La Úrvalsdeild 2021, nota anche come Pepsi Max Deildin 2021 per motivi di sponsorizzazione, è stata la 110ª edizione della massima divisione del campionato islandese di calcio, iniziata il 30 aprile e terminata il 25 settembre 2021[1][2]. Il Valur era la squadra campione in carica. Il Víkingur ha conquistato il sesto titolo della sua storia, dopo trent'anni dall'ultimo trionfo.[3]

Úrvalsdeild 2021
Pepsi Maxi deildin 2021
Competizione Úrvalsdeild
Sport Calcio
Edizione 110ª
Organizzatore KSI
Date dal 30 aprile 2021
al 25 settembre 2021
Luogo Bandiera dell'Islanda Islanda
Partecipanti 12
Formula girone all'italiana
Risultati
Vincitore Víkingur
(6º titolo)
Retrocessioni HK Kópavogur
Fylkir
Statistiche
Miglior marcatore Bandiera della Danimarca Nikolaj Hansen (16)
Incontri disputati 132
Gol segnati 373 (2,83 per incontro)
Cronologia della competizione
Ubicazione delle squadre della Úrvalsdeild 2021.

Stagione

modifica

Novità

modifica

Dalla Úrvalsdeild 2020 sono stati retrocessi in 1. deild karla il Grótta e il Fjölnir, classificatisi agli ultimi due posti. Dalla 1. deild karla sono stati promossi in Úrvalsdeild il Keflavík e il Leiknir, prime due classificate.

Formula

modifica

Le 12 squadre partecipanti si affrontano in un girone all'italiana con partite di andata e ritorno, per un totale di 22 giornate. La squadra prima classificata è dichiarata campione di Islanda e ha il diritto a partecipare alla UEFA Champions League 2022-2023 partendo dal turno preliminare. La squadra classificata al secondo posto è ammessa alla UEFA Europa Conference League 2022-2023 partendo dal primo turno di qualificazione, assieme alla squadra vincitrice della Coppa d'Islanda. Le ultime due classificate retrocedono direttamente in 1. deild karla 2022.

Squadre partecipanti

modifica
Club Città Stadio Stagione precedente
Breiðablik Kópavogur Kópavogsvöllur 4º posto in Úrvalsdeild
FH Hafnarfjörður Hafnarfjörður Kaplakriki 2º posto in Úrvalsdeild
Fylkir Reykjavík Fylkisvöllur 6º posto in Úrvalsdeild
HK Kópavogur Kópavogur Kórinn 9º posto in Úrvalsdeild
ÍA Akraness Akranes Norðurálsvöllur 8º posto in Úrvalsdeild
KA Akureyri Akureyri Akureyrarvöllur 7º posto in Úrvalsdeild
Keflavík Reykjanesbær Keflavíkurvöllur 1º posto in 1. deild karla
KR Reykjavík Reykjavík KR-völlur 5º posto in Úrvalsdeild
Leiknir Reykjavík Leiknisvöllur 2º posto in 1. deild karla
Stjarnan Garðabær Stjörnuvöllur 3º posto in Úrvalsdeild
Valur Reykjavík Vodafonevöllurin Campione d'Islanda
Víkingur Reykjavík Víkingsvöllur 10º posto in Úrvalsdeild

Classifica finale

modifica
Pos. Squadra Pt G V N P GF GS DR
  1. Víkingur 48 22 14 6 2 38 21 +17
2. Breiðablik 47 22 15 2 5 55 21 +34
[4] 3. KR Reykjavík 41 22 12 5 5 35 19 +16
4. KA Akureyri 40 22 12 4 6 36 20 +16
5. Valur 39 22 12 3 7 37 26 +11
6. FH Hafnarfjörður 33 22 9 6 7 39 26 +13
7. Stjarnan 22 22 6 4 12 24 36 -12
8. Leiknir 22 22 6 4 12 18 32 -14
9. ÍA Akraness 21 22 6 3 13 29 44 -15
10. Keflavík 21 22 6 3 13 23 38 -15
  11. HK Kópavogur 20 22 5 5 12 21 39 -18
  12. Fylkir 16 22 3 7 12 18 51 -33

