Yao Ming
Yao Ming | ||
---|---|---|
Yao Ming con la maglia degli Houston Rockets | ||
Nazionalità | ![]() | |
Altezza | 229 cm | |
Peso | 141 kg | |
Pallacanestro ![]() | ||
Ruolo | Centro | |
Termine carriera | 2011 | |
Hall of fame | Naismith Hall of Fame (2016) | |
Carriera | ||
Squadre di club | ||
1997-2002 | Shanghai Sharks | 136 (3.161) |
2002-2011 | Houston Rockets | 486 (9.247) |
Nazionale | ||
1997 | ![]() | 5 (31) |
1998-2011 | ![]() | |
Palmarès | ||
![]() | ||
Oro | Giappone 1999 | |
Oro | Cina 2001 | |
Oro | Cina 2003 | |
Oro | Qatar 2005 | |
![]() | ||
Argento | Pusan 2002 | |
![]() | ||
Argento | Pechino 2001 | |
Il simbolo → indica un trasferimento in prestito. | ||
Yao Ming[1] (姚明S, Yáo MíngP; Shanghai, 12 settembre 1980) è un ex cestista cinese.
Alto 2,29 m per un peso di 141 kg, ricopriva il ruolo di centro negli Houston Rockets, squadra NBA. È uno dei cestisti più alti di sempre ad aver giocato in NBA[2].
BiografiaModifica
Figlio unico di due cestisti cinesi, Yao Zhiyuan e Fang Fengdi, presenta fin dalla nascita uno sviluppo fisico superiore alla media, iniziando a praticare lo sport dei genitori all'età di 9 anni, con un'altezza di 1,65 m e con il 41 di piede.
CarrieraModifica
ClubModifica
Nel draft del 2002 viene scelto dagli Houston Rockets con la prima scelta assoluta, primo cinese a riuscire in tale impresa. Durante la sua prima stagione dimostra condizioni eccellenti, giocando regolarmente e con un buon livello di rendimento, ottenendo la sua prima convocazione per l'All-Star Game 2003 come riserva di Tim Duncan per la selezione Ovest. Nonostante le buone premesse il NBA Rookie of the Year Award gli viene soffiato da Amar'e Stoudemire dei Phoenix Suns.
Nei due anni successivi colleziona ottime prestazioni che gli valgono altre convocazioni in All-Star, ma nelle stagioni seguenti iniziano i problemi fisici, che lo costringono a saltare ben 250 gare. Nella stagione 2008-09, durante gara 3 delle semifinali dei playoff di conference, contro i Lakers, ha riportato un grave infortunio (frattura al piede sinistro), che ha compromesso la sua partecipazione alla successiva stagione NBA e che ha rischiato di porre fine perfino alla sua carriera.[3] Il 1º luglio 2010 ha ufficializzato, insieme alla società, che sarebbe tornato a giocare a tutti gli effetti nella stagione 2010-11.[4]
A gennaio del 2011 decide di intervenire chirurgicamente sulla caviglia sinistra. Nel maggio successivo il recupero sembrava procedere nel migliore dei modi. Dopo aver giocato solamente 5 partite durante la stagione 2010-11 a causa dell'infortunio al piede sinistro che lo tormenta da anni decide il 20 luglio 2011 di ritirarsi definitivamente dai campi da gioco della NBA.[5]
NazionaleModifica
È stato titolare e leader indiscusso della nazionale cinese. Ha partecipato ai Giochi olimpici di Atene 2004, durante i quali è stato il portabandiera della Cina nella cerimonia d'apertura. Quattro anni dopo, in occasione dei Giochi di Pechino 2008, ha umilmente rifiutato di portare la fiamma olimpica a Pechino, affermando che esistono atleti cinesi migliori di lui, ma è stato comunque scelto nuovamente come portabandiera in occasione della kermesse casalinga.
Fuori dal campoModifica
Nel 2007 si è sposato a Shanghai con Ye Li, cestista cinese alta 190 cm.[6] Insieme a Liu Xiang, Yao è uno degli sportivi più famosi del suo paese.[7] Tra le aziende che lo sponsorizzano vi sono Reebok,[8] Coca-Cola,[8] McDonald's,[8] Visa,[9] Apple,[9] e Garmin.[10]
Insieme a Steve Nash ha organizzato una partita di beneficenza, svoltasi il 15 settembre 2007, per la raccolta di fondi da destinare ai bambini delle disagiate zone occidentali della Cina.[6] È anche ambasciatore cinese del NBA's Basketball Without Borders, programma per la promozione della pallacanestro e la raccolta di fondi per le zone povere del mondo, e testimonial di una campagna anti-AIDS in Cina.[6]
StatisticheModifica
Regular seasonModifica
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
2002-2003 | Houston Rockets | NBA | 82 | 72 | 2 382 | 401/805 | 1/2 | 301/371 | 675 | 137 | 31 | 147 | 1 104 |
2003-2004 | Houston Rockets | NBA | 82 | 82 | 2 692 | 535/1 025 | 0/2 | 361/446 | 735 | 122 | 22 | 156 | 1 431 |
