Athlītikos Podosfairikos Omilos Paphou

(Reindirizzamento da APOP Paphos)

L'Athlītikos Podosfairikos Omilos Paphou (in greco Αθλητικός Ποδοσφαιρικός Όμιλος Πάφου, ovvero Società Atletica Calcistica di Pafo), meglio nota come APOP Paphou, era una società calcistica cipriota di Pafo.

APOP Paphou
Calcio
Segni distintivi
Uniformi di gara
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Casa
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Trasferta
Manica sinistra
Manica sinistra
Maglietta
Maglietta
Manica destra
Manica destra
Pantaloncini
Pantaloncini
Calzettoni
Calzettoni
Terza divisa
Colori sociali Azzurro, bianco
Dati societari
CittàPafo
NazioneBandiera di Cipro Cipro
ConfederazioneUEFA
Federazione CFA
Fondazione1953
Scioglimento2000
StadioPafiako Stadium
(10.000 posti)
Palmarès
Si invita a seguire il modello di voce

È stata fondata nel 1953.

Nella sua storia ha vinto sei campionati di seconda divisione (record per il calcio cipriota, condiviso con i concittadini dell'Evagoras), l'ultimo dei quali nel 1996.

Ha militato talvolta nella Divisione A (con risultati sempre modesti) e talvolta nella B cipriota, senza mai raggiungere la partecipazione a competizioni ufficiali UEFA.

È sparito nel 2000 quando si è fuso con l'Evagoras Paphos per dar vita all'AEP Paphos.

Cronistoria

modifica
Cronistoria dell'APOP Paphos
Secondo turno preliminare in Coppa di Cipro.
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
  • 1965-1966: 1º nel Girone 2 B' Katīgoria, vince lo spareggio promozione. Promosso in A' Katīgoria.
Quarti di finale in Coppa di Cipro.
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
Primo turno in Coppa di Cipro.
  • 1973-1974: 14º in A' Katīgoria. Retrocesso in B' Katīgoria.
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
  • 1974-1975: vince la B' Katīgoria. (Non erano previste promozioni)
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
  • 1975-1976: ?º in B' Katīgoria.
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
  • 1976-1977: vince la B' Katīgoria. Promosso in A' Katīgoria.
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
  • 1979-1980: 14º in A' Katīgoria. Retrocesso in B' Katīgoria.
Primo turno in Coppa di Cipro.
  • 1980-1981: disputa la B' Katīgoria. Promosso in A' Katīgoria.
  • 1981-1982: 12º in A' Katīgoria.
Quarti di finale in Coppa di Cipro.
  • 1982-1983: 14º in A' Katīgoria. Retrocesso in B' Katīgoria.
Quarti di finale in Coppa di Cipro.
Primo turno in Coppa di Cipro.
  • 1984-1985: disputa la B' Katīgoria. Promosso in A' Katīgoria.
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
Semifinale in Coppa di Cipro.
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
Semifinale in Coppa di Cipro.
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
Primo turno in Coppa di Cipro.
Primo turno in Coppa di Cipro.
Ottavi di finale in Coppa di Cipro.
Quarti di finale in Coppa di Cipro.
Semifinale in Coppa di Cipro.
Primo turno in Coppa di Cipro.
Quarti di finale in Coppa di Cipro.

Palmarès

modifica

Competizioni nazionali

modifica
1965-1966, 1970-1971, 1972-1973, 1974-1975, 1976-1977, 1995-1996

Altri piazzamenti

modifica
Semifinalista: 1981-1982, 1985-1986, 1987-1988, 1997-1998
Secondo posto: 1991-1992
Terzo posto: 1998-1999

Statistiche e record

modifica

Partecipazione ai campionati

modifica
Livello Categoria Partecipazioni Debutto Ultima stagione
Divisione A 19 1966-1967 1999-2000
Seconda Divisione 11+ 1968-1969 (O anche in precedenza) 1998-1999

Statistiche di squadra

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio