Gran Premio di Cina 2005

corsa automobilistica

Il Gran Premio di Cina 2005 è stata la diciannovesima e ultima prova della stagione 2005 del campionato mondiale di Formula 1. Svoltosi il 16 ottobre 2005 presso il circuito di Shanghai, è stato vinto dallo spagnolo Fernando Alonso su Renault, che ha preceduto il finlandese Kimi Räikkönen su McLaren-Mercedes e il tedesco Ralf Schumacher su Toyota. Sono inoltre giunti a punti Giancarlo Fisichella, Christian Klien, Felipe Massa, Mark Webber e Jenson Button. Inoltre fu l'ultima partecipazione in Formula 1 per Antônio Pizzonia e, tra i team, per la Jordan, la Minardi e la BAR.

Bandiera della Cina Gran Premio di Cina 2005
750º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 19 di 19 del Campionato 2005
Data 16 ottobre 2005
Nome ufficiale II Sinopec Chinese Grand Prix
Luogo Circuito di Shanghai
Percorso 5,451 km / 3,387 US mi
Pista permanente
Distanza 56 giri, 305,066 km/ 189,559 US mi
Clima nuvoloso
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Spagna Fernando Alonso Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
Renault in 1:34.080 McLaren-Mercedes in 1:33.242
(nel giro 56)
Podio
1. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault
2. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes
3. Bandiera della Germania Ralf Schumacher
Toyota

Con questi risultati, la Renault ha ottenuto la vittoria del titolo costruttori, prevalendo sulla McLaren, mentre il mondiale piloti era già stato matematicamente vinto da Alonso in Brasile.

Vigilia modifica

Antônio Pizzonia, già al volante della Williams nei quattro Gran Premi precedenti, è confermato anche per questo gran premio dalla scuderia britannica nel ruolo di sostituto dell'infortunato Nick Heidfeld.[1]

Oltre ai piloti titolari, hanno preso parte alle due sessioni di prove libere del venerdì anche Pedro de la Rosa con la McLaren, Vitantonio Liuzzi con la Red Bull, Ricardo Zonta con la Toyota e Nicolas Kiesa con la Jordan.[2][3]

La BAR, alla sua ultima gara in Formula 1, presenta una speciale livrea dedicata al produttore di sigarette inglese 555.

Prove modifica

Risultati modifica

Nella prima sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap
1 35   Pedro de la Rosa   McLaren-Mercedes 1:33.463
2 2   Rubens Barrichello   Ferrari 1:35.303 +1.840
3 38   Ricardo Zonta   Toyota 1:35.373 +1.910

Nella seconda sessione del venerdì[3] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap
1 35   Pedro de la Rosa   McLaren-Mercedes 1:32.834
2 38   Ricardo Zonta   Toyota 1:32.977 +0.143
3 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:34.092 +1.258

Nella prima sessione del sabato[4] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap
1 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:34.253
2 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1:34.446 +0.193
3 6   Giancarlo Fisichella   Renault 1:34.472 +0.219

Nella seconda sessione del sabato[5] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap
1 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:33.212
2 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1:33.554 +0.342
3 5   Fernando Alonso   Renault 1:33.793 +0.581

Qualifiche modifica

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[6] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Distacco Griglia
1 5   Fernando Alonso   Renault 1:34.080 1
2 6   Giancarlo Fisichella   Renault 1:34.401 +0.321 2
3 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:34.488 +0.408 3
4 3   Jenson Button   BAR-Honda 1:34.801 +0.721 4
5 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1:35.188 +1.108 5
6 1   Michael Schumacher   Ferrari 1:35.301 +1.221 6
7 14   David Coulthard   RBR-Cosworth 1:35.428 +1.348 7
8 2   Rubens Barrichello   Ferrari 1:35.610 +1.530 8
9 17   Ralf Schumacher   Toyota 1:35.723 +1.643 9
10 7   Mark Webber   Williams-BMW 1:35.739 +1.659 10
11 12   Felipe Massa   Sauber-Petronas 1:35.898 +1.818 11
12 16   Jarno Trulli   Toyota 1:36.044 +1.964 12
13 8   Antônio Pizzonia   Williams-BMW 1:36.445 +2.365 13
14 15   Christian Klien   RBR-Cosworth 1:36.472 +2.392 14
15 19   Narain Karthikeyan   Jordan-Toyota 1:36.707 +2.627 15
16 11   Jacques Villeneuve   Sauber-Petronas 1:36.788 +2.708 16
17 4   Takuma Satō   BAR-Honda 1:37.083 +3.003 17
18 21   Christijan Albers   Minardi-Cosworth 1:39.105 +5.025 18
19 18   Tiago Monteiro   Jordan-Toyota 1:39.233 +5.153 19
20 20   Robert Doornbos   Minardi-Cosworth 1:39.460 +5.380 20

Gara modifica

Resoconto modifica

Michael Schumacher e Christijan Albers entrano in collisione durante il giro di schieramento in griglia e per questo motivo entrambi sono costretti a partire dalla pit lane. Alla partenza Fernando Alonso mantiene la prima posizione davanti a Giancarlo Fisichella e Kimi Räikkönen. Al giro 17 Juan Pablo Montoya fora una gomma toccando una griglia di drenaggio che era uscita dalla sua sede alla curva 10 e viene fatta entrare in pista la safety car per consentire i necessari interventi di riparazione al tracciato: i piloti ne approfittano per effettuare la prima sosta ai box, dopodiché Michael Schumacher va in testacoda, ritirandosi, mentre Montoya si ferma per un guasto al motore.

Alla 29ª tornata, quando la corsa era già ripresa da alcuni giri, Narain Karthikeyan ha un incidente alla curva 13, il che provoca una seconda neutralizzazione: la maggior parte dei piloti si ferma quindi per il secondo pit stop, in occasione del quale Räikkönen riesce a superare Fisichella, mentre Ralf Schumacher, Felipe Massa e Christian Klien proseguono, salendo rispettivamente in seconda, terza e quarta posizione alle spalle di Alonso. Tra i giri 44 e 47 Ralf Schumacher, Massa e Klien si fermano per la seconda sosta e Räikkönen si porta in seconda piazza, mentre Fisichella viene penalizzato con un drive-through per aver rallentato i piloti dietro di lui durante il secondo periodo di safety car, scendendo dal terzo al quarto posto.

Negli ultimi giri Räikkönen riduce il vantaggio in precedenza accumulato da Alonso, senza però riuscire a raggiungere lo spagnolo che va così a vincere la gara. Insieme a loro due sale sul podio anche Ralf Schumacher, che chiude davanti a Fisichella, Klien, Massa, Mark Webber e Jenson Button.[7][8]

Risultati modifica

I risultati del Gran Premio[9] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Gomme Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 5   Fernando Alonso   Renault M 56 1:39:53.618 1 10
2 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes M 56 +4.015 3 8
3 17   Ralf Schumacher   Toyota M 56 +25.376 9 6
4 6   Giancarlo Fisichella   Renault M 56 +26.114 2 5
5 15   Christian Klien   RBR-Cosworth M 56 +31.839 14 4
6 12   Felipe Massa   Sauber-Petronas M 56 +36.400 11 3
7 7   Mark Webber   Williams-BMW M 56 +36.842 10 2
8 3   Jenson Button   BAR-Honda M 56 +41.249 4 1
9 14   David Coulthard   RBR-Cosworth M 56 +44.247 7
10 11   Jacques Villeneuve   Sauber-Petronas M 56 +59.977 16
11 18   Tiago Monteiro   Jordan-Toyota B 56 +1:24.648 19
12 2   Rubens Barrichello   Ferrari B 56 +1:32.812 8
13 8   Antônio Pizzonia   Williams-BMW M 55 Foratura[10] 13
14 20   Robert Doornbos   Minardi-Cosworth B 55 Fine benzina[10] 20
15 16   Jarno Trulli   Toyota M 55 +1 giro 12
16 21   Christijan Albers   Minardi-Cosworth B 51 Ruota[10] 18
Rit 4   Takuma Satō   BAR-Honda M 34 Cambio 17
Rit 19   Narain Karthikeyan   Jordan-Toyota B 28 Incidente 15
Rit 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes M 24 Motore 5
Rit 1   Michael Schumacher   Ferrari B 22 Testacoda 6

Classifiche mondiali modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) Pizzonia confirmed for Japan and China, Formula1.com, 28 settembre 2005.
  2. ^ a b Prima sessione di prove libere del venerdì
  3. ^ a b Seconda sessione di prove libere del venerdì
  4. ^ Prima sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  5. ^ Seconda sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  6. ^ Sessione di qualifica, su formula1.com.
  7. ^ (EN) Alonso win seals Renault double, Formula1.com, 16 ottobre 2005.
  8. ^ Pino Allievi, Alonso canta, Raikkonen si arrende, La Gazzetta dello Sport, 17 ottobre 2005.
  9. ^ Risultati del Gran Premio (PDF), su fia.com. URL consultato il 29 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 17 ottobre 2006).
  10. ^ a b c Antônio Pizzonia, Robert Doornbos e Christijan Albers risultano comunque classificati avendo coperto almeno il 90% della distanza di gara.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2005
                                     
   

Edizione precedente:
2004
Gran Premio di Cina Edizione successiva:
2006
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1