Zona a traffico limitato

aree urbane di grandi città in Italia
(Reindirizzamento da Z.T.L.)

Le zone a traffico limitato, note semplicemente come ZTL[1], in Italia, sono aree nelle quali viene limitato l'accesso a particolari categorie di veicoli, permanentemente oppure in determinate fasce orarie.[2]

Esempio di segnale stradale italiano indicante una zona a traffico limitato

Le ragioni che portano ad istituire una zona a traffico limitato possono essere svariate: spesso l'intento è quello di ridurre il traffico nei centri storici, soprattutto durante i periodi con maggiore affluenza di traffico.

Le ZTL possono anche essere finalizzate a mantenere sotto controllo i livelli di inquinamento nelle aree urbane oppure per aumentare le entrate amministrative con il pagamento di un pedaggio urbano.

Al pari di come avviene nelle corsie preferenziali e nelle aree pedonali, le sanzioni amministrative per accesso non autorizzato in ZTL hanno un importo compreso tra 83,00 e € 333,00, ma non prevedono la decurtazione di punti dalla patente di guida.[3]

Le zone a traffico limitato possono essere delimitate da appositi varchi per il riconoscimento dei mezzi autorizzati all'ingresso. Questi varchi possono essere costituiti da sbarre apribili con appositi pass o con permessi elettronici oppure da telecamere poste all'accesso; in quest'ultimo caso le telecamere poste ad ogni ingresso delle zone a traffico limitato registrano le targhe di ogni singolo veicolo entrante e trasmettono al competente comando della polizia locale le eventuali trasgressioni da parte di mezzi non autorizzati all'ingresso.

Deroghe

modifica

Il segnale che identifica una zona a traffico limitato si compone di due pannelli, quello posto in basso contiene l'elenco dei veicoli ai quali è ammesso l'accesso alla ZTL. Detto elenco è reso mediante una descrizione scritta dei veicoli ammessi e le corrispondenti figure.

Gli enti proprietari delle strade possono, previa emissione di ordinanza motivata, anche non prevedere alcuna deroga alla ZTL, in tal caso il segnale posto ai varchi si compone del solo pannello superiore.[1]

Nella maggior parte delle zone a traffico limitato viene consentito l'accesso ai veicoli a servizio di persone invalide che espongano l'apposito contrassegno, questo perché le persone invalide possono accedere ad una ZTL, anche se il segnale non lo prevede esplicitamente, a condizione che sia autorizzato l'accesso anche ad una sola categoria di veicoli per l'espletamento di servizi di trasporto di pubblica utilità.[4]

Gli invalidi non sono inoltre tenuti a comunicare preventivamente i dati del proprio veicolo se intendono transitare in una zona a traffico limitato, sebbene alcune amministrazioni comunali inseriscano nei segnali diciture che inducano a credere il contrario. Il diritto della persona invalida di transitare in una ZTL, in quanto previsto dalla legge, non può venir meno per il solo fatto di non aver comunicato in anticipo targa o numero di contrassegno. La comunicazione dei dati del veicolo è infatti un mero aiuto alle amministrazioni comunali, in quanto consente di evitare l’emissione di verbali che dovranno essere annullati in sede di ricorso.[5]

A differenza delle aree pedonali, nelle ZTL è ammessa la circolazione dei velocipedi solo se adeguatamente specificato sul segnale stradale, trattandosi di veicoli nella classificazione dei veicoli del codice.

Istituzione delle ZTL

modifica

I comuni per istituire una ZTL devono ottenere l'autorizzazione del ministero delle Infrastrutture e dei trasporti, non necessaria invece qualora il comune voglia inserire nella viabilità cittadina una corsia riservata.

L'istituzione di una ZTL implica argomenti di diritto della circolazione da parte dei cittadini e ha un impatto sugli aspetti economici delle imprese all'interno della ZTL. Vista la rilevanza socio-economica delle ZTL alcune categorie di portatori di interesse sono legittimate ad impugnarle davanti all'autorità amministrativa dello Stato come i TAR e il Consiglio di Stato.

