Agonia di Gesù al Getsemani
L'agonia di Gesù al Getsemani è un brano del Vangelo secondo Luca (22:43-44[1]) in cui Gesù prega in un podere noto come Getsemani sul Monte degli Ulivi, e dopo la preghiera riceve forza da un angelo, prima del tradimento di Giuda e del suo arresto. Questo evento può essere considerato come il primo della Passione vera e propria di Gesù.
Si tratta di uno dei diversi brani che compaiono nel Nuovo Testamento ma che mancano dai manoscritti più antichi. L'autenticità di questo brano è stata messa in discussione dagli studiosi sin dalla seconda metà del XIX secolo. Secondo gli studiosi, alcuni copisti apportarono tale aggiunta nel II e III secolo per contrastare la dottrina cristologica di un Gesù esclusivamente divino.[2][3] I versetti sono posti tra doppie parentesi quadre nelle edizioni moderne del testo greco, a indicarne la dubbia autenticità. «Oggi alcune bibbie mettono il testo tra i versi di Luca, altre lo relegano in una nota a piè di pagina»[4] e in altre «i versetti sono posti tra parentesi quadre, a indicare che i traduttori sono abbastanza sicuri che non facevano in origine parte del Vangelo di Luca».[5]
Testo e tradizione
modifica- Greco
- ὤφθη δὲ αὐτῷ ἄγγελος ἀπ' οὐρανοῦ ἐνισχύων αὐτόν. καὶ γενόμενος ἐν ἀγωνίᾳ ἐκτενέστερον προσηύχετο. ἐγένετο δὲ ὁ ἱδρὼς αὐτοῦ ὡσεὶ θρόμβοι αἵματος καταβαίνοντες ἐπὶ τὴν γῆν.
- Traduzione (edizione Nuova Riveduta)
- 43 Allora gli apparve un angelo dal cielo per rafforzarlo. 44 Ed essendo in agonia, egli pregava ancor più intensamente; e il suo sudore diventò come grosse gocce di sangue che cadevano in terra.
Testimonianze dei manoscritti
modifica- Includono il brano
- Codex Sinaiticus*, 2, D, Codex Laudianus, Codex Seidelianus I, Codex Seidelianus II, Cyprius, Regius, Codex Campianus, Guelferbytanus B, Codex Sinopensis, Codex Nanianus, Codex Monacensis, Δ*, Codex Tischendorfianus III, Codex Athous Lavrensis, Onciale 0171, f1, 174, 565, 700, 892, 1009, 1010, 1071mg, 1230, 1241, 1242, 1253, 1344, 1365, 1546, 1646, 2148, 2174, ℓ 184, ℓ 211, Byz, it, vg, syrcur, syrh, syrp, syrpal, manoscritti armeni ed etiopi, Diatessaron.
- Escludono il brano
- 69, 75, Codex Sinaiticus1, Codex Alexandrinus, Codex Vaticanus, Codex Petropolitanus Purpureus, Codex Nitriensis, Codex Borgianus, W, 158, 512, 542, 552, 579, 1071*, 1128, Lezionaript, f, syrs, copsa, copbo, manoscritti georgiani.
- Mettono in dubbio il brano
- Segnano il brano con un asterisco (※) o un obele (÷). Codex Sangallensisc, Codex Petropolitanusc, Codex Vaticanus 354, 045, 655, 661, 669, 892mg, 1079, 1195, 1216, copbomss.[6] Minuscolo 34 ha un dubbio scolio a margine.
- Spostano il brano
- I manoscritti della famiglia testuale f13 spostano il brano dopo Matteo 26:39. Molti lezionari spostano Luca 22:43-45a dopo Matteo 26:39.
- Hanno lacune
- Codex Ephraemi Rescriptus (22:19-23:25) e Minuscolo 33 (Luca 21:38-23:26) sono lacunosi.
Testimonianze patristiche
modifica- Includono il brano
- Ireneo di Lione, che lo usò contro i Docetisti, Giustino, Ippolito di Roma, Eusebio di Cesarea, Epifanio di Salamina, San Girolamo, Agostino d'Ippona.
- Escludono il brano
- Marcione, Clemente di Roma, Origene di Alessandria.
Interpretazione medica
modificaSecondo l'anatomopatologo Pierluigi Baima Bollone[7] il sangue che trasuda è la cosiddetta "ematoidrosi", fenomeno provocato e sostenuto da un'intensa stimolazione neurovegetativa dei vasi cutanei con spiccata vasodilatazione, accompagnata da un aumento della permeabilità capillare che determina la fuoriuscita dei globuli rossi dai capillari del derma della cute. Sempre secondo Bollone, Gesù in quel momento aveva subito la cosiddetta "nevrosi d'organo", in preda al panico subiva affanno, sudorazione intensissima, bruciori, alterazioni, cardiopalmi e dolori cardiaci, forti vertigini, tipici sintomi di una "somatizzazione" che appunto fu causa di questa agonia spirituale.