Legenda:

      Campione d'Islanda e ammessa alla UEFA Champions League 2022-2023
      Ammesse alla UEFA Europa Conference League 2022-2023
      Retrocesse in 1. deild karla 2022

Note:

Tre punti a vittoria, uno a pareggio, zero a sconfitta.
La classifica viene stilata secondo i seguenti criteri:
  • Punti conquistati
  • Differenza reti generale
  • Reti totali realizzate
  • Punti conquistati negli scontri diretti
  • Differenza reti negli scontri diretti
  • Reti realizzate negli scontri diretti
  • Reti realizzate in trasferta negli scontri diretti
  • play-off (solo per decidere la squadra campione)
  • Sorteggio

Risultati

modifica
Bre Haf Fyl HK ÍA KA Kef KR Lei Stj Val Vík
Breiðablik –––– 4-0 2-0 3-0 2-1 2-0 4-0 0-2 4-0 4-0 3-0 4-0
FH Hafnarfjörður 1-0 –––– 1-0 2-4 5-1 1-1 0-0 0-2 5-0 1-1 1-1 1-2
Fylkir 0-7 0-2 –––– 1-2 3-1 2-1 4-2 1-1 0-0 1-1 0-6 0-3
HK Kópavogur 2-3 1-3 2-2 –––– 1-3 0-0 1-0 0-1 2-1 1-0 0-3 0-0
ÍA Akraness 2-3 0-3 5-0 4-1 –––– 0-2 2-2 0-2 3-1 0-0 2-1 1-1
KA Akureyri 0-2 2-2 2-0 2-0 3-0 –––– 2-1 1-2 3-0 2-1 0-1 0-1
Keflavík 2-0 0-5 1-1 2-0 2-3 1-4 –––– 0-2 1-0 2-0 1-2 1-2
KR Reykjavík 1-1 1-1 4-0 1-1 3-1 1-3 1-0 –––– 2-1 1-2 2-3 1-2
Leiknir 3-3 2-1 3-0 0-0 2-0 0-1 0-1 0-2 –––– 2-0 1-0 2-1
Stjarnan 1-3 0-4 2-0 2-1 4-0 0-1 2-3 0-2 0-0 –––– 2-1 2-3
Valur 3-1 2-0 1-1 3-2 2-0 1-4 2-1 1-0 1-0 1-2 –––– 1-1
Víkingur 3-0 2-0 2-2 3-0 1-0 2-2 1-0 1-1 2-0 3-2 2-1 ––––

Statistiche

modifica

Squadra

modifica

Capoliste solitarie

modifica
————————————————————————————————————————————
Valur
10ª11ª12ª13ª14ª15ª16ª17ª18ª19ª20ª21ª22ª

Individuale

modifica

Classifica marcatori

modifica
Gol Giocatore Squadra
16   Nikolaj Hansen Víkingur
11   Hallgrímur Mar Steingrímsson KA Akureyri
11   Árni Vilhjálmsson Breiðablik
10   Sævar Atli Magnússon Leiknir
10   Joey Gibbs Keflavík
9   Steven Lennon FH Hafnarfjörður
9   Patrick Pedersen Valur
9   Kristinn Steindórsson Breiðablik
7   Matthías Vilhjálmsson Stjarnan
7   Ásgeir Sigurgeirsson KA Akureyri
7   Kjartan Finnbogason KR Reykjavík
  1. ^ (IS) Drög að niðurröðun Pepsi Max deildar karla 2021, su ksi.is, 9 febbraio 2021.
  2. ^ (IS) Upphaf knattspyrnumóta sumarsins 2021, su ksi.is, 14 aprile 2021.
  3. ^ (IS) Víkingar Íslandsmeistarar karla, su ksi.is, 26 settembre 2021.
  4. ^ Il diritto a partecipare alla UEFA Europa Conference League 2022-2023 passa alla terza classificata in quanto il Víkingur, vincitore della Coppa d'Islanda, è già qualificata alle coppe europee tramite il piazzamento in campionato.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio