Classifica a squadre (Tour de France)

Voce principale: Tour de France.

La classifica a squadre al Tour de France (fr. Classement d'équipes) è una delle classifiche accessorie della corsa a tappe francese, istituita nel 1930. Consiste in una graduatoria a tempi che riguarda le squadre partecipanti.

Classifica a squadre (Tour de France)
Sport
TipoGara a squadre
CategoriaUomini Elite, UCI World Tour
FederazioneUnione Ciclistica Internazionale
PaeseBandiera della Francia Francia
OrganizzatoreAmaury Sport Organisation
DirettoreChristian Prudhomme
CadenzaAnnuale
AperturaFine di giugno o primi di luglio
PartecipantiVariabile
FormulaCorsa a tappe
Sito Internethttp://www.letour.fr/
Storia
Fondazione1930
Numero edizioni86(al 2023)
DetentoreBandiera dei Paesi Bassi Jumbo-Visma
Ultima edizioneTour de France 2023
Prossima edizioneTour de France 2024

Storia modifica

Nei primi anni del Tour de France, i ciclisti si iscrivevano individualmente. Sebbene avessero degli sponsor, non erano autorizzati a lavorare come membri di una squadra, perché l'organizzatore del tour Henri Desgrange voleva che il Tour de France fosse una dimostrazione di forza individuale. Non era neanche necessario per partecipare essere patrocinati.

Nel 1930, Desgrange rinunciò a quell'idea e cambiò il formato consentendo in questa fase l'iscrizione di squadre su base nazionale; fu così istituito un premio apposito, allora chiamato Challenge international, da attribuire alla formazione sulla base dei tempi, risultanti dalla classifica generale, dei tre migliori ciclisti.

Nel 1961, il calcolo della classifica è stato modificato in base ad un sistema a punti, in cui una squadra riceveva un punto per il miglior tempo di squadra nella fase[non chiaro] e quella con il maggior numero di punti era la vincitrice. Questo sistema è stato utilizzato anche nel 1962, per poi tornare al calcolo dei tempi nel 1963. Negli anni '70 questo sistema è stato reintrodotto come gara a punti a squadre, anche se in modo diverso: dopo ogni tappa tutti i ciclisti ricevevano punti (1 al primo classificato, 2 al secondo, ecc.) e questi venivano sommati[Tutti? O solo i primi N di ogni squadra?]; la squadra con il punteggio totale più basso veniva proclamata vincitrice.

Dal 2012 è stato reintrodotto un sistema a tempo: in ogni tappa vengono sommati i tempi impiegati dai primi tre ciclisti classificati per ciascuna squadra (le squadre con meno di tre corridori in gara vengono escluse dalla graduatoria). Vince le squadra con il miglior tempo complessivo.[1]

Tra il 1952 e il 1990, i membri della formazione leader della classifica a squadre potevano essere riconosciuti dai berretti gialli, fino a quando i caschi non divennero obbligatori. Dal 2006 la migliore squadra ha vestito i numeri neri sui dorsi gialli. A partire dal 2012 alla squadra migliore è stato riconosciuto il diritto, ma non l'obbligo, di indossare caschi gialli.

Albo d'oro modifica

Aggiornato all'edizione 2023.

Anno Squadre Nazione
1930 Rappresentativa nazionale francese  
1931 Rappresentativa nazionale belga  
1932 Rappresentativa nazionale italiana  
1933 Rappresentativa nazionale francese  
1934 Rappresentativa nazionale francese  
1935 Rappresentativa nazionale belga  
1936 Rappresentativa nazionale belga  
1937 Rappresentativa nazionale francese  
1938 Rappresentativa nazionale belga  
1939 Rappresentativa nazionale belga  
1940-1946 Non disputato a causa della seconda guerra mondiale
1947 Rappresentativa nazionale italiana  
1948 Rappresentativa nazionale belga  
1949 Rappresentativa nazionale italiana  
1950 Rappresentativa nazionale belga  
1951 Rappresentativa nazionale francese  
1952 Rappresentativa nazionale italiana  |-
1953 Rappresentativa nazionale nederlandese  
1954 Rappresentativa nazionale svizzera  
1955 Rappresentativa nazionale francese  
1956 Rappresentativa nazionale belga  
1957 Rappresentativa nazionale francese  
1958 Rappresentativa nazionale belga  
1959 Rappresentativa nazionale belga  
1960 Rappresentativa nazionale francese  
1961 Rappresentativa nazionale francese  
1962 Saint-Raphaël  
1963 Saint-Raphaël  
1964 Pelforth  
1965 Kas  
1966 Kas  
1967 Rappresentativa nazionale francese  
1968 Rappresentativa nazionale spagnola  
1969 Faema  
1970 Salvarani  
1971 Bic  
1972 Gan-Mercier  
1973 Bic  
1974 KAS  
1975 Gan-Mercier  
1976 KAS  
1977 TI-Raleigh  
1978 Miko-Mercier  
1979 Renault  
1980 Miko-Mercier  
1981 Peugeot  
1982 Coop-Mercier  
1983 TI-Raleigh  
1984 Renault  
1985 La Vie claire  
1987 Système U  
1988 PDM  
1989 PDM  
1990 Z  
1991 Banesto  
1992 Carrera  
1993 Carrera  
1994 Festina-Lotus  
1995 ONCE  
1996 Festina-Lotus  
1997 Deutsche Telekom  
1998 Cofidis  
1999 Banesto  
2000 Kelme  
2001 Kelme  
2002 ONCE  
2003 CSC  
2004 Deutsche Telekom  
2005 Deutsche Telekom  
2006 Deutsche Telekom  
2007 Discovery Channel  
2008 CSC Saxo Bank  
2009 Astana  
2010 RadioShack  
2011 Garmin-Cervélo  
2012 RadioShack-Nissan  
2013 Saxo-Tinkoff  
2014 AG2R La Mondiale  
2015 Movistar  
2016 Movistar  
2017 Team Sky  
2018 Movistar  
2019 Movistar  
2020 Movistar  
2021 Bahrain Victorious  
2022 Ineos Grenadiers  
2023 Jumbo-Visma  

Statistiche modifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Statistiche del Tour de France.

Note modifica

  1. ^ (EN) General Team Classification, su cvccbike.com. URL consultato il 29 agosto 2023.

Altri progetti modifica

  Portale Ciclismo: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di ciclismo