Note
modifica- ^ Lc 22:43-44, su La Parola - La Sacra Bibbia in italiano in Internet.
- ^ Il Vangelo secondo Luca, tra i vangeli canonici, è quello che presenta un'immagine di Gesù più composta ed imperturbabile anche nei momenti più difficili, inclusa la sua Passione. Unica eccezione sono questi versetti. Alcuni gruppi tra i primi cristiani - ad esempio parte degli gnostici ed i marcioniti - sostenevano che Gesù fosse unicamente divino, al contrario della cristologia cattolica che lo considerava anche vero uomo. Nel II e III secolo, alcuni copisti - per sottolinearne l'umanità anche nel testo lucano - aggiunsero quindi questo passo in cui si evidenzia un Gesù che prova profonde sofferenze umane. I Padri della chiesa Giustino, Ireneo e Ippolito usarono questi versi appunto per sostenere la visione cristologica cattolica.
- ^ Kurt Aland, e Barbara Aland, The Text of the New Testament: An Introduction to the Critical Editions and to the Theory and Practice of Modern Textual Criticism, William B. Eerdmans Publishing Company, Grand Rapids, Michigan, 1995, p. 310; Bruce Metzger, The Text of the New Testament: Its Transmission, Corruption, and Restoration (Oxford University Press: 2005), p. 286; Bart Ehrman, The Orthodox Corruption of Scripture (Oxford University Press: 1993), pp. 187-194; Bruce Metzger e Bart Ehrman, Il testo del Nuovo Testamento, Paideia Editrice, 2013, pp. 250-251, ISBN 978-88-394-0853-2; Bart Ehrman, Il Nuovo Testamento, Carocci Editore, 2015, pp. 26,162, ISBN 978-88-430-7821-9; Bart Ehrman, Gesù non l'ha mai detto - Millecinquecento anni di errori e manipolazioni nella traduzione dei vangeli, Mondadori, 2007, pp. 160-166, ISBN 978-88-04-57996-0.
- ^ Raymond E. Brown, The Death of the Messiah Vol. 1, Anchor Yale Bible, 2010, pp. 180-182, ISBN 978-0-300-14009-5.
- ^ Bart Ehrman, Il Nuovo Testamento, Carocci Editore, 2015, p. 162, ISBN 978-88-430-7821-9.
- ^ Caspar René Gregory, Textkritik des Neuen Testaments, (Leipzig, 1900), vol. 1, p. 95.
- ^ Pierluigi Baima Bollone, Gli ultimi giorni di Gesù, Milano, Mondadori, 1999.
Bibliografia
modifica- Frederick H.A. Scrivener, Edward Miller, A Plain Introduction to the Criticism of the New Testament, vol. 2, 4ª ed., London, George Bell & Sons, 1894, pp. 353.-356.
- Bruce M. Metzger, A Textual Commentary on the New Testament, Deutsche Bibelgesellschaft, United Bible Societies, Stuttgart 1994, p. 151.
- Bart D. Ehrman, The Orthodox Corruption of Scripture (Oxford University Press: 1993), pp. 187–194.
Voci correlate
modifica- Pericope dell'adultera (Vangelo secondo Giovanni 8,1-11).
- Comma Johanneum (Prima lettera di Giovanni 5,7-8).
Altri progetti
modifica- Wikiquote contiene citazioni sull'agonia di Gesù al Getsemani
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file sull'agonia di Gesù al Getsemani
Collegamenti esterni
modifica- W. Willker, A Textual Commentary on the Greek Gospels (PDF). URL consultato il 4 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 27 marzo 2009), Vol. 3 Luke. TVU 174.
- W. Willker, Luca 22:43–44 in 0171 (PDF). URL consultato il 4 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2011). (il più antico manoscritto greco testimone di questi versetti).
- W. Willkier, Luca 33:43 nel Codex Vaticanus (PDF). URL consultato il 4 settembre 2017 (archiviato dall'url originale il 31 maggio 2011).
- Claire Clivaz, A Sweet like Drops of Blood (PDF). (Luke 22:43-44).
- Claire Clivaz, L'ange et la sueur de sang (Lc 22,43-44) ou comment on pourrait bien écrire l'histoire (archiviato dall'url originale il 4 marzo 2016). (BiTS 7), Leuven: Peeters, 2009, 737p.