In alcune occasioni le ZTL sono state dichiarate illegittime addirittura a seguito di referendum comunale, è il caso ad esempio della ZTL di Bollate, ricordata come la più assurda d'Italia[6][7], che oggi viene impiegata solo per finalità di sorveglianza.[8]

Le categorie legittimate all'impugnazione sono: i titolari di imprese commerciali che agiscono all'interno dell'area regolamentata, le persone fisiche che operano all'interno della ZTL, i cittadini residenti che sono obbligati a dotarsi di autorizzazioni a pagamento oppure coloro i quali a cui è interdetto l'accesso.[senza fonte]

Il ministero delle infrastrutture ha posto regole precise per l'Istituzione di ZTL a pagamento da parte dei comuni e una modifica di notevole impatto sulla società deve essere esaminata nel piano Urbano del Traffico (PUT). Nel PUT della città di Milano sono descritte ZTL a tempo limitato, ZTL 0-24h, ZTL a pagamento come "Area C"[9], ZTL ad accessi regolamentati per residenti e non, come "Area B".

Segnaletica di divieto

modifica

Segnaletica di preavviso

modifica

I segnali di preavviso di una ZTL non sono espressamente previsti nel regolamento di attuazione del codice della strada e pertanto devono essere realizzato in analogia ai segnali di preavviso di intersezione urbana.[1]

Tali segnali devono comunque contenere il simbolo della ZTL, se possibile integrato con tutti i pannelli presenti sul segnale posto al varco di accesso. Tuttavia, visto che molto spesso non è possibile riprodurre tutte le indicazioni presenti sul segnale principale, il ministero dei trasporti ha stabilito che sul cartello di preavviso non possono essere contenuti più di due pannelli, a scelta tra:

  • un pannello relativo alla fascia oraria e un pannello con una categoria di veicoli
  • due pannelli relativi a due categorie di veicoli

Esempi di segnali di preavviso generici, ossia senza pannelli integrativi[1]:

Segnaletica ai varchi

modifica
 
Icona indicate una ZTL, utilizzata sui segnali di preavviso

Il segnale di "inizio zona a traffico limitato" si compone di una serie di pannelli, il primo, obbligatorio, ha forma quadrata e contiene la figura del segnale "divieto di transito" e la scritta "zona traffico limitato" (con eventuale traduzione).

Al di sotto di questo segnale vengono posizionati altri pannelli in base al tipo di ZTL; sono previsti pannelli per indicare la fascia oraria di validità, eccezioni o limitazioni al divieto, segnalare la presenza di varco elettronico o fornire i recapiti telefonici per ottenere informazioni sulla ZTL.

Il pannello relativo alla presenza del varco elettronico prevedeva l'iscrizione "controllo elettronico degli accessi", dal 2019, il ministero delle infrastrutture e dei trasporti ha ritenuto più opportuna l'iscrizione "controllo elettronico ZTL".[1] Questa precisazione deriva dal fatto che nelle ZTL possono essere installate telecamere per il controllo dei veicoli anche all'interno delle zone stesse e non solo in corrispondenza dei varchi di accesso. Il ministero ha comunque precisato che, per le ZTL già istituite, può essere mantenuta la precedente dicitura, ma solo nei varchi di accesso.[1]

Per consentire ai conducenti di comprendere immediatamente se la ZTL è attiva, le amministrazioni comunali integrano spesso i segnali stradali con pannelli a messaggio variabile. Anche in questo caso, prima della regolamentazione del 2019, ciascun comune utilizzava PMV con diciture differenti ed a volte si ricorreva pure a semafori con lanterne verdi e rosse.

Il ministero ha stabilito che tutti i PMV delle zone a traffico limitato devono contenere esclusivamente le iscrizioni "ZTL ATTIVA" e "ZTL NON ATTIVA", eventualmente con le rispettive traduzione in lingua inglese; venne inoltre dichiarato illegittimo l’utilizzo di lanterne semaforiche in corrispondenza dei varchi di accesso delle ZTL, in quanto la segnaletica luminosa è rivolta a tutti gli utenti stradali e contrasterebbe con la segnaletica verticale della ZTL, che invece consente l’accesso solamente a particolari tipologie di veicoli.[1]

Se le dimensioni del pannello lo consentono, è più corretto inserire anche l'orario in cui la ZTL entra in vigore, ad esempio è preferibile la dicitura "ZTL NON ATTIVA FINO ALLE 18:00".[1]

Denominazione nelle lingue minoritarie d'Italia

modifica

Nelle regioni italiane che beneficiano di un regime di bilinguismo, la denominazione "zona a traffico limitato" è stata resa:

Elenco ZTL italiane

modifica
Elenco comuni italiani autorizzati al controllo ZTL[10]
Comune Provincia Regione
Abano Terme Padova Veneto
Abbadia Lariana Lecco Lombardia
Abbiategrasso Milano Lombardia
Acerra Napoli Campania
Aci Castello Catania Sicilia
Acireale Catania Sicilia
Acquaviva delle Fonti Bari Puglia
Agrigento Agrigento Sicilia
Agropoli Salerno Campania
Alagna Valsesia Vercelli Piemonte
Alassio Savona Liguria
Alatri Frosinone Lazio
Albenga Savona Liguria
Alberobello Bari Puglia
Albino Bergamo Lombardia
Alessandria Alessandria Piemonte
Alghero Sassari Sardegna
Altamura Bari Puglia
Altopascio Lucca Toscana
Amalfi Salerno Campania
Amelia Terni Umbria
Anagni Frosinone Lazio
Ancona Ancona Marche
Andria Barletta-Andria-Trani Puglia
Angri Salerno Campania
Anzola dell'Emilia Bologna Emilia-Romagna
Aosta Aosta Valle d'Aosta
Arezzo Arezzo Toscana
Ariccia Roma Lazio
Arona Novara Piemonte
Ascea Salerno Campania
Ascoli Piceno Ascoli Piceno Marche
Asolo Treviso Veneto
Assisi Perugia Umbria
Asti Asti Piemonte
Atrani Salerno Campania
Augusta Siracusa Sicilia
Avellino Avellino Campania
Aversa Caserta Campania
Avigliana Torino Piemonte
Avola Siracusa Sicilia
Bacoli Napoli Campania
Bagheria Palermo Sicilia
Baranzate Milano Lombardia
Barberino Tavarnelle Firenze Toscana
Bardolino Verona Veneto
Bardonecchia Torino Piemonte
Bari Bari Puglia
Bariano Bergamo Lombardia
Barletta Barletta-Andria-Trani Puglia
Bassano del Grappa Vicenza Veneto
Baveno Verbano-Cusio-Ossola Piemonte
Bellagio Como Lombardia
Bergamo Bergamo Lombardia
Bernalda Matera Basilicata
Bertinoro Forlì-Cesena Emilia-Romagna
Bevagna Perugia Umbria
Biella Biella Piemonte
Bisceglie Barletta-Andria-Trani Puglia
Bitetto Bari Puglia
Bitonto Bari Puglia
Bobbio Piacenza Emilia-Romagna
Bogliasco Genova Liguria
Bollate Milano Lombardia
Bologna Bologna Emilia-Romagna
Bolsena Viterbo Lazio
Bolzano Bolzano Trentino-Alto Adige
Bordighera Imperia Liguria
Borghetto Santo Spirito Savona Liguria
Borgo San Lorenzo Firenze Toscana
Bracciano Roma Lazio
Brescia Brescia Lombardia
Brindisi Brindisi Puglia
Brivio Lecco Lombardia
Busseto Parma Emilia-Romagna
Busto Arsizio Varese Lombardia
Cagliari Cagliari Sardegna
Caiazzo Caserta Campania
Calcata Viterbo Lazio
