A State of Trance

programma radiofonico olandese condotto da Armin van Buuren

A State of Trance (spesso abbreviato ASOT) è il titolo di un programma radiofonico settimanale condotto dal DJ trance e produttore Armin van Buuren ogni giovedì alle ore 20.

A State of Trance
PaesePaesi Bassi
Anno2001
Generemusicale
Puntate1161
Durata120 minuti (puntata)
Lingua originaleinglese
Realizzazione
ConduttoreArmin van Buuren
IdeatoreArmin van Buuren
Emittente radiofonicaDigitally Imported

Nato nel 2001 e in onda all'epoca su ID&T Radio, Armin Van Buuren trasmette per 2 ore tutta l'ultima musica Trance (uplifting trance e progressive trance), sia in promozione in modo da pubblicizzare tutti i nuovi artisti o già in vendita.

La trasmissione viene seguita da persone in tutto il mondo ed ogni puntata può essere commentata utilizzando Twitter e l'hashtag che varia ad ogni numero dell'episodio.

È possibile ascoltare lo show in diretta su radio in vari paesi diversi e direttamente via Internet grazie alla piattaforma radiofonica di streaming statunitense Digitally Imported sul canale Trance.[1]

A partire da settembre 2012 grazie ad una partnership con Spotify è anche possibile ascoltare tutti gli episodi del programma sull'account ufficiale di Armin Van Buuren.[2]

Dal 2 febbraio 2017 A State of Trance viene trasmesso in Live streaming (diretta audio e video) dallo studio in Amsterdam sulla pagina Youtube e Facebook di Armin Van Buuren, il programma viene condotto dallo stesso Van Buuren con la collaborazione del dj Ruben De Ronde.

Composizione del programma

modifica

In ogni episodio Armin Van Buuren propone tutte le ultime tracce del genere Trance (rilasciate e non). Vengono anche scelte tre canzoni come Tune of the Week (traccia della settimana), Future Favorite e ASOT Radio Classic.

Tune of The Week

modifica

La traccia della settimana viene selezionata da Armin Van Buuren come, secondo il suo parere, canzone migliore dell'episodio.

Future Favorite

modifica

La Future Favorite viene votata dagli ascoltatori da una lista di tutte le nuove canzoni dell'episodio precedente del programma. È possibile votare sul sito ufficiale di ASOT.

ASOT Radio Classic

modifica

La traccia ASOT Radio Classic è entrata a far parte dello show a partire dall'episodio 284. Armin seleziona una canzone degli anni passati e spiega brevemente perché è diventata un 'classico'. Viene riprodotta come ultima traccia della trasmissione.

Compilations

modifica

Armin Van Buuren rilascia regolarmente varie compilations sull'etichetta discografica A State Of Trance (parte di Armada Music), tra cui:

  • A State of Trance, 2 CD mixati da Armin Van Buuren rilasciati nella prima parte di ogni anno.
  • A State of Trance Yearmix, 2 CD mixati da Armin Van Buuren, rilasciati ogni fine anno che raggruppano tutte le migliori tracce appunto dell'anno passato.
  • A State of Trance at Ushuaïa, Ibiza 2014
  • A State of Trance at Ushuaïa, Ibiza 2015
  • A State of Trance Ibiza 2016
  • A State of Trance Classic, una serie di 4 CD non mixati rilasciati annualmente dal 2006.

Il successo della trasmissione ha iniziato a coinvolgere sempre più persone dando vita ad un tour nelle varie città mondiali, ricorrente ogni 50 episodi dello show, a cui partecipano tutti i migliori artisti del panorama della musica Trance.

A State of Trance 450

modifica

A State of Trance 500

modifica

A State of Trance 550 - Invasion

modifica

A State of Trance 600 - The Expedition

modifica

A State of Trance 650 - New Horizons

modifica

Together in A State of Trance (700)

modifica

I'm in A State of Trance (750)

modifica

I Live For That Energy (800)

modifica

Be In The Moment (850)

modifica

Lifting you Higher (900)

modifica

Let the Music Guide You (950)

modifica

Turn the World Into a Dancefloor (1000)

modifica

Reflexion (1100)

modifica

Destination (1150)

modifica
  1. ^ Digitally Imported - Trance Channel, su di.fm. URL consultato il 19 ottobre 2014.
  2. ^ A State of Trance now exclusively streamed on Spotify!, su arminvanbuuren.com, Armin van Buuren. URL consultato il 9 agosto 2014 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2014).

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica