Alceste (nome)
prenome italiano
Alceste è un nome proprio di persona italiano maschile e femminile.
VariantiModifica
- Femminili: Alcesti[1]
Varianti in altre lingueModifica
- Femminili
- Ceco: Alkéstis
- Esperanto: Alkesto
- Francese: Alceste
- Greco antico: Ἄλκηστις (Alkestis), Ἀλκέστη (Alkeste)
- Greco moderno: Άλκηστις (Alkīstis)
- Inglese: Alcestis
- Latino: Alceste[2], Alcestis[2]
- Lituano: Alkestidė
- Polacco: Alkestis
- Portoghese: Alceste
- Russo: Алкестида (Alkestida)
- Serbo: Алкеста (Alkesta)
- Slovacco: Alkéstis
- Ungherese: Alkésztisz
Origine e diffusioneModifica
Originariamente femminile, in italiano ha acquisito anche uso maschile[3]. Proviene dal greco antico Ἄλκηστις (Alkestis), che significa "valente", "coraggiosa", "forte"[1][4], dal greco alke, "protezione", "forza", "potere"[4] (da cui anche Alceo, Alcide, Alcinoo e Alcibiade).
Nome di tradizione classica, è portato nella mitologia greca da Alcesti, figura che ha ispirato diverse tragedie (fra cui l'Alcesti di Euripide), e alla quale è stato dedicato l'asteroide 124 Alkeste.
OnomasticoModifica
Il nome è adespota, cioè non è portato da alcun santo, quindi l'onomastico ricade il 1º novembre, giorno di Ognissanti[3].
PersoneModifica
MaschileModifica
- Alceste Arcangeli, zoologo e biologo italiano
- Alceste Borella, editore italiano
- Alceste Campanile, vittima di omicidio italiano
- Alceste Campriani, pittore italiano
- Alceste Catella, vescovo cattolico italiano
- Alceste de Ambris, sindacalista, deputato, giornalista, politico e legislatore italiano
- Alceste De Lollis, patriota e scrittore italiano
Il nome nelle artiModifica
- Alceste è un personaggio del romanzo di Molière Il misantropo.
NoteModifica
BibliografiaModifica
- Accademia della Crusca, Dizionario della lingua italiana - Volume VII, Padova, Tipografia della Minerva, 1830.
- Alfonso Burgio, Dizionario dei nomi propri di persona, Roma, Hermes Edizioni, 1992, ISBN 88-7938-013-3.
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alceste