Gran Premio del Belgio 2005

747º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio del Belgio 2005 è stata la sedicesima prova della stagione 2005 del campionato mondiale di Formula 1. Svoltosi l'11 settembre 2005 sul circuito di Spa-Francorchamps, è stato vinto da Kimi Räikkönen su McLaren-Mercedes, che ha preceduto Fernando Alonso su Renault e Jenson Button su BAR-Honda. Sono inoltre giunti a punti Mark Webber, Rubens Barrichello, Jacques Villeneuve, Ralf Schumacher e Tiago Monteiro.

Bandiera del Belgio Gran Premio del Belgio 2005
747º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 16 di 19 del Campionato 2005
Data 11 settembre 2005
Nome ufficiale LXI Belgian Grand Prix
Luogo Circuito di Spa-Francorchamps
Percorso 6,976 km / 4,334 US mi
Pista semi-permanente
Distanza 44 giri, 306,944 km/ 190,735 US mi
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Colombia Juan Pablo Montoya Bandiera della Germania Ralf Schumacher
McLaren-Mercedes in 1:46.391 Toyota in 1:51.453
(nel giro 43)
Podio
1. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes
2. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault
3. Bandiera del Regno Unito Jenson Button
BAR-Honda

Vigilia modifica

Per questo Gran Premio Antônio Pizzonia viene confermato alla Williams al posto di Nick Heidfeld.[1] Nelle prove libere del venerdì, oltre ai piloti titolari, partecipano alle prime due sessioni anche Alexander Wurz con la McLaren, Vitantonio Liuzzi con la Red Bull, Ricardo Zonta con la Toyota, Nicolas Kiesa con la Jordan ed Enrico Toccacelo con la Minardi.[2]

Prove modifica

Risultati modifica

Nella prima sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap
1 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:48.206
2 35   Alexander Wurz   McLaren-Mercedes 1:48.216 +0.010
3 6   Giancarlo Fisichella   Renault 1:48.619 +0.413

Nella seconda sessione del venerdì nessun pilota ha fatto registrare tempi validi[3] a causa delle avverse condizioni meteo; gli unici piloti a scendere in pista nel corso della sessione sono stati Vitantonio Liuzzi, Robert Doornbos e Fernando Alonso.[4]

Nella prima sessione del sabato[5] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap
1 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:48.125
2 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1:48.516 +0.391
3 6   Giancarlo Fisichella   Renault 1:48.883 +0.758

Nella seconda sessione del sabato[6] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap
1 5   Fernando Alonso   Renault 1:46.307
2 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:46.641 +0.334
3 16   Jarno Trulli   Toyota 1:46.681 +0.374

Qualifiche modifica

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[7] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Distacco Griglia
1 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1:46.391 1
2 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:46.440 +0.049 2
3 6   Giancarlo Fisichella   Renault 1:46.497 +0.106 13[8]
4 16   Jarno Trulli   Toyota 1:46.596 +0.205 3
5 5   Fernando Alonso   Renault 1:46.760 +0.369 4
6 17   Ralf Schumacher   Toyota 1:47.401 +1.010 5
7 1   Michael Schumacher   Ferrari 1:47.476 +1.085 6
8 12   Felipe Massa   Sauber-Petronas 1:47.867 +1.476 7
9 3   Jenson Button   BAR-Honda 1:47.978 +1.587 8
10 7   Mark Webber   Williams-BMW 1:48.071 +1.680 9
11 4   Takuma Satō   BAR-Honda 1:48.353 +1.962 10
12 14   David Coulthard   RBR-Cosworth 1:48.508 +2.117 11
13 2   Rubens Barrichello   Ferrari 1:48.550 +2.159 12
14 11   Jacques Villeneuve   Sauber-Petronas 1:48.889 +2.498 14
15 8   Antônio Pizzonia   Williams-BMW 1:48.898 +2.507 15
16 15   Christian Klien   RBR-Cosworth 1:48.994 +2.603 16
17 20   Robert Doornbos   Minardi-Cosworth 1:49.779 +3.388 17
18 21   Christijan Albers   Minardi-Cosworth 1:49.842 +3.451 18
19 18   Tiago Monteiro   Jordan-Toyota 1:51.498 +5.107 19
20 19   Narain Karthikeyan   Jordan-Toyota 1:51.675 +5.284 20

Gara modifica

Risultati modifica

I risultati del gran premio[9] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Gomme Giri Tempo/Ritiro Griglia Punti
1 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes M 44 1:30:01.295 2 10
2 5   Fernando Alonso   Renault M 44 +28.394 4 8
3 3   Jenson Button   BAR-Honda M 44 +32.077 8 6
4 7   Mark Webber   Williams-BMW M 44 +1:09.167 9 5
5 2   Rubens Barrichello   Ferrari B 44 +1:18.136 12 4
6 11   Jacques Villeneuve   Sauber-Petronas M 44 +1:27.435 14 3
7 17   Ralf Schumacher   Toyota M 44 +1:27.574 5 2
8 18   Tiago Monteiro   Jordan-Toyota B 43 +1 giro 19 1
9 15   Christian Klien   RBR-Cosworth M 43 +1 giro 16
10 12   Felipe Massa   Sauber-Petronas M 43 +1 giro 7
11 19   Narain Karthikeyan   Jordan-Toyota B 43 +1 giro 20
12 21   Christijan Albers   Minardi-Cosworth B 42 +2 giri 18
13 20   Robert Doornbos   Minardi-Cosworth B 41 +3 giri 17
14 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes M 40 Collisione con A.Pizzonia[10] 1
15 8   Antônio Pizzonia   Williams-BMW M 39 Collisione con J.P. Montoya[10] 15
Rit 16   Jarno Trulli   Toyota M 34 Incidente 3
Rit 14   David Coulthard   RBR-Cosworth M 18 Motore 11
Rit 1   Michael Schumacher   Ferrari B 13 Collisione con T.Sato 6
Rit 4   Takuma Satō   BAR-Honda M 13 Collisione con M.Schumacher 10
Rit 6   Giancarlo Fisichella   Renault M 10 Incidente 13

Curiosità modifica

Classifiche Mondiali modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) Second race outing for Pizzonia at Spa, in Formula1.com, Formula One World Championship, 6 settembre 2005.
  2. ^ a b Prima sessione di prove libere del venerdì
  3. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  4. ^ (EN) Second Spa session washed out, in Formula1.com, Formula One World Championship Limited, 9 settembre 2005.
  5. ^ Prima sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  6. ^ Seconda sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  7. ^ Sessione di qualifica, su formula1.com.
  8. ^ Giancarlo Fisichella penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il motore. (EN) Engine change for Fisichella, in Formula1.com, Formula One World Championship Limited, 10 settembre 2005.
  9. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.
  10. ^ a b Juan Pablo Montoya e Antônio Pizzonia risultano classificati avendo coperto almeno il 90% della distanza di gara.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2005
                                     
   

Edizione precedente:
2004
Gran Premio del Belgio Edizione successiva:
2007
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1