Camaiore Lucca Toscana
Camogli Genova Liguria
Campi Bisenzio Firenze Toscana
Campiglia Marittima Livorno Toscana
Campo nell'Elba Livorno Toscana
Campobasso Campobasso Molise
Campobello di Mazara Trapani Sicilia
Canzo Como Lombardia
Capaccio Salerno Campania
Capoliveri Livorno Toscana
Capri Napoli Campania
Capriate San Gervasio Bergamo Lombardia
Caprino Bergamasco Bergamo Lombardia
Capua Caserta Campania
Cariati Cosenza Calabria
Carloforte Sud Sardegna Sardegna
Carmagnola Torino Piemonte
Carpi Modena Emilia-Romagna
Carpineto Romano Roma Lazio
Carrara Massa-Carrara Toscana
Casale Monferrato Alessandria Piemonte
Casamassima Bari Puglia
Casamicciola Terme Napoli Campania
Casarano Lecce Puglia
Casciana Terme Lari Pisa Toscana
Cascina Pisa Toscana
Caserta Caserta Campania
Casnate con Bernate Como Lombardia
Casole d'Elsa Siena Toscana
Castagneto Carducci Livorno Toscana
Castelfiorentino Firenze Toscana
Castelfranco di Sopra Arezzo Toscana
Castelfranco Veneto Treviso Veneto
Castellabate Salerno Campania
Castellammare del Golfo Trapani Sicilia
Castellammare di Stabia Napoli Campania
Castellina in Chianti Siena Toscana
Castelnuovo Berardenga Siena Toscana
Castelnuovo di Porto Roma Lazio
Castelnuovo Magra La Spezia Liguria
Castelsardo Sassari Sardegna
Castiglione del Lago Perugia Umbria
Castiglione della Pescaia Grosseto Toscana
Castiglione Fiorentino Arezzo Toscana
Catania Catania Sicilia
Cava de' Tirreni Salerno Campania
Cecina Livorno Toscana
Cefalù Palermo Sicilia
Ceglie Messapica Brindisi Puglia
Celano L'Aquila Abruzzo
Centola Salerno Campania
Centuripe Enna Sicilia
Cerea Verona Veneto
Ceriale Savona Liguria
Cerignola Foggia Puglia
Cernobbio Como Lombardia
Cernusco sul Naviglio Milano Lombardia
Certaldo Firenze Toscana
Cervia Ravenna Emilia-Romagna
Cesena Forlì-Cesena Emilia-Romagna
Cesenatico Forlì-Cesena Emilia-Romagna
Cherasco Cuneo Piemonte
Chianciano Terme Siena Toscana
Chieri Torino Piemonte
Chieti Chieti Abruzzo
Chioggia Venezia Veneto
Chiusi Siena Toscana
Chivasso Torino Piemonte
Ciriè Torino Piemonte
Cisternino Brindisi Puglia
Città di Castello Perugia Umbria
Città Sant'Angelo Pescara Abruzzo
Cittadella Padova Veneto
Clusone Bergamo Lombardia
Colico Lecco Lombardia
Colle di Val d'Elsa Siena Toscana
Comacchio Ferrara Emilia-Romagna
Como Como Lombardia
Concorezzo Monza e della Brianza Lombardia
Conegliano Treviso Veneto
Conversano Bari Puglia
Copertino Lecce Puglia
Corato Bari Puglia
Corigliano d'Otranto Lecce Puglia
Corinaldo Ancona Marche
Cormano Milano Lombardia
Corsico Milano Lombardia
Cortona Arezzo Toscana
Cosenza Cosenza Calabria
Crema Cremona Lombardia
Cremona Cremona Lombardia
Crotone Crotone Calabria
Cuneo Cuneo Piemonte
Curtatone Mantova Lombardia
Cusago Milano Lombardia
Cutrofiano Lecce Puglia
Diamante Cosenza Calabria
Dormelletto Novara Piemonte
Empoli Firenze Toscana
Entratico Bergamo Lombardia
Ercolano Napoli Campania
Fabriano Ancona Marche
Faenza Ravenna Emilia-Romagna
Felizzano Alessandria Piemonte
Feltre Belluno Veneto
Ferrara Ferrara Emilia-Romagna
Fiano Romano Roma Lazio
Fidenza Parma Emilia-Romagna
Finale Ligure Savona Liguria
Fiorenzuola d'Arda Piacenza Emilia-Romagna
