Gran Premio d'Europa 2005

corsa automobilistica

Il Gran Premio d'Europa 2005 è stata la settima prova della stagione 2005 del Campionato mondiale di Formula 1. Si è corso domenica 29 maggio 2005 al Nürburgring, in Germania. La gara è stata vinta da Fernando Alonso, su Renault, che ha preceduto sul traguardo il tedesco Nick Heidfeld su Williams-BMW, partito dalla pole position, e il brasiliano Rubens Barrichello su Ferrari.

Bandiera dell'Europa Gran Premio d'Europa 2005
738º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 7 di 19 del Campionato 2005
Data 29 maggio 2005
Nome ufficiale XLIX Grand Prix of Europe
Luogo Nürburgring
Percorso 5,148 km / 3,199 US mi
Distanza 59 giri, 303,715[1] km/ 188,720 US mi
Clima soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Germania Nick Heidfeld Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Williams-BMW in 1:30.081 Renault in 1:30.711
(nel giro 44)
Podio
1. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault
2. Bandiera della Germania Nick Heidfeld
Williams-BMW
3. Bandiera del Brasile Rubens Barrichello
Ferrari

Vigilia modifica

A partire da questo Gran Premio viene rivisto il formato delle qualifiche, che subisce l'eliminazione della sessione della domenica mattina; la griglia di partenza quindi viene determinata dalla sola sessione del sabato pomeriggio, basata sempre sul giro singolo e con le vetture già in assetto da gara. L'ordine con cui i piloti entrano in pista per il proprio giro viene basato sulla classifica della gara precedente, presa al contrario.[2]

In questo week-end la BAR fa il suo rientro dopo aver scontato in Spagna e a Monaco le due gare di squalifica inflittegli in seguito al GP di San Marino.[3]

Oltre ai piloti titolari, prendono parte alle prove libere del venerdì anche Alexander Wurz con la McLaren, Christian Klien con la Red Bull, Ricardo Zonta con la Toyota e Franck Montagny con la Jordan.

Prove modifica

Risultati modifica

Nella prima sessione del venerdì[4] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 35   Alexander Wurz   McLaren-Mercedes 1:31.670 18
2 1   Michael Schumacher   Ferrari 1:32.578 +0.908 10
3 38   Ricardo Zonta   Toyota 1:32.726 +1.056 21

Nella seconda sessione del venerdì[5] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 35   Alexander Wurz   McLaren-Mercedes 1:30.623 31
2 38   Ricardo Zonta   Toyota 1:30.630 +0.007 33
3 8   Nick Heidfeld   Williams-BMW 1:31.813 +1.190 13

Nella prima sessione del sabato[6] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 5   Fernando Alonso   Renault 1:30.615 10
2 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1:31.278 +0.663 10
3 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:31.573 +0.958 10

Nella seconda sessione del sabato[7] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap Giri
1 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:29.680 11
2 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1:29.789 +0.109 13
3 5   Fernando Alonso   Renault 1:29.987 +0.307 15

Qualifiche modifica

Resoconto modifica

Le BAR, assenti a Montecarlo, sono le prime a scendere in pista: i tempi di Takuma Satō e Jenson Button vengono battuti da David Coulthard, che si mantiene in testa alla classifica fino a quando il suo tempo non viene battuto da Jarno Trulli; il tempo di riferimento fissato dall'italiano non viene migliorato dalle due Ferrari e viene solamente avvicinato da Juan Pablo Montoya, che riesce comunque a tenersi alle spalle Fernando Alonso. La provvisoria miglior prestazione diventa quella di Mark Webber, che viene subito abbassata dal compagno di squadra Nick Heidfeld; l'ultimo a scendere in pista è Kimi Räikkönen, che si inserisce tra le due Williams: per Heidfeld è la prima pole position della carriera.[8]

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[9] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Distacco Griglia
1 8   Nick Heidfeld   Williams-BMW 1:30.081 1
2 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:30.197 +0.116 2
3 7   Mark Webber   Williams-BMW 1:30.368 +0.287 3
4 16   Jarno Trulli   Toyota 1:30.700 +0.619 4
5 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1:30.890 +0.809 5
6 5   Fernando Alonso   Renault 1:31.056 +0.975 6
7 2   Rubens Barrichello   Ferrari 1:31.249 +1.168 7
8 17   Ralf Schumacher   Toyota 1:31.392 +1.311 8
9 6   Giancarlo Fisichella   Renault 1:31.566 +1.485 9
10 1   Michael Schumacher   Ferrari 1:31.585 +1.504 10
11 12   Felipe Massa   Sauber-Petronas 1:32.205 +2.124 11
12 14   David Coulthard   RBR-Cosworth 1:32.553 +2.472 12
13 3   Jenson Button   BAR-Honda 1:32.594 +2.513 13
14 15   Vitantonio Liuzzi   RBR-Cosworth 1:32.642 +2.561 14
15 11   Jacques Villeneuve   Sauber-Petronas 1:32.891 +2.810 15
16 4   Takuma Satō   BAR-Honda 1:32.926 +2.845 16
17 18   Tiago Monteiro   Jordan-Toyota 1:35.047 +4.966 17
18 20   Patrick Friesacher   Minardi-Cosworth 1:35.954 +5.873 18
19 19   Narain Karthikeyan   Jordan-Toyota 1:36.192 +6.111 19
20 21   Christijan Albers   Minardi-Cosworth 1:36.239 +6.158 20

Gara modifica

Resoconto modifica

La procedura di partenza viene ripetuta, in quanto poco prima dell'accensione dei semafori Giancarlo Fisichella segnala un problema con la sua monoposto, che viene portata in pit-lane, dalla quale il pilota prende il via; viene dunque completato una seconda volta il giro di ricognizione e la distanza di gara viene ridotta di un giro, da 60 a 59. Alla partenza Kimi Räikkönen supera Nick Heidfeld, partito dalla pole, e si porta in testa; Jarno Trulli sale in terza posizione, mentre alla prima curva Mark Webber entra in contatto con la vettura di Juan Pablo Montoya e si ritira, costringendo altri piloti ad andare lunghi; Fernando Alonso si porta in quinta piazza dietro a David Coulthard. All'ottavo giro Trulli effettua un drive-through, poiché i suoi meccanici non avevano liberato la griglia di partenza nel tempo stabilito, e perde la terza posizione.

Dopo la prima tornata di pit-stop, Räikkönen rimane in testa davanti ad Heidfeld e ad Alonso, mentre Coulthard viene penalizzato per eccesso di velocità nella corsia dei box e viene passato anche da Rubens Barrichello. Al giro 30 Räikkönen va largo alla curva 5 e Heidfeld passa in testa, ma poi si ferma per la sua seconda delle tre soste previste per lui. Al giro 34 si ritira Ralf Schumacher per un testacoda. A dieci giri dalla fine, effettuate tutte le soste, Alonso si porta al secondo posto davanti ad Heidfeld e nelle tornate successive riduce il suo distacco dal leader Räikkönen, che rallenta il suo ritmo a causa delle vibrazioni alla ruota anteriore destra, con la sospensione che cede all'ultimo giro, costringendo il finlandese al ritiro. Alonso eredita la prima posizione e fa registrare la sua quarta vittoria della stagione, davanti ad Heidfeld e Barrichello, che salgono sul podio; a seguire giungono in zona punti Coulthard, Michael Schumacher, in rimonta dopo un inizio di gara passato a centro gruppo, Fisichella, partito dai box, Montoya e Trulli.[10]

Risultati modifica

I risultati del Gran Premio[11] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Gomme Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 5   Fernando Alonso   Renault M 59 1:31:46.648 6 10
2 8   Nick Heidfeld   Williams-BMW M 59 +16.567 1 8
3 2   Rubens Barrichello   Ferrari B 59 +18.549 7 6
4 14   David Coulthard   RBR-Cosworth M 59 +31.588 12 5
5 1   Michael Schumacher   Ferrari B 59 +50.445 10 4
6 6   Giancarlo Fisichella   Renault M 59 +51.932 9 3
7 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes M 59 +58.173 5 2
8 16   Jarno Trulli   Toyota M 59 +1:11.091 4 1
9 15   Vitantonio Liuzzi   RBR-Cosworth M 59 +1:11.529 14
10 3   Jenson Button   BAR-Honda M 59 +1:35.786 13
11 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes M 58 Sospensione/testacoda[12] 2
12 4   Takuma Satō   BAR-Honda M 58 +1 giro 16
13 11   Jacques Villeneuve   Sauber-Petronas M 58 +1 giro 15
14 12   Felipe Massa   Sauber-Petronas M 58 +1 giro 11
15 18   Tiago Monteiro   Jordan-Toyota B 58 +1 giro 17
16 19   Narain Karthikeyan   Jordan-Toyota B 58 +1 giro 19
17 21   Christijan Albers   Minardi-Cosworth B 57 +2 giri 20
18 20   Patrick Friesacher   Minardi-Cosworth B 56 +3 giri 18
Rit 17   Ralf Schumacher   Toyota M 33 Testacoda 8
Rit 7   Mark Webber   Williams-BMW M 0 Collisione con R.Schumacher e J.P.Montoya 3

Classifiche mondiali modifica

Note modifica

  1. ^ La distanza di gara prevista era di 60 giri, per un totale di 308,863 km.
  2. ^ (EN) FIA announces qualifying changes, in formula1.com, Formula One Management, 23 maggio 2005. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  3. ^ (EN) BAR primed for European race return, in formula1.com, Formula One Management, 24 maggio 2005. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  4. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  5. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  6. ^ Prima sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  7. ^ Seconda sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  8. ^ (EN) Heidfeld secures maiden pole, in formula1.com, Formula One Management, 28 maggio 2005. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  9. ^ Sessione di qualifica, su formula1.com.
  10. ^ (EN) Alonso snatches European victory, in formula1.com, Formula One Management, 29 maggio 2005. URL consultato il 23 febbraio 2012.
  11. ^ Risultati del Gran Premio, su formula1.com.
  12. ^ Kimi Räikkönen risulta classificato avendo coperto almeno il 90% della distanza di gara.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2005
                                     
   

Edizione precedente:
2004
Gran Premio d'Europa Edizione successiva:
2006
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1