Gran Premio d'Italia 2005

corsa automobilistica

Il Gran Premio d'Italia 2005 è stata la quindicesima prova della stagione 2005 del campionato mondiale di Formula 1. Svoltosi il 4 settembre 2005 all'Autodromo nazionale di Monza, è stato vinto da Juan Pablo Montoya su McLaren-Mercedes, che ha preceduto le due Renault di Fernando Alonso e Giancarlo Fisichella. Sono inoltre giunti a punti Kimi Räikkönen, Jarno Trulli, Ralf Schumacher, Antônio Pizzonia e Jenson Button.

Bandiera dell'Italia Gran Premio d'Italia 2005
746º GP del Mondiale di Formula 1
Gara 15 di 19 del Campionato 2005
Data 4 settembre 2005
Nome ufficiale LXXVI Gran Premio Vodafone d'Italia
Luogo Autodromo nazionale di Monza
Percorso 5,793 km / 3,600 US mi
Pista permanente
Distanza 53 giri, 306,720 km/ 190,800 US mi
Risultati
Pole position Giro più veloce
Bandiera della Colombia Juan Pablo Montoya Bandiera della Finlandia Kimi Räikkönen
McLaren-Mercedes in 1:21.054 McLaren-Mercedes in 1:21.504
(nel giro 51)
Podio
1. Bandiera della Colombia Juan Pablo Montoya
McLaren-Mercedes
2. Bandiera della Spagna Fernando Alonso
Renault
3. Bandiera dell'Italia Giancarlo Fisichella
Renault

Vigilia modifica

Aspetti sportivi modifica

Nelle prove libere del venerdì, oltre ai piloti titolari, partecipano alle prime due sessioni anche Pedro de la Rosa con la McLaren, Vitantonio Liuzzi con la Red Bull, Ricardo Zonta con la Toyota, Nicolas Kiesa con la Jordan ed Enrico Toccacelo con la Minardi.[1][2]

A partire dalla prima sessione di prove libere del sabato la Williams di Nick Heidfeld, sofferente di mal di testa a seguito di un incidente occorsogli durante i test svoltisi sul circuito la settimana precedente, viene affidata ad Antônio Pizzonia.[3]

Prove modifica

Risultati modifica

Nella prima sessione del venerdì[1] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap
1 35   Pedro de la Rosa   McLaren-Mercedes 1:20.201
2 7   Mark Webber   Williams-BMW 1:21.816 +1.615
3 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:21.842 +1.641

Nella seconda sessione del venerdì[2] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap
1 38   Ricardo Zonta   Toyota 1:20.531
2 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1:21.583 +1.052
3 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:21.735 +1.204

Nella prima sessione del sabato[4] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap
1 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:22.415
2 1   Michael Schumacher   Ferrari 1:22.550 +0.135
3 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1:22.676 +0.261

Nella seconda sessione del sabato[5] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Gap
1 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:20.916
2 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1:21.318 +0.402
3 4   Takuma Satō   BAR-Honda 1:21.399 +0.483

Qualifiche modifica

Risultati modifica

Nella sessione di qualifica[6] si è avuta questa situazione:

