Alessandro De Bosdari
Alessandro De Bosdari (Bologna, 10 maggio 1867 – Bologna, 12 maggio 1929) è stato un diplomatico italiano.
Conte Alessandro De Bosdari | |
---|---|
![]() | |
Governatore di Rodi | |
Durata mandato | 17 agosto 1921 – 15 novembre 1922 |
Predecessore | Felice Maissa |
Successore | Mario Lago |
Dati generali | |
Università | Università di Bologna |
Professione | Diplomatico |
BiografiaModifica
Alessandro De Bosdari nacque a Bologna, rampollo di una nobile famiglia cittadina di rango comitale che aveva aderito agli ideali risorgimentali.
Dopo essersi laureato il 21 giugno 1888 all'Università di Bologna in Giurisprudenza con una tesi dal titolo Di alcune questioni intorno al lusso, De Bosdari intraprese la carriera diplomatica divenendo ministro plenipotenziario a Sofia dove rimase dal 1910 al 1913 per poi passare ad Atene (1913-1918). Dopo questa prima fase divenne ambasciatore in Brasile ove rimase sino al 1921.
In quello stesso anno fu designato governatore di Rodi e del Dodecaneso, possedimento italiano, rimanendo in carica dal 17 agosto 1921 al 15 novembre 1922 dal momento che il 12 novembre di quello stesso anno aveva ottenuto la nomina ad ambasciatore a Berlino, ove rimase fino al 1926. Morì a Bologna nel 1929[1].
NoteModifica
- ^ Stefano Baldi, Ambasciatori d'Italia a Sofia (PDF), su baldi.diplomacy.edu. URL consultato il 7 novembre 2021.
BibliografiaModifica
A. De Bosdari, Delle guerre balcaniche, della grande guerra e di alcuni fatti precedenti ad esse, Milano 1928
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Alessandro De Bosdari
Collegamenti esterniModifica
- Alessandro De Bosdari, in Treccani.it – Enciclopedie on line, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
- Stefano Baldi, Ambasciatori d'Italia a Sofia (PDF), su baldi.diplomacy.edu.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 24975861 · ISNI (EN) 0000 0000 7972 1468 · CERL cnp01128853 · GND (DE) 133562700 · WorldCat Identities (EN) viaf-24975861 |
---|