Draft NBA 2002

draft del 56° campionato NBA (2001-2002)

Il Draft NBA 2002 si è svolto il 26 giugno 2002 al Madison Square Garden di New York.

Draft NBA 2002
Il Madison Square Garden dove si è svolto il Draft
Data26 giugno 2002
SedeMadison Square Garden
CittàNew York
Scelte
1ª sceltaYao Ming
Houston Rockets
2ª SceltaJay Williams
Chicago Bulls
3ª SceltaMike Dunleavy
Golden State Warriors

I Chicago Bulls ed i Golden State Warriors avevano entrambi il 22,5 percento di probabilità di scegliere per primi, ma gli Houston Rockets, con l'8,9 percento, vinsero la lotteria del 19 maggio. I Bulls ed i Warriors scelsero rispettivamente per secondi e per terzi. Per la violazione del salary cap nella stagione 2000-01, i Minnesota Timberwolves saltarono il primo turno di scelte.

Yao Ming è stato il primo giocatore internazionale senza esperienza di basket statunitense ad essere chiamato alla prima scelta assoluta. Il draft del 2002 ha avuto il record di giocatori internazionali chiamati, ben 17 di cui sei al primo giro. Al termine della stagione Amar'e Stoudemire è stato eletto Rookie of the Year. Nel 2005, Yao ha stabilito il record di voti ricevuti per l'All-Star Game con ben 2.558.278 preferenze ricevute. Luis Scola non ha giocato in NBA fino alla stagione 2007-08.

Dopo una promettente stagione da rookie, la seconda scelta Jay Williams, in seguito ad un brutto incidente stradale in moto in cui ha rischiato la vita, ha compromesso la sua carriera per le brutte fratture riportate.

Giocatori scelti al 1º giro

modifica
Indica un giocatore che è stato inserito nella Naismith Memorial Basketball Hall of Fame
Indica un giocatore che è stato selezionato per almeno un All-Star Game ed è inserito in un All-NBA Team
Indica un giocatore che è stato selezionato per almeno un All-Star Game
* Indica il giocatore che ha vinto il titolo di Rookie of the Year
Indica un giocatore che non ha mai giocato una partita in NBA
Scelta Giocatore Nazionalità Squadra NBA Scuola/ex squadra
1 Yao Ming (C)   Cina Houston Rockets Shanghai Sharks (Cina)
2 Jay Williams (PG)   Stati Uniti Chicago Bulls Duke
3 Mike Dunleavy (SF)   Stati Uniti Golden State Warriors Duke
4 Drew Gooden (PF)   Stati Uniti Memphis Grizzlies Kansas
5 Nik'oloz Tskit'ishvili (F/C)   Georgia Denver Nuggets Benetton Treviso (Italia)
6 Dajuan Wagner (G)   Stati Uniti Cleveland Cavaliers Memphis
7 Nenê (PF)   Brasile New York Knicks (ceduto a Denver) Vasco da Gama (Brasile)
8 Chris Wilcox (F/C)   Stati Uniti Los Angeles Clippers (da Atlanta) Maryland
9 Amar'e Stoudemire * (F/C)   Stati Uniti Phoenix Suns Cypress Creek H.S. (Orlando, FL)
10 Caron Butler (SF)   Stati Uniti Miami Heat Connecticut
11 Jared Jeffries (F)   Stati Uniti Washington Wizards Indiana
12 Melvin Ely (PF)   Stati Uniti Los Angeles Clippers Fresno State
13 Marcus Haislip (PF)   Stati Uniti Milwaukee Bucks Tennessee
14 Fred Jones (SG)   Stati Uniti Indiana Pacers Oregon
15 Boštjan Nachbar (SF)   Slovenia Houston Rockets (da Toronto) Benetton Treviso (Italia)
16 Jiří Welsch (G/F)   Rep. Ceca Philadelphia 76ers (ceduto a Golden State) Union Olimpija (Slovenia)
17 Juan Dixon (G)   Stati Uniti Washington Wizards (from New Orleans) Maryland
18 Curtis Borchardt (C)   Stati Uniti Orlando Magic (ceduto a Utah) Stanford
19 Ryan Humphrey (PF)   Stati Uniti Utah Jazz (ceduto a Orlando) Notre Dame
20 Kareem Rush (SG)   Stati Uniti Toronto Raptors (da Seattle via New York, ceduto a Los Angeles Lakers) Missouri
21 Qyntel Woods (SF)   Stati Uniti Portland Trail Blazers Northeast Mississippi C.C.
22 Casey Jacobsen (SG)   Stati Uniti Phoenix Suns (da Boston) Stanford
23 Tayshaun Prince (SF)   Stati Uniti Detroit Pistons Kentucky
24 Nenad Krstić (F/C)   Jugoslavia New Jersey Nets Partizan Belgrado (Sinalco Superleague)
25 Frank Williams (PG)   Stati Uniti Denver Nuggets (da Dallas, ceduto a New York) Illinois
26 John Salmons (G/F)   Stati Uniti San Antonio Spurs (ceduto a Philadelphia) Miami (FL)
27 Chris Jefferies (SF)   Stati Uniti Los Angeles Lakers (ceduto a Toronto) Fresno State
28 Dan Dickau (PG)   Stati Uniti Sacramento Kings (ceduto a Atlanta) Gonzaga

Giocatori scelti al 2º giro

modifica
Scelta Giocatore Nazionalità Squadra NBA Scuola/ex squadra
29 Steve Logan (PG)   Stati Uniti Golden State Warriors Cincinnati
30 Roger Mason (SG)   Stati Uniti Chicago Bulls Virginia
31 Robert Archibald (PF)   Regno Unito Memphis Grizzlies Illinois
32 Vincent Yarbrough (SF)   Stati Uniti Denver Nuggets Tennessee
33 Dan Gadzuric (C)   Paesi Bassi Milwaukee Bucks (da Houston) UCLA
34 Carlos Boozer (PF)   Stati Uniti Cleveland Cavaliers Duke
35 Miloš Vujanić (PG)   Jugoslavia New York Knicks Partizan Belgrado (Sinalco Superleague)
36 David Andersen (C)   Australia Atlanta Hawks Virtus Bologna (Italia)
37 Tito Maddox (PG)   Stati Uniti Houston Rockets (da Miami) Fresno State
38 Rod Grizzard (SG)   Stati Uniti Washington Wizards (da Phoenix via Denver) Alabama
39 Juan Carlos Navarro (PG)   Spagna Washington Wizards FC Barcelona (Spagna)
40 Mario Kasun (C)   Croazia Los Angeles Clippers Deutsche Bank Skyliners (Germania)
41 Ronald Murray (SG)   Stati Uniti Milwaukee Bucks Shaw
42 Jason Jennings (C)   Stati Uniti Portland Trail Blazers (da Toronto via Chicago) Arkansas State
43 Lonny Baxter (PF)   Stati Uniti Chicago Bulls (da Indiana) Maryland
44 Sam Clancy (PF)   Stati Uniti Philadelphia 76ers Southern California
45 Matt Barnes (SF)   Stati Uniti Memphis Grizzlies (da Orlando) UCLA
46 Jamal Sampson (C)   Stati Uniti Utah Jazz (ceduto a Orlando) California
47 Chris Owens (PF)   Stati Uniti Milwaukee Bucks (da New Orleans, ceduto a Memphis) Texas
48 Peter Fehse (PF)   Germania Seattle SuperSonics Halle (Germania)
49 Darius Songaila (PF)   Lituania Boston Celtics Wake Forest
50 Federico Kammerichs (SF)   Argentina Portland Trail Blazers Ourense (Spagna)
51 Marcus Taylor (PG)   Stati Uniti Minnesota Timberwolves Michigan State
52 Rasual Butler (SF)   Stati Uniti Miami Heat (da Detroit via Toronto e Houston) La Salle
53 Tamar Slay (SG)   Stati Uniti New Jersey Nets Marshall
54 Mladen Šekularac (SG)   Jugoslavia Dallas Mavericks FMP Železnik (Sinalco Superleague)
55 Luis Scola (PF)   Argentina San Antonio Spurs (da L.A. Lakers) TAU Cerámica (Spagna)
56 Randy Holcomb (PF)   Stati Uniti San Antonio Spurs (ceduto a Philadelphia) San Diego State
57 Corsley Edwards (PF)   Stati Uniti Sacramento Kings Central Connecticut
  • Nota: PG = Playmaker; SG = Guardia; SF = Ala piccola; PF = Ala grande; C = Centro

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pallacanestro: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pallacanestro