Gran Premio del Bahrein 2005

734º Gran Premio valido per il Campionato mondiale di Formula 1

Il Gran Premio del Bahrein 2005, terza prova della stagione 2005 del Campionato Mondiale di Formula 1, si è tenuto domenica 3 aprile 2005 sul circuito di Sakhir in Bahrein. È riconosciuta come la gara più calda della storia della F1, con temperature massime registrate intorno ai 44 °C. La gara è stata vinta da Fernando Alonso su Renault, seguito da Jarno Trulli su Toyota e Kimi Räikkönen su McLaren-Mercedes.

Bandiera del Bahrein Gran Premio del Bahrein 2005
734º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 3 di 19 del Campionato 2005
Data 3 aprile 2005
Nome ufficiale II Gulf Air Bahrain Grand Prix
Luogo Bahrain International Circuit
Percorso 5,412 km / 3,363 US mi
Distanza 57 giri, 308,238 km/ 191,530 US mi
Clima soleggiato
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Spagna Fernando Alonso Bandiera della Spagna Pedro de la Rosa
Renault in 3:01.902 McLaren-Mercedes in 1:31.447
(nel giro 43)
Podio
1. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault
2. Bandiera dell'Italia Jarno Trulli
Toyota
3. Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes

Vigilia modifica

Aspetti sportivi modifica

Juan Pablo Montoya, pilota della McLaren, essendosi infortunato a una spalla giocando a tennis, viene sostituito da Pedro de la Rosa, già presente nei primi due fine settimana della stagione in veste di terzo pilota, ruolo che nell'occasione viene affidato ad Alexander Wurz.[1]

Oltre ai piloti titolari e al già citato Wurz, prendono parte alle sessioni di prove libere del venerdì anche Vitantonio Liuzzi con la Red Bull, Ricardo Zonta con la Toyota e Robert Doornbos con la Jordan.

Nel giorno della gara, la Ferrari va a listare a lutto i musetti delle proprie monoposto (come aveva già fatto in occasione del Gran Premio d'Italia 2001) in segno di rispetto per la morte di papa Giovanni Paolo II avvenuta poche ore prima;[2] per quanto concerne la trasmissione televisiva in Italia, per lo stesso motivo la RAI decide di non mandare la diretta del Gran Premio relegandolo a una differita.[2]

Aspetti tecnici modifica

Il tracciato subisce una piccola modifica che non va a incidere sulla lunghezza totale: viene infatti allargata l'uscita della curva 4, rendendola un po' più veloce.

Prove modifica

Risultati modifica

Nella prima sessione del venerdì[3] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap
1 38   Ricardo Zonta   Toyota 1:31.449
2 1   Michael Schumacher   Ferrari 1:32.120 +0.671
3 37   Vitantonio Liuzzi   RBR-Cosworth 1:32.509 +1.060

Nella seconda sessione del venerdì[4] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap
1 35   Alexander Wurz   McLaren-Mercedes 1:30.695
2 5   Fernando Alonso   Renault 1:31.969 +1.274
3 37   Vitantonio Liuzzi   RBR-Cosworth 1:32.319 +1.624

Nella prima sessione del sabato[5] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap
1 1   Michael Schumacher   Ferrari 1:30.552
2 5   Fernando Alonso   Renault 1:31.811 +1.259
3 10   Pedro de la Rosa   McLaren-Mercedes 1:32.766 +2.214

Nella seconda sessione del sabato[6] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap
1 7   Mark Webber   Williams-BMW 1:29.527
2 17   Ralf Schumacher   Toyota 1:29.711 +0.184
3 6   Giancarlo Fisichella   Renault 1:29.738 +0.211

Qualifiche modifica

Risultati modifica

Nelle sessioni di qualifica[7][8] si è avuta questa situazione: Fernando Alonso ottiene la pole position davanti alla rivitalizzata Ferrari di Michael Schumacher. In terza posizione si qualifica Jarno Trulli, alla guida di una sorprendente Toyota, seguito dalle due Williams di Nick Heidfeld e Mark Webber, dall'altra Toyota di Ralf Schumacher e dalla Red Bull di Christian Klien. All'ottavo e nono posto si piazzano le McLaren del sorprendente Pedro de la Rosa (che disputa la prima gara dal Gran Premio del Giappone 2002) e del suo compagno di squadra Kimi Räikkönen. In difficoltà Giancarlo Fisichella e Rubens Barrichello, rispettivamente decimo e quindicesimo.

Pos Pilota Costruttore Q1 Q2 Totale Distacco Griglia
1 5   Fernando Alonso   Renault 1:29.848 1:32.054 3:01.902 1
2 1   Michael Schumacher   Ferrari 1:30.237 1:32.120 3:02.357 +0.455 2
3 16   Jarno Trulli   Toyota 1:29.993 1:32.667 3:02.660 +0.758 3
4 8   Nick Heidfeld   Williams-BMW 1:30.390 1:32.827 3:03.217 +1.315 4
5 7   Mark Webber   Williams-BMW 1:30.592 1:32.670 3:03.262 +1.360 5
6 17   Ralf Schumacher   Toyota 1:30.952 1:32.319 3:03.271 +1.369 6
7 15   Christian Klien   RBR-Cosworth 1:30.646 1:32.723 3:03.369 +1.467 7
8 10   Pedro de la Rosa   McLaren-Mercedes 1:30.725 1:32.648 3:03.373 +1.471 8
9 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:30.594 1:32.930 3:03.524 +1.622 9
10 6   Giancarlo Fisichella   Renault 1:30.445 1:33.320 3:03.765 +1.863 10
11 3   Jenson Button   BAR-Honda 1:30.957 1:33.391 3:04.348 +2.446 11
12 12   Felipe Massa   Sauber-Petronas 1:30.933 1:34.269 3:05.202 +3.300 12
13 4   Takuma Satō   BAR-Honda 1:31.113 1:34.450 3:05.563 +3.661 13
14 14   David Coulthard   RBR-Cosworth 1:31.211 1:34.633 3:05.844 +3.942 14
15 2   Rubens Barrichello   Ferrari 1:31.826 1:35.867 3:07.693 +5.791 20[9]
16 11   Jacques Villeneuve   Sauber-Petronas 1:32.318 1:35.665 3:07.983 +6.081 15
17 18   Tiago Monteiro   Jordan-Toyota 1:33.424 1:36.004 3:09.428 +7.526 16
18 19   Narain Karthikeyan   Jordan-Toyota 1:33.190 1:36.953 3:10.143 +8.241 17
19 21   Christijan Albers   Minardi-Cosworth 1:34.005 1:36.417 3:10.422 +8.520 18
20 20   Patrick Friesacher   Minardi-Cosworth 1:34.848 1:36.413 3:11.261 +9.359 19

Gara modifica

Risultati modifica

I risultati del gran premio[10] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Giri Tempo/Ritiro/Media Griglia Punti
1 5   Fernando Alonso   Renault 57 1:29:18.531 - 207.082 km/h 1 10
2 16   Jarno Trulli   Toyota 57 +13.409 3 8
3 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 57 +32.063 9 6
4 17   Ralf Schumacher   Toyota 57 +53.272 6 5
5 10   Pedro de la Rosa   McLaren-Mercedes 57 +1:04.988 8 4
6 7   Mark Webber   Williams-BMW 57 +1:14.701 5 3
7 12   Felipe Massa   Sauber-Petronas 56 +1 giro 12 2
8 14   David Coulthard   RBR-Cosworth 56 +1 giro 14 1
9 2   Rubens Barrichello   Ferrari 56 +1 giro 20  
10 18   Tiago Monteiro   Jordan-Toyota 55 +2 giri 16  
11 11   Jacques Villeneuve   Sauber-Petronas 54 Sospensione[11] 15  
12 20   Patrick Friesacher   Minardi-Cosworth 54 +3 giri 19  
13 21   Christijan Albers   Minardi-Cosworth 53 +4 giri 18  
Rit 3   Jenson Button   BAR-Honda 46 Frizione 11  
Rit 4   Takuma Satō   BAR-Honda 27 Freni 13  
Rit 8   Nick Heidfeld   Williams-BMW 25 Motore 4  
Rit 1   Michael Schumacher   Ferrari 12 Problema idraulico 2  
Rit 6   Giancarlo Fisichella   Renault 4 Motore 10  
Rit 19   Narain Karthikeyan   Jordan-Toyota 2 Problema elettrico 17  
NP 15   Christian Klien   RBR-Cosworth 0 Problema elettrico 7  

Classifiche Mondiali modifica

Note modifica

  1. ^ (EN) Bahrain blow for Montoya, in formula1.com, Formula One Management, 30 marzo 2005. URL consultato il 25 settembre 2011.
  2. ^ a b Raffaele Dalla Vite, Le Ferrari con il musetto nero per il Pontefice, in La Gazzetta dello Sport, 4 aprile 2005.
  3. ^ Prima sessione di prove libere del venerdì
  4. ^ Seconda sessione di prove libere del venerdì
  5. ^ Prima sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  6. ^ Seconda sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  7. ^ Sessione di qualifica del sabato, su formula1.com.
  8. ^ Sessione di qualifica della domenica, su formula1.com.
  9. ^ Barrichello penalizzato di 10 posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il motore.(EN) Alonso invincible in Bahrain, in formula1.com, Formula One Management, 3 aprile 2005. URL consultato il 25 settembre 2011.
  10. ^ Risultati del Gran Premio, su formula1.com.
  11. ^ Risulta classificato avendo coperto almeno il 90% della distanza di gara.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2005
                                     
   

Edizione precedente:
2004
Gran Premio del Bahrein Edizione successiva:
2006
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1