Coppe calcistiche europee

manifestazioni calcistiche stagionali per club organizzate solo sul territorio europeo
Disambiguazione – Se stai cercando le specifiche competizioni organizzate dall'UEFA, vedi Competizioni UEFA per club.

Con competizioni calcistiche europee, o colloquialmente con il termine di coppe europee, ci si riferisce, in ambito calcistico, alle manifestazioni stagionali per club organizzate esclusivamente sul territorio europeo.

La Champions League è la competizione europea più prestigiosa.

StoriaModifica

1927-1955Modifica

L'esigenza di un'attività internazionale di club fu molto sentita fin dagli albori del calcio europeo, tuttavia la FIFA considerò sempre le squadre nazionali come le uniche realmente deputate a misurare i risultati sportivi delle diverse nazioni. Al di là delle competizioni organizzate fra federazioni distinte, ma appartenenti a una stessa realtà politica, come la Gran Bretagna o l'Impero austro-ungarico, che apparvero già prima della Grande Guerra, il principale tentativo infrabellico di organizzare un torneo ufficiale fra società di Stati separati fu la Coppa Mitropa,[1] mentre quattro anni dopo la conclusione del secondo conflitto mondiale nacque l'esperienza della Coppa Latina[2] e nel 1952 della Coppa Grasshoppers.[3] Entrambi i tornei, dunque, interessarono solo un'area limitata del continente europeo.[4] I tre tornei contribuirono notevolmente allo sviluppo delle manifestazioni calcistiche a livello continentale e, in particolare, condussero all'istituzione della Coppa dei Campioni d'Europa nel 1955.[5]

Dal 1955 a oggiModifica

  Lo stesso argomento in dettaglio: Competizioni UEFA per club § Storia.

Nel 1955 venne creata la prima competizione UEFA ufficiale stagionale, ovvero la Coppa dei Campioni (oggi UEFA Champions League), seguita nel 1960 dalla Coppa delle Coppe UEFA (soppressa nel 1999), nel 1971 dalla Coppa UEFA (oggi UEFA Europa League) e nel 2021 dall'Europa Conference League.

Al di fuori dell'UEFA, il 18 aprile 1955 fu fondata la Coppa delle Fiere (progenitrice non ufficiale della Coppa UEFA), nata da un'idea di Ernst Thommen,[6] che anni prima aveva progettato una coppa a inviti con club di città europee di primo piano (la Coppa Grasshoppers).[6][7] Dopo la bocciatura della nuova Coppa delle Fiere da parte della UEFA, Thommen si rivolge alla FIFA, che nel 1955 istituisce un comitato organizzativo per dar vita alla nuova coppa.[6] Nel 1959 nasce la Coppa dell'Amicizia, competizione calcistica internazionale per club e rappresentative di Lega, che si è svolta in forma amichevole nell'arco di tempo compreso tra il 1959 al 1968.[8][9]

La Coppa delle Alpi, creata nel 1960[10] e organizzata FIGC e ASF, è stata una competizione calcistica per squadre di club disputata fino al 1987. È considerata, assieme alla Coppa Rappan e al Torneo Anglo-Italiano, tra le manifestazioni progenitrici della Coppa Intertoto UEFA.[11] Nel 1961 nasce la Coppa Piano Karl Rappan[12][13] per iniziativa di Thommen e dell'austriaco Karl Rappan,[14] progenitrice della Coppa Intertoto UEFA.[12][13]

La Coppa di Lega Italo-Inglese era una competizione calcistica disputata dal 1969 al 1976, in gara di andata e ritorno, tra le squadre italiane e inglesi vincitrici della Coppa Italia e della Football League Cup nelle prime tre edizioni, mentre nelle ultime due edizioni a contendere la coppa alle compagini italiane furono le vincitrici della Coppa d'Inghilterra.[15] La Coppa Anglo-Italiana,[16] era una competizione calcistica tra club italiani e inglesi, svoltasi dal 1970 al 1996. Ideata nel 1969 da Gigi Peronace, manager italiano che si era trasferito in Inghilterra negli anni 1960, aveva il patrocinio dell'UEFA, della FIGC e della FA.[17]

Nel 1973 la UEFA si assunse l'organizzazione della Supercoppa UEFA disputata tra i detentori della Coppa dei Campioni e quelli della Coppa delle Coppe (questi ultimi sostituiti dal 2000 dai detentori della Coppa UEFA, oggi Europa League, causa la sopravvenuta soppressione della Coppa delle Coppe). Tra il 1995 e il 2008 fu infine organizzata la Coppa Intertoto UEFA, torneo estivo in cui in palio vi era, oltre al trofeo, la possibilità di qualificarsi alla Coppa UEFA.

ComposizioneModifica

UEFAModifica

Trofei vigentiModifica

  • UEFA Champions League, fino al 1991-92 nota come Coppa dei Campioni.
    Riservata ai campioni nazionali delle federazioni affiliate fino all'edizione 1996-97. Dall'edizione 1997-98 sono ammesse le prime classificate dei campionati nazionali, fino a un massimo di 4 per i paesi ai primi posti nella classifica del coefficiente UEFA.
  • UEFA Europa League, fino al 2008-09 nota come Coppa UEFA.
    Riservata alle squadre classificatesi, nei rispettivi campionati nazionali, immediatamente dopo la squadra o le squadre che hanno diritto a partecipare alla Coppa dei Campioni/Champions League.
  • UEFA Europa Conference League.
    Riservata alle squadre classificatesi, nei rispettivi campionati nazionali, immediatamente dopo la squadra o le squadre che hanno diritto a partecipare all'Europa League (per le migliori 15 federazioni del ranking UEFA) o alla Champions League (per le restanti federazioni).
  • Supercoppa UEFA.
    Disputata, fino al 1999, tra i vincitori della Coppa dei Campioni/Champions League e la Coppa delle Coppe; dal 2000, dopo la soppressione della Coppa delle Coppe, tra i vincitori della Champions League e della Coppa UEFA/UEFA Europa League.

Trofei soppressiModifica

  • Coppa delle Coppe UEFA, dal 1961 al 1999.
    Vi si qualificavano le vincitrici delle varie coppe nazionali. Dopo l'abolizione di tale coppa, le squadre vincitrici della coppa nazionale si qualificano alla Coppa UEFA/Europa League.
  • Coppa Intertoto UEFA, dal 1995 al 2008.
    Torneo estivo destinato alle squadre classificatesi, nei rispettivi campionati nazionali, immediatamente dopo la squadra o le squadre che avevano diritto a partecipare alla Coppa UEFA. Era l'erede della Coppa Rappan. Conferiva un posto in Coppa UEFA alle squadre che superavano la terza fase a eliminazione. Fino al 2005 la competizione laureava tre vincitori, mentre per le edizioni dal 2006 al 2008 l'UEFA consegnò il titolo di campione con il trofeo e un certificato solo al club che, dopo aver superato la terza fase a eliminazione del torneo, compiva il cammino più lungo in Coppa UEFA.

Non UEFAModifica

Vittorie per squadraModifica

La seguente tabella mostra dapprima i successi nelle tre coppe europee principali, poi la sommatoria delle annate vincenti, quindi vengono aggiunte le due manifestazioni extra-stagionali, e infine viene mostrato il totale delle coppe europee detenute da ogni squadra.

Nota: ordine convenzionale stilato partendo dal numero complessivo di trofei e sottraendo via via le coppe di minor importanza in caso di equivalenze.