Firenze Firenze Toscana
Fiumicino Roma Lazio
Foggia Foggia Puglia
Foiano della Chiana Arezzo Toscana
Foligno Perugia Umbria
Follonica Grosseto Toscana
Fontevivo Parma Emilia-Romagna
Forio Napoli Campania
Forlì Forlì-Cesena Emilia-Romagna
Formello Roma Lazio
Forte dei Marmi Lucca Toscana
Francavilla Fontana Brindisi Puglia
Frascati Roma Lazio
Frattamaggiore Napoli Campania
Fucecchio Firenze Toscana
Gabicce Mare Pesaro e Urbino Marche
Gaeta Latina Lazio
Galatina Lecce Puglia
Gallarate Varese Lombardia
Galliate Novara Piemonte
Gallipoli Lecce Puglia
Gambassi Terme Firenze Toscana
Garesio Cuneo Piemonte
Gavorrano Grosseto Toscana
Gela Caltanissetta Sicilia
Genova Genova Liguria
Gerace Reggio Calabria Calabria
Giaveno Torino Piemonte
Ginosa Taranto Puglia
Gioia del Colle Bari Puglia
Giovinazzo Bari Puglia
Giugliano in Campania Napoli Campania
Gravina in Puglia Bari Puglia
Greve in Chianti Firenze Toscana
Grosseto Grosseto Toscana
Grottaglie Taranto Puglia
Grumo Appula Bari Puglia
Gubbio Perugia Umbria
Iesi Ancona Marche
Iglesias Sud Sardegna Sardegna
Imola Bologna Emilia-Romagna
Imperia Imperia Liguria
Ischia Napoli Campania
Iseo Brescia Lombardia
Isernia Isernia Molise
Isola del Liri Frosinone Lazio
Ivrea Torino Piemonte
La Spezia La Spezia Liguria
Lacco Ameno Napoli Campania
Lallio Bergamo Lombardia
Lanciano Chieti Abruzzo
L'Aquila L'Aquila Abruzzo
Lastra a Signa Firenze Toscana
Latina Latina Lazio
Lazise Verona Veneto
Lecce Lecce Puglia
Lecco Lecco Lombardia
Legnano Milano Lombardia
Leonforte Enna Sicilia
Lerici La Spezia Liguria
Levanto La Spezia Liguria
Leverano Lecce Puglia
Lierna Lecco Lombardia
Limbiate Monza e della Brianza Lombardia
Livigno Sondrio Lombardia
Livorno Livorno Toscana
Locorotondo Bari Puglia
Lodi Lodi Lombardia
Lovere Bergamo Lombardia
Lucca Lucca Toscana
Lucera Foggia Puglia
Lucignano Arezzo Toscana
Macerata Macerata Marche
Maglie Lecce Puglia
Maiori Salerno Campania
Malgrate Lecco Lombardia
Manduria Taranto Puglia
Manfredonia Foggia Puglia
Mantova Mantova Lombardia
Marciana Livorno Toscana
Marciana Marina Livorno Toscana
Marcianise Caserta Campania
Marostica Vicenza Veneto
Marsala Trapani Sicilia
Martina Franca Taranto Puglia
Martinengo Bergamo Lombardia
Maruggio Taranto Puglia
Massa Massa-Carrara Toscana
Massa Marittima Grosseto Toscana
Massafra Taranto Puglia
Matelica Macerata Marche
Matera Matera Basilicata
Mattinata Foggia Puglia
Mede Pavia Lombardia
Mediglia Milano Lombardia
Melegnano Milano Lombardia
Melfi Potenza Basilicata
Melzo Milano Lombardia
Menaggio Como Lombardia
Milano Milano Lombardia
Milazzo Messina Sicilia
Minervino Murge Barletta-Andria-Trani Puglia
Minori Salerno Campania
Minturno Latina Lazio
Mira Venezia Veneto
Mirano Venezia Veneto
Modena Modena Emilia-Romagna
Modugno Bari Puglia
Moena Trento Trentino-Alto Adige
Molfetta Bari Puglia
Moltalcino Siena Toscana
Moncalieri Torino Piemonte
Mondovì Cuneo Piemonte
Mondragone Caserta Campania
Monfalcone Gorizia Friuli-Venezia Giulia
Monopoli Bari Puglia
Monselice Padova Veneto
Montagnana Padova Veneto
Montaione Firenze Toscana
Montalcino Siena Toscana
Monte Argentario Grosseto Toscana
Monte San Savino Arezzo Toscana
Monte Sant'Angelo Foggia Puglia
Montecarlo Lucca Toscana
Montecatini Terme Pistoia Toscana
Montecatini Val di Cecina Pisa Toscana
Montecorvino Rovella Salerno Campania
Montefalco Perugia Umbria
Montelupo Fiorentino Firenze Toscana
Montepulciano Siena Toscana
Monteriggioni Siena Toscana
Monterosso al Mare La Spezia Liguria
Montevarchi Arezzo Toscana
Monza Monza e della Brianza Lombardia
Morciano di Romagna Rimini Emilia-Romagna
Morimondo Milano Lombardia
Napoli Napoli Campania
Nardò Lecce Puglia
Narni Terni Umbria
Nemi Roma Lazio
Nocera Inferiore Salerno Campania
Noci Bari Puglia
Nola Napoli Campania
Nova Milanese Monza e della Brianza Lombardia
Novara Novara Piemonte
Novi Ligure Alessandria Piemonte
Numana Ancona Marche
Nuoro Nuoro Sardegna
Occhieppo Superiore Biella Piemonte
Oggiono Lecco Lombardia
Olbia Sassari Sardegna
Omegna Verbano-Cusio-Ossola Piemonte
Orbassano Torino Piemonte
Orbetello Grosseto Toscana
Orta San Giulio Novara Piemonte
Ortisei Bolzano Trentino-Alto Adige
Orvieto Terni Umbria
Osio Sotto Bergamo Lombardia
Ostuni Brindisi Puglia
Otranto Lecce Puglia
Ovada Alessandria Piemonte
Padova Padova Veneto
Pagani Salerno Campania
Palermo Palermo Sicilia
Palestrina Roma Lazio
Palma di Montechiaro Agrigento Sicilia
Palmi Reggio Calabria Calabria
Parma Parma Emilia-Romagna
Paullo Milano Lombardia
Pavia Pavia Lombardia
Penna Sant'Andrea Teramo Abruzzo
Pergine Valsugana Trento Trentino-Alto Adige
Perugia Perugia Umbria
Pesaro Pesaro e Urbino Marche
Pescara Pescara Abruzzo
Peschiera Borromeo Milano Lombardia
Pescia Pistoia Toscana
Piacenza Piacenza Emilia-Romagna
Pienza Siena Toscana
Pietra Ligure Savona Liguria
Pietrasanta Lucca Toscana
Piglio Frosinone Lazio
Pinerolo Torino Piemonte
Pinzolo Trento Trentino-Alto Adige
Pioltello Milano Lombardia
Piombino Livorno Toscana
Piove di Sacco Padova Veneto
Pisa Pisa Toscana
Pistoia Pistoia Toscana
Pitigliano Grosseto Toscana
Pizzo Vibo Valentia Calabria
Poggibonsi Siena Toscana
Polignano a Mare Bari Puglia
Pomigliano d'Arco Napoli Campania
Pompei Napoli Campania
Ponte di Legno Brescia Lombardia
Pontedera Pisa Toscana
Pontremoli Massa-Carrara Toscana
Ponza Latina Lazio
Poppi Arezzo Toscana
Pordenone Pordenone Friuli-Venezia Giulia
Porto Recanati Macerata Marche
Porto Venere La Spezia Liguria
Portoferraio Livorno Toscana
Positano Salerno Campania
Potenza Potenza Basilicata
Pozzuoli Napoli Campania
Prato Prato Toscana
Pratola Peligna L'Aquila Abruzzo
Presicce-Acquarica Lecce Puglia
Priolo Gargallo Siracusa Sicilia
Procida Napoli Campania
Pula Cagliari Sardegna
Putignano Bari Puglia
Radda in Chianti Siena Toscana
Radicondoli Siena Toscana
Ragusa Ragusa Sicilia
Rapolano Terme Siena Toscana
Ravello Salerno Campania
Ravenna Ravenna Emilia-Romagna
Recanati Macerata Marche
Regalbuto Enna Sicilia
Reggello Firenze Toscana
Reggio Calabria Reggio Calabria Calabria
Reggio Emilia Reggio Emilia Emilia-Romagna
Rho Milano Lombardia
Rieti Rieti Lazio
Rimini Rimini Emilia-Romagna
Riva del Garda Trento Trentino-Alto Adige
Riva Ligure Imperia Liguria
Rodano Milano Lombardia
Roma Roma Lazio
Romano di Lombardia Bergamo Lombardia
Romentino Novara Piemonte
Rosignano Marittimo Livorno Toscana
Rovato Brescia Lombardia
Rovigo Rovigo Veneto
Rutigliano Bari Puglia
Ruvo di Puglia Bari Puglia
Salerno Salerno Campania
Saluzzo Cuneo Piemonte
San Benedetto del Tronto Ascoli Piceno Marche
San Casciano in Val di Pesa Firenze Toscana
San Felice Circeo Latina Lazio
San Gimignano Siena Toscana
San Giovanni Rotondo Foggia Puglia
San Giovanni Valdarno Arezzo Toscana
San Giuliano Milanese Milano Lombardia
San Miniato Pisa Toscana
San Nicola Arcella Cosenza Calabria
San Quirico d'Orcia Siena Toscana
San Sepolcro Arezzo Toscana
San Severo Foggia Puglia
San Vincenzo Livorno Toscana
Santa Croce Camerina Ragusa Sicilia
Santa Maria Capua Vetere Caserta Campania
Sant'Agata de' Goti Benevento Campania
Sant'Arcangelo di Romagna Rimini Emilia-Romagna
Santeramo in Colle Bari Puglia
Saronno Varese Lombardia
Sarteano Siena Toscana
Sarzana La Spezia Liguria
Sassari Sassari Sardegna
Sassuolo Modena Emilia-Romagna
Sauze d'Oulx Torino Piemonte
Savigliano Cuneo Piemonte
Schio Vicenza Veneto
Sciacca Agrigento Sicilia
Scilla Reggio Calabria Calabria
Senago Milano Lombardia
Senigallia Ancona Marche
Seregno Monza e della Brianza Lombardia
Serrara Fontana Napoli Campania
Sesto Calende Varese Lombardia
Sesto Fiorentino Firenze Toscana
Sestri Levante Genova Liguria
Settimo Torinese Torino Piemonte
Siena Siena Toscana
Siracusa Siracusa Sicilia
Sirmione Brescia Lombardia
Soave Verona Veneto
Somma Vesuviana Napoli Campania
Sondrio Sondrio Lombardia
Soriano nel Cimino Viterbo Lazio
Sorrento Napoli Campania
Sperlonga Latina Lazio
Spoleto Perugia Umbria
Spotorno Savona Liguria
Stresa Verbano-Cusio-Ossola Piemonte
Subbiano Arezzo Toscana
Sulmona L'Aquila Abruzzo
Taggia Imperia Liguria
Tagliacozzo L'Aquila Abruzzo
Taormina Messina Sicilia
Taranto Taranto Puglia
Tarquinia Viterbo Lazio
Teramo Teramo Abruzzo
Terlizzi Bari Puglia
Termoli Campobasso Molise
Terni Terni Umbria
Terracina Latina Lazio
Tivoli Roma Lazio
Todi Perugia Umbria
Toirano Savona Liguria
Torino Torino Piemonte
Torremaggiore Foggia Puglia
Torri del Benaco Verona Veneto
Tortona Alessandria Piemonte
Trani Barletta-Andria-Trani Puglia
Trappeto Palermo Sicilia
Tremezzina Como Lombardia
Trento Trento Trentino-Alto Adige
Trequanda Siena Toscana
Treviglio Bergamo Lombardia
Trevignano Treviso Veneto
Treviso Treviso Veneto
Trezzano sul Naviglio Milano Lombardia
Tricase Lecce Puglia
Troia Foggia Puglia
Tropea Vibo Valentia Calabria
Uboldo Varese Lombardia
Udine Udine Friuli-Venezia Giulia
Urbino Pesaro e Urbino Marche
Valeggio sul Mincio Verona Veneto
Valenza Alessandria Piemonte
Varenna Lecco Lombardia
Varese Varese Lombardia
Vasto Chieti Abruzzo
Venafro Isernia Molise
Venaria Reale Torino Piemonte
Venezia Venezia Veneto
Ventimiglia Imperia Liguria
Verbania Verbano-Cusio-Ossola Piemonte
Vercelli Vercelli Piemonte
Vernazza La Spezia Liguria
Verona Verona Veneto
Vicenza Vicenza Veneto
Vieste Foggia Puglia
Vigevano Pavia Lombardia
Villalago L'Aquila Abruzzo
Vimercate Monza e della Brianza Lombardia
Viterbo Viterbo Lazio
Vitorchiano Viterbo Lazio
Vizzolo Predabissi Milano Lombardia
Volterra Pisa Toscana

Galleria d'immagini

modifica
  1. ^ a b c d e f g h Linee guida per la regolamentazione della circolazione stradale e segnaletica nelle zone a traffico limitato (PDF), su mit.gov.it. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  2. ^ art. 3, comma 1, n. 54 Codice della Strada
  3. ^ art. 7, comma 14 Codice della Strada
  4. ^ art. 11, comma 3 D.P.R. 503/1996
  5. ^ Cass. sent. n. 21320 del 14/09/2017
  6. ^ Matteo Valenti, Bollate, il referendum cancella la ZTL più assurda d'Italia., su automoto.it. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  7. ^ Bollate, vince il no al referendum sulla Ztl, su ilgiorno.it. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  8. ^ Monica Guerci, ilgiorno.it, https://www.ilgiorno.it/rho/cronaca/bollate-ztl-videosorvegliata-1.4969311. URL consultato il 27 dicembre 2020.
  9. ^ Le ZTL di Milano, su ztlmilano.it.
  10. ^ Elenco MIT comuni italiani autorizzati al controllo ZTL (agg. 27/01/2025) (PDF), su mit.gov.it.
  11. ^ Dal 2019 non più a norma.
  12. ^ Notizia riportata su PalermoWeb NEWS Archiviato il 12 gennaio 2009 in Internet Archive., e sentenza disponibile su Bispensiero.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
Controllo di autoritàThesaurus BNCF 63916