Zyzomys maini

specie di animali della famiglia Muridae

Il ratto delle rocce della Terra di Arnhem (Zyzomys maini Kitchener, 1989) è un roditore della famiglia dei Muridi endemico dell'Australia.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Ratto delle rocce della Terra di Arnhem
Immagine di Zyzomys maini mancante
Stato di conservazione
Prossimo alla minaccia (nt)[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseMammalia
SuperordineEuarchontoglires
OrdineRodentia
SottordineMyomorpha
SuperfamigliaMuroidea
FamigliaMuridae
SottofamigliaMurinae
GenereZyzomys
SpecieZ.maini
Nomenclatura binomiale
Zyzomys maini
Kitchener, 1989

Descrizione

modifica

Roditore di piccole dimensioni, con la lunghezza della testa e del corpo tra 99 e 135 mm, la lunghezza della coda tra 116 e 130 mm, la lunghezza del piede tra 24,1 e 28,6 mm, la lunghezza delle orecchie tra 16,7 e 19,7 mm e un peso fino a 190 g.[3]
Le parti superiori sono marrone chiaro, cosparse di peli nerastri e miste al giallo-rosa sulle guance. Le parti inferiori e il dorso delle zampe sono bianchi. La coda è circa uguale alla lunghezza della testa e del corpo, brunastra sopra, biancastra sotto, rigonfia alla base e più sottile e ricoperta finemente di peli verso la punta, dove è presente un piccolo ciuffo.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

È una specie terricola e notturna. Si rifugia nei crepacci.

Alimentazione

modifica

Si nutre di semi e frutta degli alberi della foresta pluviale e di semi di erbacee. Trasporta la frutta dal guscio duro in posti sicuri dove successivamente la mangia, lasciando cumuli di bucce.

Riproduzione

modifica

Le femmine danno alla luce 2-3 piccoli alla volta. Si riproduce durante tutto l'anno.

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nella Terra di Arnhem e sul Monte Borradaile, nel Territorio del Nord.

Vive in aree rocciose coperte da boscaglie decidue.

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerato l'areale limitato, altamente frammentato ed il continuo declino nella qualità del proprio habitat, classifica Z.maini come specie prossima alla minaccia (Near Threatened).[1]

  1. ^ a b c (EN) Woinarski, J. & Oakwood, M. 2008, Zyzomys maini, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Zyzomys maini, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ Menkhorst & Knight, 2001.

Bibliografia

modifica
  • Peter Menkhorst & Frank Knight, A Field Guide to the Mammals of Australia, Oxford University Press, USA, 2001, ISBN 9780195508703.

Altri progetti

modifica
  Portale Mammiferi: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mammiferi