42 (numero)

numero naturale
Disambiguazione – "Quarantadue" rimanda qui. Se stai cercando altri significati, vedi 42 (disambigua).

Quarantadue (cf. latino quadraginta duo, greco δύο καὶ τεσσαράκοντα) è il numero naturale dopo il 41 e prima del 43.

42
CardinaleQuarantadue
OrdinaleQuarantaduesimo, -a
Fattori42 = 2 × 3 × 7
Numero romanoXLII
Numero binario101010
Numero esadecimale2A
Valori di funzioni aritmetiche
φ(42) = 12 τ(42) = 8 σ(42) = 96
π(42) = 13 μ(42) = -1 M(42) = -2

Proprietà matematiche

modifica

Chimica

modifica

Astronomia

modifica

Astronautica

modifica

Simbologia

modifica

Religione

modifica
  • È il numero di generazioni intercorrenti tra Abramo e Gesù Cristo nel Vangelo secondo Matteo.
  • Nell'Apocalisse biblica l'impero "che assomiglia all'Impero Romano" regna sulla Terra per 42 mesi.
  • È il numero dell'imperfezione (6) moltiplicato per il numero di Dio (7).
  • È il numero dei comandamenti (o regole) della divinità egiziana Maat.
  • Nell'antico testo cinese Tao Te Ching di Lao Tzu il capitolo 42 contiene una spiegazione dell'universo.
  • Nell'antico Egitto era il numero dei giudici dell'oltretomba che ponevano domande ai defunti per conoscere le loro mancanze.

Smorfia

modifica

Convenzioni

modifica

Informatica

modifica
  • È la distanza in chilometri di una maratona ufficiale (42 km e 195 m, olimpiadi 1908 e dal 1924).
  • È il numero della maglia di Jackie Robinson, che fu il primo giocatore di Baseball afroamericano a esordire nella Major League moderna nel 1947, sfidando le consuetudini razziali di quel periodo (baseball color line) e dando il via al processo di eliminazione della barriera razziale nel baseball. In suo onore il numero 42 fu ritirato dai Dodgers nel 1972 e dall'intera Major League nel 1997.

Nella cultura di massa

modifica

Letteratura

modifica
 
La Risposta Definitiva

Televisione

modifica

Altri ambiti

modifica
  • Nella tradizione popolare giapponese il 42 è considerato un numero funesto. Le sue due cifre lette separatamente, shi ni, ricordano la frase "verso la morte".
  1. ^ Mariano Tomatis, “Alice nel paese delle meraviglie” curato da Martin Gardner, su Praestigiator, 21 novembre 2010. URL consultato l'11 luglio 2017 (archiviato dall'url originale il 16 maggio 2021).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Matematica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di matematica