13. ^ Elon Musk ha cambiato il logo di Twitter. Comincia l'era di "X.com", su la Repubblica, 24 luglio 2023. URL consultato il 24 luglio 2023.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Informatica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di informatica