2004-2005 | Houston Rockets | NBA | 80 | 80 | 2 447 | 538/975 | 0/0 | 389/497 | 669 | 61 | 34 | 160 | 1 465 |
2005-2006 | Houston Rockets | NBA | 57 | 57 | 1 949 | 467/900 | 0/1 | 337/395 | 581 | 85 | 30 | 94 | 1 271 |
2006-2007 | Houston Rockets | NBA | 48 | 48 | 1 624 | 423/819 | 0/2 | 356/413 | 452 | 94 | 17 | 94 | 1 202 |
2007-2008 | Houston Rockets | NBA | 55 | 55 | 2 044 | 432/852 | 0/2 | 345/406 | 594 | 129 | 25 | 111 | 1 209 |
2008-2009 | Houston Rockets | NBA | 77 | 77 | 2 588 | 566/1 032 | 1/1 | 381/440 | 761 | 137 | 30 | 150 | 1 514 |
2010-2011 | Houston Rockets | NBA | 5 | 5 | 90 | 18/37 | 0/0 | 15/16 | 27 | 4 | 0 | 8 | 51 |
Totale carriera | 486 | 476 | 15 818 | 3 380/6 445 | 2/10 | 2 485/2 984 | 4 494 | 769 | 189 | 920 | 9251 | ||
Nota: per la NBA, la WNBA e la NCAA, la colonna "Tiri da 2" comprende la somma dei tiri dal campo (tiri da 2 + tiri da 3). |
Play-offModifica
Stagione | Squadra | Competizione | Partite | Statistiche tiro | Altre statistiche | ||||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Pres. | Titol. | Minuti | Tiri da 2 | Tiri da 3 | Liberi | Rimb. | Assist | Rubate | Stopp. | Punti | |||
2004 | Houston Rockets | NBA | 5 | 5 | 185 | 31/68 | 0/0 | 13/17 | 37 | 9 | 2 | 7 | 75 |
2005 | Houston Rockets | NBA | 7 | 7 | 220 | 55/84 | 0/0 | 40/55 | 54 | 5 | 2 | 19 | 150 |
2007 | Houston Rockets | NBA | 7 | 7 | 260 | 55/125 | 0/0 | 66/75 | 72 | 6 | 1 | 5 | 176 |
Totale carriera | 19 | 19 | 665 | 141/277 | 0/0 | 119/147 | 163 | 20 | 5 | 31 | 401 | ||
Nota: per la NBA, la WNBA e la NCAA, la colonna "Tiri da 2" comprende la somma dei tiri dal campo (tiri da 2 + tiri da 3). |
PalmarèsModifica
IndividualeModifica
- NBA All-Star: 8
- La sua maglia n°11 è stata ritirata il 3 febbraio 2017 dagli Houston Rockets[12]
NoteModifica
- ^ Nell'onomastica cinese il cognome precede il nome. "Yao" è il cognome.
- ^ I 10 giocatori NBA più alti della storia, su dunkest.com. URL consultato il 4 marzo 2021.
- ^ Davide Chinellato, Dramma Yao, fermo una stagione. Anche la carriera a rischio?, in gazzetta.it, 30 giugno 2009. URL consultato il 30 giugno 2009.
- ^ http://www.nba.com/rockets/video/2010/06/29/Yao0629102Mbcopymov-1361597/index.html%7Ctitolo=Yao Ming on returning in 2010/2011
- ^ http://www.ilsole24ore.com/art/notizie/2011-07-14/basket-ritira-cinese-ming-183500.shtml?uuid=Aamjf9nD%7Ctitolo=Basket/ NBA: si ritira il cinese Yao Ming
- ^ a b c (EN) Yao Ming Bio Page, su nba.com, www.nba.com. URL consultato il 12-11-2008 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2007).
- ^ (EN) Dick Patrick, Like countryman Yao, hurdler is finding weight of fame, in www.usatoday.com, 24 maggio 2006. URL consultato il 12 novembre 2008.
- ^ a b c (EN) Eddie Pells, Injury doesn't diminish Yao's ability to sell products, in www.chron.com, 11 marzo 2008. URL consultato il 12 novembre 2008.
- ^ a b (EN) Rob Walker, A Brand Called Yao, in www.slate.com, 10 febbraio 2003. URL consultato il 12 novembre 2008.
- ^ (EN) Garmin Nets Partnership with NBA Superstar Yao Ming, in www8.garmin.com, 12 aprile 2005. URL consultato il 12 novembre 2008.
- ^ non partecipa per infortunio
- ^ http://sport.sky.it/nba/2017/02/03/nba-a-houston-si-ritira-la-maglia-di-yao-ming.html
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Yao Ming
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Yao Ming, su Enciclopedia Britannica, Encyclopædia Britannica, Inc.
- (EN) Yao Ming (NBA), su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Yao Ming, su Basketball-reference.com, Sports Reference LLC.
- (EN) Yao Ming, su archive.fiba.com, Federazione Internazionale Pallacanestro.
- (EN) Yao Ming, su nba.com, NBA.
- (EN) Yao Ming, su hoophall.com, Naismith Memorial Basketball Hall of Fame.
- (EN) Yao Ming, su eurobasket.com, Eurobasket Inc.
- (EN) Yao Ming, su realgm.com, RealGM LLC.
- (EN) Yao Ming, su Olympedia.
- (EN) Yao Ming, su sports-reference.com, Sports Reference LLC (archiviato dall'url originale il 1º novembre 2017).
- (EN) Yao Ming, su data.star.sports.cn, Comitato Olimpico Cinese.
- (EN) Yao Ming, su Internet Movie Database, IMDb.com.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 119316736 · ISNI (EN) 0000 0001 1512 1188 · LCCN (EN) no2003053164 · GND (DE) 131833030 · WorldCat Identities (EN) lccn-no2003053164 |
---|