Africa Cup 2001

2ª edizione della Coppa d'Africa di rugby a 15

L'Africa Cup 2001 fu la 2ª edizione della Coppa d'Africa di rugby a 15; contesa tra 6 squadre nazionali africane, si disputò tra il 17 marzo e l'11 novembre 2001.

Africa Cup 2001
Competizione Africa Cup
Sport Rugby a 15
Edizione
Organizzatore Confédération africaine de rugby
Date dal 17 marzo
all'11 novembre 2001
Luogo Africa
Partecipanti 6
Formula A gironi + finale
Sede finale C.O.C. Stadium
Casablanca
Risultati
Vincitore Bandiera del Sudafrica Sudafrica U-23
(2º titolo)
Secondo Bandiera del Marocco Marocco
Cronologia della competizione

Per la prima volta si disputò su due divisioni di merito; la prima divisione assegnò il titolo di campione continentale, mentre la seconda promosse la squadra che per l'edizione successiva avrebbe disputato la divisione maggiore.

La seconda divisione della Coppa funse anche da primo turno delle qualificazioni africane alla Coppa del Mondo di rugby 2003, il cui secondo turno fu la prima divisione del 2002[1].

Al torneo partecipò anche la federazione sudafricana, la cui Nazionale era comunque già qualificata di diritto alla Coppa del Mondo; la squadra mandata a rappresentare il Paese fu la selezione Under 23 che vinse il torneo battendo in finale a Casablanca il Marocco per 36-20[2].

Il Madagascar, a sua volta, vinse la seconda divisione e, insieme alla promozione alla prima edizione dell'edizione successiva, guadagnò anche il passaggio al secondo turno della qualificazione mondiale[1].

1ª divisione

modifica

Girone Nord

modifica
Data Incontro Risultato Sede
17-3-2001 TunisiaMarocco 14–17 Tunisi
7-4-2001 Costa d'AvorioMarocco 11–18 Abidjan
21-4-2001 MaroccoCosta d'Avorio 20–18 Fès
28-4-2001 TunisiaCosta d'Avorio 11–11 Tunisi
12-5-2001 Costa d'AvorioTunisia 46–0 Abidjan
19-5-2001 MaroccoTunisia 30–3 Marrakech
Classifica girone Nord G V N P P+ P- diff. PT
  Marocco 4 4 0 0 85 46 +39 8
  Costa d'Avorio 4 1 1 2 86 49 +37 3
  Tunisia 4 0 1 3 28 104 -76 1

Girone Sud

modifica
Data Incontro Risultato Sede
26-5-2001 Namibia ― Sudafrica U-23 15–60 Windhoek
2-6-2001 Zimbabwe ― Sudafrica U-23 20–71 Bulawayo
16-6-2001 Sudafrica U-23 ― Namibia 41–13 Johannesburg
23-6-2001 Sudafrica U-23 ― Zimbabwe 78–29 Durban
7-7-2001 ZimbabweNamibia 27–26 Harare
14-7-2001 NamibiaZimbabwe 19–15 Windhoek
Classifica girone Sud G V N P P+ P- diff. PT
  Sudafrica U-23 4 4 0 0 250 77 +173 8
  Namibia 4 1 0 3 73 143 -70 2
  Zimbabwe 4 1 0 3 91 194 -103 2
Casablanca
10 novembre 2001
Marocco  20 – 36
referto
  Sudafrica U-23Stadio del C.O.C.

2ª divisione

modifica

Primo turno

modifica

Girone A

modifica
Data Incontro Risultato Sede
28-7-2001 ZambiaCamerun 25–24 Chingola
11-8-2001 UgandaZambia 21–12 Kampala
28-8-2001 CamerunUganda 17–0 Yaoundé
Classifica girone A G V N P P+ P- diff. PT
  Camerun 2 1 0 1 41 25 +16 2
  Zambia 2 1 0 1 37 45 -8 2
  Uganda 2 1 0 1 21 29 -8 2

Girone B

modifica
Data Incontro Risultato Sede
1-9-2001 BotswanaeSwatini 13–3 Gaborone
16-9-2001 MadagascarBotswana 31–11 Antananarivo
29-9-2001 eSwatiniMadagascar 21–26 Manzini
Classifica girone B G V N P P+ P- diff. PT
  Madagascar 2 2 0 0 57 32 +25 4
  Botswana 2 1 0 1 24 34 -10 2
  eSwatini 2 0 0 2 24 39 -15 0

Secondo turno

modifica
Data Incontro Risultato Sede
13-10-2001 MadagascarKenya 27–20 Antananarivo
27-10-2001 CamerunMadagascar 24–30 Yaoundé
24-11-2001 KenyaCamerun 40–15 Nairobi
Classifica finale G V N P P+ P- diff. PT
  Madagascar 2 2 0 0 57 44 +13 4
  Kenya 2 1 0 1 60 42 +18 2
  Camerun 2 0 0 2 39 70 -31 0

Esito della 2ª divisione

modifica
  1. ^ a b Volpe, pag. 338.
  2. ^ (EN) South Africa: Viljoen's Record Gets More Miserable, in All Africa, 13 novembre 2001. URL consultato il 18 ottobre 2014.

Bibliografia

modifica
  • Francesco Volpe, Paolo Pacitti, Rugby 2009, Roma, ZESI, 2008.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Rugby: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rugby