All Japan Kendo Federation
(JA) 全日本剣道連盟 (Zen Nihon Kendō Renmei) | |
---|---|
Discipline | ![]() ![]() ![]() |
Fondazione | 1952 |
Nazione | ![]() |
Federazioni affiliate |
|
Confederazione | International Kendo Federation (dal 1970) |
Sede | ![]() |
Presidente | ![]() |
Sito ufficiale | www.kendo.or.jp |
La All Japan Kendo Federation (AJKF) – in giapponese Zen Nihon Kendō Renmei (全日本剣道連盟?) (ZNKR), spesso abbreviato in Zen Ken Ren (全剣連?) – è la federazione sportiva che governa il mondo del Kendō (剣道?) in Giappone; è stata fondata nel 1952[1][2] e si è ufficialmente formata il 14 marzo 1954.
Oltre che del Kendō, la AJKF si occupa della promozione e diffusione di altre due arti marziali ad esso strettamente correlate: Iaidō (居合道?) e Jōdō (杖道?). Per quanto riguarda queste tre discipline, la AJKF può essere considerata l'erede della Dai Nippon Butoku Kai (大日本武徳会 lett. "Società delle Virtù Marziali del Grande Giappone"?).
Ancor più che la International Kendo Federation, diretta emanazione della AJKF, la federazione giapponese è da sempre de facto la vera guida del kendō mondiale.
Il 16 settembre 2020 la AJKF è stata dichiarata Public Interest Incorporated Foundation (公益財団法人 Kōeki Zaidan Hōjin?) dal governo giapponese[3].
ScopoModifica
Lo scopo dichiarato dalla All Japan Kendo Federation è[4][5]:
(EN)
«[...] to cultivate the traditional Japanese culture of kendo, iaido, and jodo. As unique and representative arts of Japan, the All Japan Kendo Federation aims to popularize and promote kendo, iaido, and jodo, and to put into practice the “Concept of Kendo”:
|
(IT)
«[...] coltivare la cultura tradizionale giapponese di kendo, iaido e jodo. In quanto arti uniche e rappresentative del Giappone, la All Japan Kendo Federation mira a rendere popolari e promuovere kendo, iaido e jodo ed a mettere in pratica il "Concetto del Kendo":
|
(All Japan Kendo Federation, "About AJKF") |
Principi fondamentali del KendōModifica
La All Japan Kendo Federation ha definito i principi fondamentali del kendō in due documenti pubblicati il 20 marzo 1975[6][7][8]:
- The Concept of Kendo (剣道の理念 Kendō no rinen?) in cui si enuncia il Concetto del Kendō
- The Purpose of Practicing Kendo (剣道修錬の心構え Kendō shūren no kokorogamae?) che illustra lo Scopo della Pratica del Kendō
Il 14 marzo 2007 la AJKF ha poi pubblicato un terzo documento intitolato The Mindset of Kendo Instruction (剣道指導の心構え Kendō shidō no kokorogamae?) nel quale viene descritto l'Atteggiamento Mentale dell'Insegnamento del Kendō[6][7].
Concetto del KendōModifica
(EN)
«The concept of Kendo is to discipline the human character through the application of the principles of the katana (sword).» |
(IT)
«Il Concetto del Kendo è disciplinare il carattere umano attraverso l'applicazione dei principi della katana (spada).» |
(All Japan Kendo Federation, "The Concept of Kendo", 20 marzo 1975) |
Scopo della Pratica del KendōModifica
(EN)
«To mold the mind and body, |
(IT)
«Formare la mente ed il corpo, |
(All Japan Kendo Federation, "The Purpose of Practicing Kendo", 20 marzo 1975) |
Atteggiamento Mentale dell'Insegnamento del KendōModifica
(EN)
«The Significance of the Shinai |
(IT)
«Il significato dello Shinai |
(All Japan Kendo Federation, "The Mindset of Kendo Instruction and its Explanation", 14 marzo 2007) |
Le tre virtù costitutive dello Spirito del KendōModifica
Sempre la All Japan Kendo Federation, nell'ottobre del 1952 subito dopo la propria fondazione, ha definito le tre virtù fondamentali che unite rappresentano lo Spirito del Kendō (剣道の精神 Kendō no seishin?) associandole ad un colore ed inserendole in un logo[9]:
🔴 Saggezza (智 chi?): giudicare ciò che è giusto
🔵 Umanità / benevolenza (仁 jin?): pensare alle cose dal punto di vista dell'altro
⚪ Coraggio (勇 yū?): superare la paura e l'ansia
La AJKF invita tutti i kenshi ad indossarlo, a identificarsi in questo logo ad a ispirarsi alle virtù che rappresenta.
Il logo era chiamato inizialmente "distintivo di appartenenza" (会員章 kaiin shō?) ma è stato successivamente rinominato "kendojin badge" (剣道人バッジ kendō-jin bajji?).
AffiliazioniModifica
La All Japan Kendo Federation è membro fondatore (e de facto guida) della International Kendo Federation (FIK)[10][11].
La AJKF fa inoltre parte della Japan Sport Association[12], del Comitato Olimpico Giapponese[13], del Japan Sport Council[14], del Japan Martial Arts Council[15] e della Nippon Budokan Foundation[16].
Federazioni affiliateModifica
La AJKF raggruppa e coordina le Federazioni delle 47 Prefetture del Giappone[17][18].
Ad essa fanno poi capo altre federazioni giapponesi relative al mondo del kendō[17][18]:
- All Japan Industrial and Commercial Kendo Federation
- All Japan School Kendo Federation
- University Kendo Federation of Japan
- All Japan Kendo Dojo Federation
- All Japan High School Athletic Federation: Kendo Division
- Nippon Junior High School Physical Culture Association
- All Japan Public Servants Kendo Federation
- All Japan High School Athletic Federation: Part-time Correspondence School Kendo Division
Competizioni ed EventiModifica
La All Japan Kendo Federation organizza varie competizioni ed eventi tra cui[19]:
- All Japan Kendo Championship (全日本剣道選手権大会 Zen Nihon Kendō Senshuken Taikai?)
- All Japan Women's Kendo Championship (全日本女子剣道選手権大会 Zen Nihon Joshi Kendō Senshuken Taikai?)
- All Japan Iaido Taikai (全日本居合道大会 Zen Nihon Iaidō Taikai?)
- All Japan Jodo Taikai (全日本杖道大会 Zen Nihon Jōdō Taikai?)
- All Japan Kendo 8-dan Tournament (全日本選抜剣道八段優勝大会 Zen Nihon Senbatsu Kendō Hachidan Yūshō Taikai?)
- All Japan Tōzai-Taikō (East vs. West Japan) Kendo Tournament (全日本東西対抗剣道大会 Zen Nihon Tōzai-Taikō Kendō Taikai?)
- National Family Women's Kendo Tournament (全国家庭婦人剣道大会 Zenkoku Katei Fujin Kendō Taikai?)
- All Japan Interprefecture Kendo Championship (全日本都道府県対抗剣道優勝大会 Zen Nihon Todōfuken Taikō Kendō Yūshō Taikai?)
- All Japan Kendo Enbu Taikai (全日本剣道演武大会 Zen Nihon Kendō Enbu Taikai?), comunemente detto Kyoto Taikai (京都大会 Kyōto Taikai?)
- All Japan Boys and Girls Martial Arts (Kendo) Training Tournament (全日本少年少女武道(剣道)錬成大会 Zen Nihon Shōnen Shōjobudō (Kendō) Rensei Taikai?)
In particolare l'All Japan Kendo Championship (la competizione individuale maschile) è ritenuta, ancor più dei Campionati Mondiali, la principale competizione sportiva di Kendō a livello globale.
L'All Japan Kendo Enbu Taikai è invece il più antico, tradizionale e prestigioso evento del kendō giapponese e mondiale.
Oltre alle competizioni ed agli eventi sopra citati, dedicati in vari modi ad un gruppo selezionato di praticanti (atleti più o meno professionisti, praticanti di grado elevato, etc.) la AJKF organizza venti aperti a tutti i praticanti senza alcuna distinzione come ad esempio il Kendo Godo Keiko-kai for all (剣道合同稽古会 全国対象 Kendō gōdō keiko-kai zenkoku taishō?)[20][21] a cui sono invitati gratuitamente tutti i kenshi, senza alcuna distinzione.
Infine, la AJFK organizza gli esami di grado dal 6º fino all'8º dan[22]; quelli per i gradi inferiori sono invece gestiti dalle federazioni delle singole prefetture.
Dan registratiModifica
A marzo 2021 il numero di praticanti in possesso di almeno un dan (ovvero di uno dei diversi gradi di cintura nera) registrati alla AJKF era di[23][24]:
totale | uomini | donne | |
---|---|---|---|
Kendō | 1972002 | 1383969 | 588033 |
Iaidō | 95954 | 82640 | 13314 |
Jōdō | 24945 | 20915 | 4030 |
Kendo Hall of FameModifica
La Kendo Hall of Fame (剣道殿堂 Kendō Dendō?) è stata istituita nel 2002 dalla AJKF come parte del progetto commemorativo del 50º anniversario della sua fondazione per onorare le persone (decedute) che hanno contribuito alla diffusione e allo sviluppo del kendō.
L'elenco è riportato su una targa di rame affissa all'interno del Nippon Budōkan (日本武道館?).
LogoModifica
Il logo della AJKF iniziò ad essere studiato nel 1992 in occasione del 40º anniversario della fondazione, e fu istituito nel 1994 dopo circa due anni.
Il bordo esterno rappresenta lo specchio di Yata (八咫鏡 Yata no Kagami?), uno dei tre tesori sacri che costituiscono le Insegne imperiali del Giappone (三種の神器 Sanshu no Jingi?); questo particolare è ripreso dallo stemma del Dai Nippon Butoku Kai. All'injterno vi sono due draghi gemelli (双竜 sōryū?) (gli stessi presenti nell'antico Ordine Imperiale del Doppio Dragone cinese) che reggono ciascuno una spada del tipo tachi (太刀 tachi?): è la spada Efu (衛府?) appartenuta al Clan Date (伊達氏 Date-shi?) di Sendai per come è disegnata su di uno specchio ottagonale di bronzo bianco conservato nello Shōsō-in (正倉院?). Infine, il kanji al centro, spada (劔 tsurugi?)[25], è modellato su quelli presenti nel catalogo edito quando il Tesoro Imperiale dell'Imperatore Shōmu (聖武天皇 Shōmu-tennō?) è stato posto all'interno dello Shōsō-in.
MascotteModifica
Dal 2017 anche la AJKF, come avviene per la maggior parte delle istituzioni giapponesi, ha la sua mascotte: Bushishi (ぶしし?), un leone che indossa il bōgu ed impugna una shinai[26][27][28].
NoteModifica
- ^ (JA) 剣道の歴史, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ (EN) The History of KENDO, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 9 febbraio 2022.
- ^ (EN) Notice of Transition to a “Public Interest Incorporated Foundation” | 全剣連のお知らせ, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 9 febbraio 2022.
- ^ (JA) 全日本剣道連盟について, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ (EN) About AJKF, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato l'8 marzo 2022.
- ^ a b (JA) 剣道の理念, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ a b (EN) The Concept of Kendo, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ Noriaki Sato, Kendo Fundamentals, Tokyo, Japan, All Japan Kendo Federation, luglio 1995.
- ^ (JA) 公式マーク, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 30 maggio 2022.
- ^ (EN) affiliate | FIK, su International Kendo Federation (FIK). URL consultato il 9 febbraio 2022.
- ^ (JA) 小田佳子 e 近藤良享, 日本剣道KENDOの国際展開への課題, in J-STAGE, vol. 34, n. 2, 2012, p. 130.
- ^ Member Organizations of the JSPO - about JSPO - JSPO, su japan-sports.or.jp. URL consultato il 15 marzo 2022.
- ^ JOC - JOCについて | 加盟団体一覧, su joc.or.jp. URL consultato il 15 marzo 2022.
- ^ 関連サイト | JAPAN SPORT COUNCIL, su jpnsport.go.jp. URL consultato il 23 ottobre 2020.
- ^ Mifuji (Editor) Yoshio e (Translator) Dr Alexander Bennett, Budo: The Martial Ways of Japan, Tokyo, Japan, Nippon Budokan Foundation, 31 ottobre 2009, p. 335.
- ^ 関連協力組織|日本武道館について|日本武道館
- ^ a b (JA) 関連団体, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ a b (EN) Affiliates, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ Tutti gli eventi sono riportati con la denominazione inglese utilizzata ufficialmente dalla AJKF a fianco di quella in lingua nipponica
- ^ (JA) 剣道合同稽古会 全国対象(東京都) | 行事情報, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ (EN) Kendo Godo Keiko-kai for all (Tokyo) | 行事情報, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ (JA) 審査会 一覧, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 22 marzo 2022.
- ^ (JA) 剣道・居合道・杖道, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 12 aprile 2022.
- ^ (EN) Kendo/Iaido/Jodo, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 9 febbraio 2022.
- ^ Si tratta di una variante più antica del kanji utilizzato nella parola Kendō, 剣 ken?.
- ^ (JA) 剣道普及キャラクター「ぶしし」誕生。 | 全剣連のお知らせ, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 21 febbraio 2022.
- ^ (JA) 剣道普及キャラクター「ぶしし」, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 21 febbraio 2022.
- ^ (EN) Kendo's Mascot BUSHISHI, su 全日本剣道連盟 AJKF. URL consultato il 9 febbraio 2022.
Voci correlateModifica
Collegamenti esterniModifica
- (JA) Sito ufficiale, su kendo.or.jp.
- 全日本剣道連盟 (canale), su YouTube.
- 全日本剣道連盟 All Japan Kendo Federation, su flickr.
- 全日本剣道連盟, su Twitter.
- 全日本剣道連盟, su Facebook.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 146615409 · LCCN (EN) n83037971 · NDL (EN, JA) 00310087 · WorldCat Identities (EN) lccn-n83037971 |
---|