La Aerovironment, Inc. è un'azienda statunitense attiva nel campo della tecnologia aeronautica. Fondata dall'ingegnere aeronautico Paul B. MacCready nel 1971, essa si occupa prevalentemente delle problematiche legate all'efficienza energetica del volo e dell'innovazione tecnologica nel campo dell'impiego aeronautico delle energie rinnovabili, oltre che della progettazione e costruzione di aeromobili a pilotaggio remoto.

Aerovironment, Inc.
Logo
Logo
StatoBandiera degli Stati Uniti Stati Uniti
Forma societariaPublic company
Borse valoriNASDAQ: AVAV
ISINUS0080731088
Fondazione1971
Fondata daPaul B. MacCready
Sede principaleMonrovia (California)
SettoreAeronautico
Fatturato250.000.000 USD (2010)
Sito webwww.avinc.com

Modelli AeroVironment

modifica

La AeroVironment ha depositato presso lo United States Patent and Trademark Office 61 brevetti.[1] Tra i modelli di velivoli e di veicoli terrestri da essa prodotti, si ricordano in particolare i seguenti.

  1. ^ (EN) AeroVironment Patents, in United States Patents and Trademark Office Database. URL consultato il 18 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale l'11 gennaio 2016).
  2. ^ a b (EN) Jason Paur, Aug. 23, 1977: Pedal-Powered Gossamer Condor Flies Into Record Books, in Wired, 23 agosto 2010. URL consultato il 15 dicembre 2011.
  3. ^ a b (EN) Don Monroe, Pedaling Through the Sky, in donaldmonroe.com. URL consultato il 15 dicembre 2011.
  4. ^ (EN) Solar-powered Gossamer Penguin in flight, in NASA Dryden Flight Research Center. URL consultato il 18 dicembre 2011.
  5. ^ a b (EN) Solar-Power Research and Dryden, in NASA Dryden Flight Research Center. URL consultato il 18 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 18 agosto 2016).
  6. ^ (EN) GM Sunraycer solar car, in Smithsonian National Museum of American History. URL consultato il 18 dicembre 2011.
  7. ^ (EN) GM Impact Electric Car, in Aerovironment, Inc.. URL consultato il 18 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 5 gennaio 2012).
  8. ^ (EN) RQ-11B Raven (AeroVironment), su popsci.com. URL consultato il 18 dicembre 2011.
  9. ^ (EN) WASP III, in U.S. Air Force, 14 settembre 2011. URL consultato il 18 dicembre 2011 (archiviato dall'url originale il 23 luglio 2012).

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàVIAF (EN134227674 · ISNI (EN0000 0004 6016 4250 · LCCN (ENn79102537 · GND (DE1086783174 · WorldCat Identities (ENlccn-n79102537