Xanthorrhoeaceae Dumortier è una famiglia di piante angiosperme.[1] Il nome della famiglia deriva dal genere Xanthorrhoea - dal greco xanthos (ξανθος) = giallo e rhoia (ροία) = flusso, in riferimento alla resina gialla prodotta dalle piante di questo genere.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Xanthorrhoeaceae
Xanthorrhoea preissii
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseLiliopsida
SottoclasseLiliidae
OrdineLiliales
FamigliaXanthorrhoeaceae
Dumortier
Sottofamiglie

La classificazione filogenetica dell'Angiosperm Phylogeny Group del 2009 (classificazione APG III) suddivideva la famiglia in tre sottofamiglie: Asphodeloideae, Hemerocallidoideae e Xanthorrhoeoideae, in precedenza considerate al rango di famiglie a sé stanti (rispettivamente Asphodelaceae, Hemerocallidaceae e Xanthorrhoeaceae sensu stricto).[2]

La classificazione APG IV del 2016 non riconosce Xanthorrhoeaceae come famiglia a sé e assegna le specie precedentemente classificate in essa alla famiglia Asphodelaceae.[3]

Descrizione

modifica

La famiglia comprende specie dall'aspetto molto differente, con pochi caratteri comuni. La presenza di antrachinoni è uno di questi caratteri. Mostrano in genere una infiorescenza terminale che è retta da un fusto privo di foglie; un disco di tessuto legnoso è presente alla base dell'ovario.[1]

Vi appartengono specie succulente, come p.es. Aloe spp. e Haworthia spp., specie erbacee, come p.es Kniphofia spp. e Hemerocallis spp., e specie con fusti legnosi come Xanthorrhoea spp.[1]

Biologia

modifica

La maggior parte delle Asphodeloideae sono impollinate da uccelli, ma in alcune specie di Aloe e in quasi tutte le specie dei generi Haworthia e Chortolirion sono presenti alcune caratteristiche morfologiche suggestive di meccanismi di impollinazione entomogama[4].

Alcune specie delle Hemerocallidoideae hanno un meccanismo di dispersione dei semi affidato alle formiche (mirmecocoria)[5].

Distribuzione e habitat

modifica

La famiglia ha un ampio, ancorché frammentato, areale che abbraccia le zone tropicali e temperate di tutti i continenti. Il genere Xanthorrhoea è endemico dell'Australia.

Tassonomia

modifica

Il Sistema Cronquist (1981) collocava le Xanthorrhoeaceae nell'ordine Liliales[6][7], e la Flora of Australia del 1986, basata sulla classificazione di Cronquist, assegnava alla famiglia 10 generi.[8] Una revisione della sistematica del raggruppamento, basata su dati sia morfologici che molecolari, portò alla conclusione che 4 dei 10 generi (Baxteria, Calectasia, Dasypogon, Kingia) andavano segregati nella famiglia Dasypogonaceae e 5 (Acanthocarpus, Chamaexeros, Lomandra, Romnalda, Xerolirion) nella famiglia Lomandraceae, lasciando solo Xanthorrhoea nelle Xanthorrhoeaceae.[9]

La classificazione APG II (2003) attribuì la famiglia, e il suo unico genere, all'ordine Asparagales[10] In realtà già a quell'epoca studi molecolari mostravano una stretta affinità filogenetica tra Xanthorrhoeaceae, Asphodelaceae e Hemerocallidaceae, ma si continuò a considerarle come famiglie separate, sulla base del fatto che la fusione in un unico clade non era supportata dall'analisi dei caratteri morfologici.[1][11][12] Con la classificazione APG III (2009) Xanthorrhoeaceae, Asphodelaceae e Hemerocallidaceae furono inserite in un'unica famiglia, le Xanthorrhoeaceae sensu lato, suddivisa in 3 sottofamiglie: Asphodeloideae, Hemerocallidoideae e Xanthorrhoeoideae.[2][13]

Con la classificazione APG IV (2016) viene ripristinata la priorità di Asphodelaceae e i taxa assegnati a Xanthorrhoeaceae dalle precedenti classificazioni filogenetiche sono spostati al suo interno.[3]

La ripartizione dei generi attribuiti alla famiglia era la seguente:[1][14]

Sottofamiglia Asphodeloideae Burnett

Sottofamiglia Hemerocallidoideae Lindley

Sottofamiglia Xanthorrhoeoideae M.W.Chase, Reveal & M.F.Fay

Il genere Xeronema, che la classificazione tradizionale attribuiva alle Hemerocallidaceae, è attualmente assegnato ad una famiglia a sé stante, Xeronemaceae.[15]

  1. ^ a b c d e Peter F. Stevens (2001 onwards), Xanthorrhoeaceae, in Angiosperm Phylogeny Website, Missouri Botanical Garden Website.
  2. ^ a b Chase MW, Reveal JL, Fay MF, A subfamilial classification for the expanded asparagalean families Amaryllidaceae, Asparagaceae and Xanthorrhoeaceae, in Botanical Journal of the Linnean Society 2009; 161(2): 132–136, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00999.x.
  3. ^ a b (EN) The Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the ordines and families of flowering plants: APG IV, in Botanical Journal of the Linnean Society, vol. 181, n. 1, 2016, pp. 1–20.
  4. ^ Hargreaves AL, Harder LD & Johnson SD, Aloe inconspicua: The first record of an exclusively insect-pollinated aloe, in South African J. Bot. 2008; 74: 606-612, DOI:10.1016/j.sajb.2008.02.009.
  5. ^ Lengyel S, Gove AD, Latimer AM, Majer JD, & Dunn RR, Convergent seed dispersal by ants, and phylogeny and biogeography in flowering plants: A global survey (PDF), in Persp. Plant Ecol. Evol. Syst. 2010; 12: 43-55 (archiviato dall'url originale il 21 luglio 2011).
  6. ^ Cronquist A., An Integrated System of Classification of Flowering Plants, New York, Columbia University Press, 1981.
  7. ^ N. C. W. Beadle, The Vegetation of Australia, London, Cambridge University Press, 1981.
  8. ^ Bedford DJ, Lee AT, Macfarlane TD, Henderson RJF & George AS, Xanthorrhoeaceae, in Flora of Australia: Iridaceae to Dioscoreaceae, Canberra, Australian Government Publishing Service, 1986, pp. 88–171.
  9. ^ Rudall P & Chase MW, Systematics of Xanthorrhoeaceae sensu lato: evidence for polyphyly, in Telopea 1996; 6(4): 629–647.
  10. ^ Angiosperm Phylogeny Group (2003), An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG II, in Botanical Journal of the Linnean Society 2003; 141: 399–436. URL consultato il 24 maggio 2013 (archiviato dall'url originale il 16 ottobre 2022).
  11. ^ Chase MW, De Bruijn AY, Cox AV, Reeves G, Rudall P, Johnson MAT & Eguiarte LE, Phylogenetics of Asphodelaceae (Asparagales): An analysis of Plastid rbcL and trnL-F DNA sequences, in Annals of Botany 2000; 86: 935–951, DOI:10.1006/anbo.2000.1262.
  12. ^ Rudall PJ, [0488:UFSAIE2.0.CO;2 Unique Flower Structures and Iterative Evolutionary Themes in Asparagales: Insights from a Morphological Cladistic Analysis], in The Botanical Review 2003; 68(4): 488–509, DOI:10.1663/0006-8101(2002)068[0488:UFSAIE]2.0.CO;2.
  13. ^ Angiosperm Phylogeny Group, An update of the Angiosperm Phylogeny Group classification for the orders and families of flowering plants: APG III, in Botanical Journal of the Linnean Society 161(2 ): 105–121, 2009, DOI:10.1111/j.1095-8339.2009.00996.x. URL consultato il 30 aprile 2011 (archiviato dall'url originale il 25 maggio 2017).
  14. ^ Xanthorrhoeaceae, in World Checklist of Selected Plant Families, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 maggio 2013.
  15. ^ Xeronema, in World Checklist of Selected Plant Families, Board of Trustees of the Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 23 maggio 2013.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007551509405171
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica