Aldobrandino III d'Este
Aldobrandino III d'Este (Ferrara, 1335 – Ferrara, 1361) fu signore di Ferrara e Modena dal 1352 fino alla morte, che avvenne nella notte tra il 2 ed il 3 novembre del 1361.
Aldobrandino III d'Este | |
---|---|
![]() | |
Marchese di Ferrara e Modena | |
![]() | |
In carica | 1352 – 1361 |
Predecessore | Obizzo III |
Successore | Niccolò II |
Nascita | Ferrara, 1335 |
Morte | Ferrara, 1361 |
Dinastia | Este |
Padre | Obizzo III d'Este |
Madre | Lippa Ariosti |
Consorte | Beatrice da Camino |
Figli | Verde Obizzo |
Religione | Cattolicesimo |

BiografiaModifica
Nacque primogenito da Obizzo III d'Este e dalla sua seconda moglie Lippa Ariosti. Venne legittimato, assieme ai suoi fratelli, da una Bolla pontificia di Papa Clemente VI[1].
Nel 1351 sposò Beatrice da Camino, figlia di Rizzardo III da Camino, appartenente ad una nobile casata della Marca Trevigiana.
Morì durante la notte tra il 2 ed il 3 novembre del 1361, da poco ventiseienne, e non poté lasciare il potere al figlio Obizzo, in quel momento di soli 5 anni.
Matrimonio e figliModifica
Aldobrandino nel 1351 sposò Beatrice da Camino, della nobile famiglia dei Da Camino (?? -1388) dalla quale ebbe due figli:
- Verde d'Este[2] (1344 - 1400)
- Obizzo IV d'Este (1356 - 1388).
Signore di Ferrara e ModenaModifica
Il 2 aprile del 1352, alla morte del padre, venne proclamato signore di Ferrara. A quel punto Aldobrandino tentò di convincere il cugino Francesco d'Este, che viveva a Venezia dopo aver lasciato la città ed essere stato in tempi precedenti pure a Copparo, Adria e Chioggia inviando il podestà di Ferrara e Galeazzo de' Medici[3]. IL tentativo di conciliazione non ebbe successo, e Francesco d'Este, discendente di Obizzo II d'Este, assieme al cugino Rinaldo, figlio di Nicolò I d'Este si opposero all'investitura del nuovo marchese di Ferrara. Questi ottennero il sostegno dei Da Carrara di Padova, dei Malatesta di Rimini e dei Gonzaga di Mantova. Aldobrandino a sua volta ricevette il sostegno di Cangrande II della Scala.
L'Imperatore Carlo IV, signore di Boemia e Germania, in quel periodo si stava recando a Roma per l'incoronazione, e Aldobrandino fu tra i primi a raggiungerlo per rendergli omaggio. Questo valse a lui ed al casato degli Estensi il riconoscimento con diploma imperiale del primato su Modena e Frignano[4].
Tra il 1355 ed il 1358 entrò in conflitto con la potente dinastia dei Visconti, di Milano, ma in seguito ogni atto di aggressività formale fu interrotto da un trattato di amicizia e di reciproco sostegno in caso di attacchi nemici. Nella contesa che riguardò Bologna e che vide su fronti opposti Bernabò Visconti e Papa Innocenzo VI si tenne tuttavia su posizioni neutrali, e questo gli valse, da parte papale, la riconferma del vicariato di Ferrara.
Aldobrandino III, assieme ai fratelli Nicolò ed Alberto ed al padre Obizzo III d'Este viene citato da Ludovico Ariosto nel suo poema Orlando furioso, e precisamente nel terzo canto.
AscendenzaModifica
Genitori | Nonni | Bisnonni | Trisnonni | ||||||||||
Obizzo II d'Este | Rinaldo I d'Este | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Aldobrandino II d'Este | |||||||||||||
Giacomina Fieschi | Nicolò Fieschi | ||||||||||||
Leonora | |||||||||||||
Obizzo III d'Este | |||||||||||||
Tobia Rangoni | Guglielmo Rangoni | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Alda Rangoni | |||||||||||||
Caracosa Lupi di Soragna | Ugolino Lupi di Soragna | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Aldobrandino III d'Este | |||||||||||||
Bonifazio Ariosto | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Jacopo Ariosto | |||||||||||||
... | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
Lippa Ariosti | |||||||||||||
... | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
... | |||||||||||||
… | … | ||||||||||||
… | |||||||||||||
NoteModifica
- ^ C.M.Goldoni, p.69.
- ^ Melchiorri.Gruppioni, p.121.
- ^ G.Gruppioni 2, p.49.
- ^ C.M.Goldoni, p.73.
BibliografiaModifica
- Claudio Maria Goldoni, Atlante estense - Mille anni nella storia d'Europa - Gli Estensi a Ferrara, Modena, Reggio, Garfagnana e Massa Carrara, Modena, Edizioni Artestampa, 2011, ISBN 978-88-6462-005-3.
- Gerolamo Melchiorri, Donne illustri ferraresi dal Medioevo all'Unità, a cura di Graziano Gruppioni, prefazione Enrica Guerra, Ferrara, 2G Editrice, 2014, ISBN 9788889248188.
- Graziano Gruppioni, LA NOSTRA STORIA Storie di storia ferrarese, in Documenti per la storia di Ferrara 2, Ferrara, 2G Editrice, 2010, ISBN 978-88-89248-19-5.
Bulgarelli Mario: La feudalizzazione estense, in ‘Studi Veneziani’, Fondazione Cini Venezia, ed. F. Serra 2013
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Aldobrandino III d'Este
Collegamenti esterniModifica
- Aldobrandino III d'Este signore di Ferrara e di Modena, su Treccani.it – Enciclopedie on line, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Aldobrandino III, su sapere.it, De Agostini.
- Paolo Bertolini, ESTE, Aldobrandino d', in Dizionario biografico degli italiani, vol. 43, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1993.
- (FR) GENEALOGIE DES DUCS DE MODENE ET FERRARE Maison d'ESTE, su genroy.fr. URL consultato il 4 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 20 ottobre 2013).
- (EN) MARCHESI d'ESTE, SIGNORI di FERRARA, su fmg.ac, 15 ottobre 2014. URL consultato il 4 marzo 2016.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 89049905 · BAV 495/79525 |
---|