Pos Pilota Costruttore Tempo Distacco Griglia
1 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes 1:20.878 11[7]
2 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes 1:21.054 +0.176 1
3 5   Fernando Alonso   Renault 1:21.319 +0.441 2
4 3   Jenson Button   BAR-Honda 1:21.369 +0.491 3
5 4   Takuma Satō   BAR-Honda 1:21.477 +0.599 4
6 16   Jarno Trulli   Toyota 1:21.640 +0.762 5
7 1   Michael Schumacher   Ferrari 1:21.721 +0.843 6
8 2   Rubens Barrichello   Ferrari 1:21.962 +1.084 7
9 6   Giancarlo Fisichella   Renault 1:22.068 +1.190 8
10 17   Ralf Schumacher   Toyota 1:22.266 +1.388 9
11 14   David Coulthard   RBR-Cosworth 1:22.304 +1.426 10
12 11   Jacques Villeneuve   Sauber-Petronas 1:22.356 +1.478 12
13 15   Christian Klien   RBR-Cosworth 1:22.532 +1.654 13
14 7   Mark Webber   Williams-BMW 1:22.560 +1.682 14
15 12   Felipe Massa   Sauber-Petronas 1:23.060 +2.182 15
16 8   Antônio Pizzonia   Williams-BMW 1:23.291 +2.413 16
17 18   Tiago Monteiro   Jordan-Toyota 1:24.666 +3.788 17
18 20   Robert Doornbos   Minardi-Cosworth 1:24.904 +4.026 18
19 19   Narain Karthikeyan   Jordan-Toyota 1:25.859 +4.981 19
20 21   Christijan Albers   Minardi-Cosworth 1:26.964 +6.086 20

Gara modifica

Risultati modifica

I risultati del gran premio[8] sono i seguenti:

Pos Pilota Costruttore Gomme Giri Tempo/Ritiro/Media Griglia Punti
1 10   Juan Pablo Montoya   McLaren-Mercedes M 53 1:14:28.659 - 247.096 km/h 1 10
2 5   Fernando Alonso   Renault M 53 +2.479 2 8
3 6   Giancarlo Fisichella   Renault M 53 +17.975 8 6
4 9   Kimi Räikkönen   McLaren-Mercedes M 53 +22.775 11 5
5 16   Jarno Trulli   Toyota M 53 +33.786 5 4
6 17   Ralf Schumacher   Toyota M 53 +43.925 9 3
7 8   Antônio Pizzonia   Williams-BMW M 53 +44.643 16 2
8 3   Jenson Button   BAR-Honda M 53 +1:03.635 3 1
9 12   Felipe Massa   Sauber-Petronas M 53 +1:15.413 15
10 1   Michael Schumacher   Ferrari B 53 +1:36.070 6
11 11   Jacques Villeneuve   Sauber-Petronas M 52 +1 giro 12
12 2   Rubens Barrichello   Ferrari B 52 +1 giro 7
13 15   Christian Klien   RBR-Cosworth M 52 +1 giro 13
14 7   Mark Webber   Williams-BMW M 52 +1 giro 14
15 14   David Coulthard   RBR-Cosworth M 52 +1 giro 10
16 4   Takuma Satō   BAR-Honda M 52 +1 giro 4
17 18   Tiago Monteiro   Jordan-Toyota B 51 +2 giri 17
18 20   Robert Doornbos   Minardi-Cosworth B 51 +2 giri 18
19 21   Christijan Albers   Minardi-Cosworth B 51 +2 giri 20
20 19   Narain Karthikeyan   Jordan-Toyota B 50 +3 giri 19

Classifiche Mondiali modifica

Note modifica

  1. ^ a b Prima sessione di prove libere del venerdì
  2. ^ a b Seconda sessione di prove libere del venerdì
  3. ^ (EN) Pizzonia in for Heidfeld at Monza, in Formula1.com, Formula One World Championship Limited, 3 settembre 2005. URL consultato il 1º ottobre 2012.
  4. ^ Prima sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  5. ^ Seconda sessione di prove libere del sabato, su formula1.com.
  6. ^ Sessione di qualifica, su formula1.com.
  7. ^ Kimi Räikkönen penalizzato di dieci posizioni sulla griglia di partenza per aver sostituito il motore. (EN) Kimi quickest , but Juan on pole, in Formula1.com, Formula One World Championship Limited, 3 settembre 2005. URL consultato il 1º ottobre 2012.
  8. ^ Risultati del gran premio, su formula1.com.

Altri progetti modifica

Campionato mondiale di Formula 1 - Stagione 2005
                                     
   

Edizione precedente:
2004
Gran Premio d'Italia Edizione successiva:
2006
  Portale Formula 1: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Formula 1