Wikipedia:Bot
«I bot sono come i bambini, vanno seguiti!» |
(Civvì) |

--Kraftwerk, The Robots
Attenzione: i bot NON sono intelligenti. Maneggiare con cura!
Un bot (abbreviazione di robot) è un programma che opera sulle pagine di Wikipedia come se fosse un utente, ma molto più velocemente. Di norma viene usato per lavori lunghi e ripetitivi (nonché noiosi), in modo da svolgerli in meno tempo. Può essere scritto in qualsiasi linguaggio di programmazione che permetta di inviare al server richieste HTTP; per ora ce ne sono in Java, PHP, Python e Perl. A seconda del framework usato, vengono segnate come modifiche effettuate da bot solo quelle esplicitamente indicate come tali col parametro api bot.
Verificare l'operato dei botModifica
I bot hanno uno status diverso da quello di un utente normale e non vengono di norma visualizzati nella pagina delle ultime modifiche, per evitare di rendere difficoltose le operazioni di patrolling, ma è possibile impostare la stessa per vedere le operazioni svolte dai bot.
Richieste di interventoModifica
Per richiedere l'intervento di un bot, vedi l'apposita pagina. Chi gestisce un bot segue quella pagina, in modo da potersi attivare secondo le necessità espresse dai wikipediani.
Richieste di autorizzazioneModifica
L'utilizzo di un bot non autorizzato, data l'elevata frequenza con cui può intervenire sulle voci, intasa la pagina delle ultime modifiche, rendendo estremamente difficile il lavoro di controllo delle modifiche. Per tale motivo, i bot non autorizzati possono venire bloccati[1], mentre quelli fuori controllo devono essere bloccati a vista.
Per poter avere lo status di bot occorre chiedere un'autorizzazione. L'autorizzazione non è una formalità: prima di richiederla, è opportuno verificare di aver letto per intero questa pagina e le pagine di servizio a cui essa rimanda. Bot manovrati con fretta, imperizia e negligenza e i cui edit di prova non risultino ineccepibili non ricevono l'autorizzazione.
Policy d'uso ed etica del manovratoreModifica
Gestire un bot è un'attività di responsabilità che richiede molta attenzione e perizia. Per le pratiche consigliate nella gestione di un bot vedi Wikipedia:Bot/Etica del manovratore.
Le utenze automatiche che non hanno (o non hanno ancora) ottenuto il flag di bot sono sottoposte a dei limiti:
- il rateo di modifiche non può superare il limite di 1 edit/minuto considerato che, come per tutti gli utenti non-bot, devono essere sottoposte a verifica dei patroller e non sono rimovibili dalla lista degli osservati speciali e delle ultime modifiche;
- dato che negli orari notturni (0:00-8:00) la presenza di patroller è fisiologicamente soggetta a diminuzioni in numero, modifiche automatiche effettuate in questa fascia oraria senza il flag di bot non sono permesse.
Sostituzioni standardModifica
Ecco un elenco delle sostituzioni di testo ammesse in automatico per errori di ortografia o consuetudini d'uso.
Si ricorda che in nessun caso sono tollerate sostituzioni su pagine utente o su pagine archiviate e che degli eventuali errori nelle regexp risponde il manovratore, che è pertanto invitato a verificare costantemente il lavoro del bot.
Impedire ai bot di modificare una voceModifica
Esiste la possibilità di impedire ai bot di modificare una voce (anche da parte di un singolo bot): per approfondire vedi l'uso del Template:Bots.
Bot registratiModifica
L'elenco aggiornato automaticamente di tutti i Bot, che attualmente sono 112, è disponibile nella pagina Speciale:Utenti/bot, mentre l'elenco per data dell'ultima attività svolta è presente in questa pagina.
Tra questi ve ne sono alcuni che svolgono costantemente delle attività predefinite più gestionali (rispetto alla correzione errori o alla modifiche delle pagine su richiesta). Vanno monitorati maggiormente perché il loro arresto può venir rilevato dagli utenti come un malfunzionamento di Wikipedia:
- BotCancellazioni (contributi): gestione pagine delle PDC;
- BotRiconferme (contributi): gestione delle riconferme annuali degli amministratori;
- Bottuzzu (contributi): benvenuto nuovi utenti, verifica immagini senza licenza (e creazione delle relative categorie), rimozione dei template {{protetta}} scaduti;
- Gacbot (contributi): gestione elenchi biografie;
- GnuBotmarcoo (contributi): benvenuto nuovi utenti, rimozione dei template {{protetta}} scaduti;
- IncolaBot (contributi): gestione pagine del Bar, statistiche lavoro sporco;
- InternetArchiveBot (contributi): gestione dei collegamenti interrotti;
- IrishBot (contributi): orfanizzazione redirect contenuti in categoria:redirect da mantenere orfani;
- ItwikiBot (contributi): varie attività descritte a Utente:ItwikiBot#Lavori in esecuzione;
- TauerBot (contributi): aggiornamento Template:Pagina principale/Lingue e creazione categorie di servizio mensili.
Canali IRC inerenti ai botModifica
I seguenti canali IRC possono fornire supporto o informazioni riguardanti i bot o argomenti correlati. Per informazioni su cosa serve per accedervi, si veda questa pagina.
- #botolatori@libera.chat: Canale italiano ufficiale sui Bot per MediaWiki
- #pywikibot@libera.chat: Canale internazionale del pacchetto pywikipedia (in lingua inglese)
Inversioni di redirectModifica
Tramite la funzione di suppressredirect, i bot, come gli amministratori e i mover, possono eseguire le inversioni di redirect eseguendo nell'ordine i tre seguenti spostamenti senza lasciare redirect: se una pagina con un titolo A deve assumerne uno B occupato da un suo redirect, quest'ultimo deve essere spostato in una pagina provvisoria dal titolo C, permettendo lo spostamento della pagina da A a B e successivamente quello del redirect da C ad A.
NoteModifica
- ^ Quando si vuole bloccare un bot, si deve bloccare solo l'utente-bot, non attivare anche il blocco automatico dell'IP associato: altrimenti il manovratore si trova anch'esso bloccato.
Pagine correlateModifica
- Wikipedia:Livelli di accesso degli utenti
- Speciale:Utenti/bot (elenco dei bot abilitati)
- (EN) Bot su Meta
- Dove chiedere l'autorizzazione all'uso per le altre wiki su Meta
- Come usare il wikipediabot in linguaggio python su mediawiki.org
Collegamenti esterniModifica
- DotNetWikiBot Framework
- HOWTO sulle Espressioni Regolari di A. M. Kuchling (Python)
- A byte of Python guida elementare al linguaggio Python
- regular-expressions.info - Ottimo sito per imparare ad usare le espressioni regolari.