Østfold

contea norvegese

La contea di Østfold (Østfold fylke in norvegese) era una contea norvegese situata nella parte sudorientale del paese. Confinava con la contea di Akershus. Aveva anche una frontiera comune con le contee svedesi di Västra Götaland e Värmland. La capitale era Sarpsborg. Dal 1º gennaio 2020 fa parte della contea di Viken.

Østfold
ex-contea norvegese, dal 2020 facente parte della contea di Viken
Østfold fylke
Østfold – Stemma
Østfold – Bandiera
Østfold – Veduta
Østfold – Veduta
Rødenes, giugno 2006
Localizzazione
StatoNorvegia Norvegia
RegioneØstlandet
Amministrazione
CapoluogoSarpsborg
Sindaco
  • Ultimo governatore: Anne Enger (2003-2019, Sp)
  • Ultimo amm. locale: Ole Haabeth (2003-2019, Ap)
Territorio
Coordinate
del capoluogo
59°20′N 11°20′E / 59.333333°N 11.333333°E59.333333; 11.333333 (Østfold)
Superficie38 460,36 km²
Abitanti299 647 (2019)
Densità7,79 ab./km²
Comuni18
Contee confinantiVästra Götaland (Svezia), Värmland (Svezia), Akershus, Vestfold, Buskerud
Altre informazioni
LingueNorvegese Bokmål
Fuso orarioUTC+1
ISO 3166-2NO-01
Nome abitantiØstfolding
Cartografia
Østfold – Localizzazione
Østfold – Localizzazione
Sito istituzionale

Østfold è anche una regione tradizionale e collegio elettorale della Norvegia.

StoriaModifica

Nell'Østfold si trovano i più antichi insediamenti del paese, come dimostrano numerose incisioni rupestri e tumuli sepolcrali diffusi soprattutto nell'area intorno a Fredrikstad e Hvaler.[1]

Durante l'epoca vichinga la regione fu per qualche tempo sotto la dominazione svedese, prima dell'avvento di Harald I. Più tardi, all'epoca della dominazione danese sulla Norvegia, i re danesi divisero questa terra in numerose baronie. Ciò comporta, a tutt'oggi, che l'Østfold, contrariamente alle altre contee, non ha una reale unità culturale ma costituisce piuttosto un mosaico di piccoli paesi e città.

GeografiaModifica

L'Østfold è situato tra il fiordo di Oslo e la Svezia. Il paesaggio è pianeggiante e con estese aree boschive nell'area settentrionale e lungo la frontiera con la Svezia, un fitto sistema di laghi nella parte centrale e delle pianure densamente popolate lungo la costa fronteggiata da un ampio arcipelago.

Vi si trovano le città di Askim, Fredrikstad, Moss, Mysen, Halden, Sarpsborg, e il villaggio di Ørmen, il che rende la contea una delle più urbanizzate del paese.

PopolazioneModifica

Storico della popolazione
Anno Pop. ±%
1951 185,492
1961 202,751 +9.3%
1971 221,386 +9.2%
1981 233,301 +5.4%
1991 238,345 +2.2%
2001 251,032 +5.3%
2011 274,827 +9.5%
2021? 309,613 +12.7%
2031? 339,601 +9.7%
Fonte: Statistics Norway.

EconomiaModifica

Le attività industriali sono ben diversificate: Moss e Fredrikstad hanno dei cantieri navali, mentre cave di granito sono sfruttate in diversi luoghi della contea.

Trasporti e infrastruttureModifica

Østfold si trova strategicamente tra Oslo e la Svezia. L'autostrada E6 tra Oslo e Göteborg attraversa la contea dal confine meridionale con la Svezia e il confine con la contea di Akershus. L'autostrada E18 tra Oslo e Stoccolma attraversa la contea dal confine svedese in direzione sudest-nordovest. La ferrovia da Oslo a Göteborg corre all'incirca parallelamente alla E6, e c'è anche una ferrovia tra Ski e Sarpsborg che copre la parte interna. Non esiste un aeroporto pubblico nella contea. Vi era l'aeroporto di Moss, ma ora è chiuso. L'aeroporto principale da Østfold è l'aeroporto di Oslo, Gardermoen, con una popolazione di oltre 2 milioni di persone, a due ore di distanza.

Aree naturaliModifica

Nella contea di Østfold si trova il Parco nazionale Ytre Hvaler.

ComuniModifica

 
Comuni dell'Østfold

La contea di Østfold aveva 18 comuni:

  1. Aremark
  2. Askim
  3. Eidsberg
  4. Fredrikstad
  5. Halden
  6. Hobøl
  7. Hvaler
  8. Marker
  9. Moss
  10. Rakkestad
  11. Rygge
  12. Rømskog
  13. Råde
  14. Sarpsborg
  15. Skiptvet
  16. Spydeberg
  17. Trøgstad
  18. Våler

NoteModifica

  1. ^ (EN) You’ll find one of Norway’s richest petroglyph treasures just outside Fredrikstad, su oslo-fjord.com. URL consultato il 23 giugno 2018.

Altri progettiModifica

Collegamenti esterniModifica

Controllo di autoritàVIAF (EN4053148997641559870007 · LCCN (ENn81134034 · GND (DE4222941-8 · BNF (FRcb133279836 (data) · J9U (ENHE987007564500705171 · WorldCat Identities (ENlccn-n81134034
  Portale Norvegia: accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Norvegia