Posizione Squadra UCL CdC UEL + CdF UECL SU Int CL Totale
1 Real Madrid 14 - 2 + 0 - 5 - 2 23
2 Barcellona 5 4 0 + 3 - 5 - 2 19
3 Milan 7 2 - - 5 - 2 16
4 Liverpool 6 - 3 + 0 - 4 - - 13
5 Bayern Monaco 6 1 1 + 0 - 2 - - 10
6 Juventus 2 1 3 + 0 - 2 1 - 9
7 Ajax 4 1 1 + 0 - 2[20] - - 8
7 Chelsea 2 2 2 + 0 - 2 - - 8
9 Atlético Madrid - 1 3 + 0 - 3 - - 7
9 Valencia - 1 1 + 2 - 2 1[21] - 7
9 Siviglia - - 6 + 0 - 1 - - 7
12 Manchester Utd 3 1 1 + 0 - 1 - - 6
12 Inter 3 - 3 + 0 - - - - 6
14 Porto 2 - 2 + 0 - 1 - - 5
14 Anderlecht - 2 1 + 0 - 2 - - 5
16 Parma - 1 2 + 0 - 1 - - 4
16 Amburgo 1 1 - - - 2[22] - 4
18 Aston Villa 1 - - - 1 1[21] - 3
18 Benfica 2 - - - - - 1 3
18 Dinamo Kiev - 2 - - 1 - - 3
18 Feyenoord 1 - 2 + 0 - - - - 3
18 Nottingham Forest 2 - - - 1 - - 3
18 Schalke 04 - - 1 + 0 - - 2[23] - 3
18 Tottenham - 1 2 + 0 - - - - 3
18 Villarreal - - 1 + 0 - - 2[23] - 3
26 Borussia Dortmund 1 1 - - - - - 2
26 PSV 1 - 1 + 0 - - - - 2
26 Arsenal - 1 0 + 1 - - - - 2
26 Real Saragozza - 1 0 + 1 - - - - 2
26 Borussia M'gladbach - - 2 + 0 - - - - 2
26 Eintracht Francoforte - - 2 + 0 - - - - 2
26 IFK Göteborg - - 2 + 0 - - - - 2
26 Leeds Utd - - 0 + 2 - - - - 2
26 Steaua Bucarest 1 - - - 1 - - 2
26 Aberdeen - 1 - - 1 - - 2
26 Malines - 1 - - 1 - - 2
26 Lazio - 1 - - 1 - - 2
26 Galatasaray - - 1 + 0 - 1 - - 2
26 Zenit San Pietroburgo - - 1 + 0 - 1 - - 2
26 Olympique Marsiglia 1 - - - - 1[21] - 2
26 Werder Brema - 1 - - - 1[21] - 2
26 West Ham Utd - 1 - - - 1[21] - 2
26 Paris Saint-Germain - 1 - - - 1[21] - 2
26 Roma - - 0 + 1 1 - - - 2
26 Newcastle Utd - - 0 + 1 - - 1 - 2
26 Stoccarda - - - - - 2[23] - 2
47 Celtic 1 - - - - - - 1
47 Stella Rossa 1 - - - - - - 1
47 Fiorentina - 1 - - - - - 1
47 Sporting Lisbona - 1 - - - - - 1
47 Slovan Bratislava - 1 - - - - - 1
47 Manchester City - 1 - - - - - 1
47 Rangers - 1 - - - - - 1
47 Magdeburgo - 1 - - - - - 1
47 Dinamo Tbilisi - 1 - - - - - 1
47 Everton - 1 - - - - - 1
47 Sampdoria - 1 - - - - - 1
47 Ipswich Town - - 1 + 0 - - - - 1
47 Bayer Leverkusen - - 1 + 0 - - - - 1
47 Napoli - - 1 + 0 - - - - 1
47 CSKA Mosca - - 1 + 0 - - - - 1
47 Šachtar - - 1 + 0 - - - - 1
47 Ferencváros - - 0 + 1 - - - - 1
47 Dinamo Zagabria - - 0 + 1 - - - - 1
47 Bordeaux - - - - - 1[21] - 1
47 Strasburgo - - - - - 1[21] - 1
47 Silkeborg - - - - - 1[21] - 1
47 Guingamp - - - - - 1[21] - 1
47 Karlsruhe - - - - - 1[21] - 1
47 Auxerre - - - - - 1[21] - 1
47 Olympique Lione - - - - - 1[21] - 1
47 Bastia - - - - - 1[21] - 1
47 Bologna - - - - - 1[21] - 1
47 Montpellier - - - - - 1[21] - 1
47 Celta Vigo - - - - - 1[21] - 1
47 Udinese - - - - - 1[21] - 1
47 Troyes - - - - - 1[21] - 1
47 Fulham - - - - - 1[21] - 1
47 Malaga - - - - - 1[21] - 1
47 Perugia - - - - - 1[21] - 1
47 Lilla - - - - - 1[21] - 1
47 Lens - - - - - 1[21] - 1
47 Braga - - - - - 1 - 1
47 Stade Reims - - - - - - 1 1

Vittorie per nazioneModifica

La seguente tabella raggruppa per nazioni i successi nelle varie coppe europee. Per uniformità statistica, le vittorie vengono riunite secondo le attuali appartenenze nazionali.

In particolare:

Nota: ordine convenzionale stilato partendo dal numero complessivo di trofei e sottraendo via via le coppe di minor importanza in caso di equivalenze.

Posizione Squadra UCL CdC UEL + CdF UECL SU Int CL Totale
1   Spagna 19 7 13 + 6 - 16 5 4 70
2   Inghilterra 14 8 9 + 4 - 9 4 - 48
3   Italia 12 7 9 + 1 1 9 4 2 45
4   Germania 8 5 7 + 0 - 2 8 - 30
5   Francia 1 1 - - - 12 1 15
6   Paesi Bassi 6 1 4 + 0 - 2[20] - - 13
7   Portogallo 4 1 2 + 0 - 1 1 1 10
8   Belgio - 3 1 + 0 - 3 - - 7
9   Scozia 1 2 - - 1 - - 4
10   Ucraina - 2 1 + 0 - 1 - - 4
11   Russia - - 2 + 0 - 1 - - 3
12   Svezia - - 2 + 0 - - - - 2
13   Romania 1 - - - 1 - - 2
14   Turchia - - 1 + 0 - 1 - - 2
15   Serbia 1 - - - - - - 1
16   Georgia - 1 - - - - - 1
16   Slovacchia - 1 - - - - - 1
18   Ungheria - - 0 + 1 - - - - 1
18   Croazia - - 0 + 1 - - - - 1
20   Danimarca - - - - - 1 - 1

Vittorie di più trofei in una stagione per una nazioneModifica

Anno Paese Coppa dei Campioni
UEFA Champions League
Coppa delle Coppe Coppa UEFA
UEFA Europa League
Supercoppa UEFA Coppa Mitropa
1975   Germania Bayern Monaco Borussia Mönchengladbach
1981   Inghilterra Liverpool Ipswich Town
1984   Inghilterra Liverpool Tottenham Hotspur
1989   Italia Milan Napoli Milan
1990   Italia Milan Sampdoria Juventus Milan Bari
1993   Italia Parma Juventus Parma Soppressa
1994   Italia Milan Inter Milan Soppressa
1997   Germania Borussia Dortmund Schalke 04 Soppressa
1999   Italia Lazio Parma Lazio Soppressa
2006   Spagna Barcellona Soppressa Siviglia Siviglia Soppressa
2014   Spagna Real Madrid Soppressa Siviglia Real Madrid Soppressa
2015   Spagna Barcellona Soppressa Siviglia Barcellona Soppressa
2016   Spagna Real Madrid Soppressa Siviglia Real Madrid Soppressa
2018   Spagna Real Madrid Soppressa Atletico Madrid Atletico Madrid Soppressa
2019   Inghilterra Liverpool Soppressa Chelsea Liverpool Soppressa

Nel 1990 per l'unica volta nella storia una nazione vince tutti e cinque i tornei internazionali a cui i propri club prendono parte. Oggi questo risultato non è più possibile, vista l'abolizione di Coppa delle Coppe UEFA (nel 1999), Coppa Mitropa (nel 1992) e Coppa Intercontinentale (nel 2004). La Coppa Intercontinentale e la Coppa del mondo per club FIFA, essendo tornei mondiali, non sono presenti nella tabella. A onor di cronaca nel 1990 il Milan vinse anche la Coppa Intercontinentale, portando a sei i trofei vinti dai club italiani.

NoteModifica

  1. ^ L'antenata della Champions League: la Coppa Mitropa ..., su vocidisport.it. URL consultato il 22 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 25 febbraio 2016).
  2. ^ L’ultima antesignana della Coppa dei Campioni, in calcioromantico.com, 20 febbraio 2014.
  3. ^ Históricos: Times Históricos: Fiorentina 1953-1962, título da Copa Grasshoppers
  4. ^ Stefano Prizio, 1001 storie e curiosità sulla grande Fiorentina che dovresti conoscere, ISBN 978-88-541-8219-6.
  5. ^ al “Parco dei Principi” la prima dei Blancos ..., su frickfoot.it. URL consultato il 22 ottobre 2016 (archiviato dall'url originale il 18 settembre 2016).
  6. ^ a b c d Carlo F. Chiesa, La grande storia del calcio italiano, 37ª puntata, Bologna, Guerin Sportivo, aprile 2015, p. 586, ISBN non esistente.
  7. ^ La coppa che Thommen progetta anni prima era la Coppa Grasshoppers, per questo motivo il Museo della Fiorentina riferisce che la Coppa Grasshoppers e in pratica la progenitrice della Coppa delle Città di Fiera, cfr. Roberto Vinciguerra; Gianfranco Lottini, Coppa Grasshopperspers, su museofiorentina.it.
  8. ^ (EN) Cup of French-Italian Friendship su Rsssf.com, su rsssf.com.
  9. ^ (EN) Cup of Italian-Swiss Friendship su Rsssf.com, su rsssf.com.
  10. ^ Coppa delle Alpi su RSSSF.com, su rsssf.com.
  11. ^ Ai fini della tradizione sportiva, il Memorial Pier Cesare Baretti andato in scena dal 1988 al 1994 viene ufficiosamente considerato come erede della Coppa delle Alpi nel frattempo abolita, cfr. (EN) Erik Garin; Karel Stokkermans, Cup of the Alps, su rsssf.com, 6 febbraio 2008.
  12. ^ a b UEFA e Intertoto, oggi riunione a Vienna, in Corriere dello Sport, 28 gennaio 1961, p. 3 (archiviato dall'url originale il 2 febbraio 2014).
  13. ^ a b Søren Florin Elbech, Background on the Intertoto Cup, su mogiel.net, www.mogiel.net. URL consultato l'11 aprile 2010.
  14. ^ storia della Coppa Intertoto[collegamento interrotto].
  15. ^ (EN) Coppa di Lega Italo-Inglese rsssf.com, su rsssf.com.
  16. ^ When Palace humbled Inter, su holmesdale.net, The Holmesdale Online, 25 febbraio 2009. URL consultato il 31 agosto 2009.
  17. ^ (EN) Coppa Anglo-Italiana Rsssf.com, su rsssf.com.
  18. ^ (EN) Karel Stokkermans, Mitropa Cup, su rsssf.com, 21 aprile 2011.
  19. ^ (EN) Grasshoppers Trophy 1952-57 su Rsssf.com, su rsssf.com.
  20. ^ a b La Supercoppa 1972 vinta dall'Ajax non è considerata ufficiale dalla UEFA.
  21. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Titolo condiviso con altre squadre.
  22. ^ Uno dei due titoli condiviso con altre squadre.
  23. ^ a b c Tutti i titoli sono condivisi con altre squadre.

Voci correlateModifica

  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio