Campionati mondiali di kendo

campionato mondiale

I Campionati Mondiali di Kendo ‒ ufficialmente World Kendo Championships (WKC) in inglese e Sekai Kendō Senshuken Taikai (世界剣道選手権大会?) in giapponese ‒ sono la massima competizione internazionale di Kendō (剣道?) tra i paesi membri della International Kendo Federation (FIK).

(EN) World Kendo Championships

(JA) 世界剣道選手権大会

(Sekai Kendō Senshuken Taikai)
Altri nomiCampionati Mondiali di Kendo
Sport
Tipo
  • maschile a squadre (♂)
  • maschile individuale (♂)
  • femminile a squadre (♀)
  • femminile individuale (♀)
FederazioneInternational Kendo Federation
LuogoBandiera del Mondo Mondo
OrganizzatoreInternational Kendo Federation
TitoloCampione Mondiale
CadenzaTriennale
Partecipanti56 Nazioni (17WKC)
Formula
Sito Internethttp://www.kendo-fik.org/wkc
Storia
Fondazione1970
Numero edizioni
  • maschile: 18 (al 2021[1])
  • femminile: 9 (al 2021[1])
Detentore
Record vittorieBandiera del Giappone Giappone
Ultima edizioneIncheon 2018
Prossima edizioneMilano 2024

I campionati si tengono ogni tre anni dal loro inizio nel 1970 (anno di fondazione della FIK stessa) e sono solitamente organizzati a rotazione tra le tre regioni amministrative della federazione: Asia, Americhe ed Europa.

Le gare dei WKC si articolano in quattro diverse competizioni:

  • maschile a squadre
  • maschile individuale
  • femminile a squadre
  • femminile individuale

Il torneo è stato esclusivamente maschile dal 1970 al 1997 quando, ai 10WKC di Kyoto, ha avuto luogo la prima competizione femminile.

Ad oggi il Giappone ha conquistato l'oro in tutte le competizioni con la sola eccezione del torneo a squadre maschile dei 13WKC (Taipei 2006), vinto dalla Corea del Sud, in cui ha perso in semifinale con gli USA.

A causa della pandemia di COVID-19 il 4 settembre 2020 è stato deciso il rinvio a data da destinarsi dei 18WKC di Parigi, previsti per maggio 2021[2]; per la medesima ragione, l'evento è stato cancellato definitivamente il 20 febbraio 2021[3].

La Confederazione Italiana Kendo ha ospitato i 15WKC a Novara nel maggio 2012[4][5] ed è stata selezionata per i 19WKC in programma per luglio 2024 a Milano[6][7][8].

Formula della competizione

modifica

Le due competizioni a squadre vengono disputate da gruppi di cinque elementi (più un massimo di due riserve) e si articolano su due fasi: la prima prevede dei gironi all'italiana (di tre o quattro elementi ed in cui si qualificano il 1º, maschile, o il 1º ed il 2º classificato, femminile), la seconda è invece ad eliminazione diretta.

Entrambe le competizioni individuali sono interamente ad eliminazione diretta.

Come avviene per maggior parte delle competizioni di Kendō, i WKC non prevedono finali per il 3º e 4º posto ("finalina" oppure "finale di consolazione"): vengono quindi assegnate due medaglie di bronzo ai perdenti delle semifinali.

Per ognuna delle quattro competizioni viene invece assegnato il premio Fighting Spirit agli atleti che abbiamo mostrato un forte atteggiamento mentale[9].

Tutte le edizioni recenti si sono tenute su tre giorni: venerdì (maschile individuale), sabato (femminile individuale ed a squadre) e domenica (maschile a squadre).

I 18WKC[1] prevedevano per la prima volta un programma su quattro giorni: giovedì (femminile individuale), venerdì (maschile individuale), sabato (a squadre maschile e femminile, fase iniziale a gironi) e domenica (a squadre maschile e femminile, fase finale ad eliminazione diretta)[10].

Edizioni

modifica
Ediz. Anno Località Nazioni Partecipanti[11] Note  
♂♂ ♀♀
1WKC 1970   Giappone, Tokyo 17 anno di fondazione della FIK     - -
2WKC 1973   Stati Uniti, Los Angeles 17     - -
3WKC 1976   Regno Unito, Milton Keynes 20     - -
4WKC 1979   Giappone, Sapporo 21     - -
5WKC 1982   Brasile, San Paolo 20     - -
6WKC 1985   Francia, Parigi 25     - -
7WKC 1988   Corea del Sud, Seul 23     - -
8WKC 1991   Canada, Toronto 29     - -
9WKC 1994   Francia, Parigi 32     - -
10WKC 1997   Giappone, Kyoto 34 prima edizione con competizione femminile        
11WKC 2000   Stati Uniti, Santa Clara 36        
12WKC 2003   Regno Unito, Glasgow 42        
13WKC 2006   Taiwan, Taipei 44 unica edizione non vinta dalla squadra maschile giapponese        
14WKC 2009   Brasile, San Paolo 39        
15WKC 2012   Italia, Novara[12][13] 48        
16WKC 2015   Giappone, Tokyo[14] 56        
17WKC 2018   Corea del Sud, Incheon[15] 56        
18WKC 2021   Francia, Parigi[16] - prima edizione su 4 giorni[10], edizione cancellata[3] - - - -
19WKC 2024   Italia, Milano[6][7][17] [ in programma ]

Edizioni per Nazione

modifica

La tabella seguente tiene conto di tutte le edizioni, incluse quelle assegnate e successivamente annullate.

# Nazione Edizioni Federazione Locale
4   Giappone 1WKC, 4WKC, 10WKC, 16WKC All Japan Kendo Federation
3   Francia 6WKC, 9WKC, 18WKC[1] FFJDA – Comité National de Kendo & DR
2   Brasile 5WKC, 14WKC Confederação Brasileira de Kendo
  Corea del Sud 7WKC, 17WKC Korea Kumdo Association
  Italia 15WKC, 19WKC[6][7] Confederazione Italiana Kendo
  Regno Unito 3WKC, 12WKC British Kendo Association
  Stati Uniti 2WKC, 11WKC All United States Kendo Federation
1   Canada 8WKC Canadian Kendo Federation
  Taiwan 13WKC Republic of China Kendo Federation

Edizioni per Zona FIK

modifica

La tabella seguente tiene conto di tutte le edizioni, incluse quelle assegnate e successivamente annullate.

# Zona FIK Edizioni
7 Zona Asiatica 1WKC, 4WKC, 7WKC, 10WKC, 13WKC, 16WKC, 17WKC
Zona Europea 3WKC, 6WKC, 9WKC, 12WKC, 15WKC, 18WKC[1], 19WKC[6][7]
5 Zona Americana 2WKC, 5WKC, 8WKC, 11WKC, 14WKC

Albo d'oro

modifica

Tutti i dati sono tratti dalla pagina dedicata ai risultati dei WKC del sito ufficiale FIK[11].

Maschile

modifica

A squadre

modifica
Ediz.      
1WKC   Giappone   Taipei Cinese   Brasile Okinawa[18]
2WKC   Giappone   Canada   Stati Uniti   Hawaii[19]
3WKC   Giappone   Canada   Stati Uniti   Taipei Cinese
4WKC   Giappone   Corea del Sud   Stati Uniti   Hawaii
5WKC   Giappone   Brasile   Stati Uniti   Corea del Sud
6WKC   Giappone   Brasile   Corea del Sud   Canada
7WKC   Giappone   Corea del Sud   Canada   Brasile
8WKC   Giappone   Corea del Sud   Canada   Taipei Cinese
9WKC   Giappone   Corea del Sud   Canada   Taipei Cinese
10WKC   Giappone   Corea del Sud   Brasile   Taipei Cinese
11WKC   Giappone   Corea del Sud   Canada   Brasile
12WKC   Giappone   Corea del Sud   Stati Uniti   Italia
13WKC   Corea del Sud   Stati Uniti   Giappone   Taipei Cinese
14WKC   Giappone   Stati Uniti   Corea del Sud   Brasile
15WKC   Giappone   Corea del Sud   Stati Uniti   Ungheria
16WKC   Giappone   Corea del Sud   Stati Uniti   Ungheria
17WKC   Giappone   Corea del Sud   Taipei Cinese   Stati Uniti
18WKC edizione cancellata a causa della pandemia di COVID-19

Individuale

modifica
Ediz.      
1WKC   M.Kobayashi   T.Toda   Y.Taniguchi   T.Ota
2WKC   T.Sakuragi   H.Yano   T.Fujita   J.R.Rhee
3WKC   E.Yokoo   K.Ono   I.Hosoda   C.T.Wu
4WKC   H.Yamada   K.Furukawa   H.Aikawa   K.Terada
5WKC   M.Makita   T.Kosaka   W.Okajima   H.Yasugahira
6WKC   K.Koda   H.Ogawa   J.C.Park   K.N..Kim
7WKC   I.Okido   A.Hayashi   H.Sakata   K.N.Kim
8WKC   S.Muto   H.Sakata   M.Yamamoto   S.Shimizu
9WKC   H.Takahashi   K.Takei   S.Hirano   N.Eiga
10WKC   M.Miyazaki   F.Miyazaki   T.Ishida   Park
11WKC   N.Eiga   K.Takenaka   T.Someya   S.S.Hong
12WKC   H.Sato   H.Iwasa   M.Sato   K.B.Lim
13WKC   M.Hojo   T.Tanaka   S.H.Kang   G.H.Oh
14WKC   S.Teramoto   B.H.Park   K.H.Lee   C.K.Choi
15WKC   S.Takanabe   W.Kim   T.Kim   K.Furukawa
16WKC   T.Amishiro   Y.Takenouchi   M.U.Jang   H.Nishimura
17WKC   S.Ando   J.Y.Jo   Y.Takenouchi   B.H.Park
18WKC edizione cancellata a causa della pandemia di COVID-19

Femminile

modifica

A squadre

modifica
Ediz.      
10WKC   Giappone-B   Giappone-A   Stati Uniti-B   Corea del Sud-A
11WKC   Giappone   Brasile   Stati Uniti   Canada
12WKC   Giappone   Corea del Sud   Taipei Cinese   Canada
13WKC   Giappone   Corea del Sud   Germania   Canada
14WKC   Giappone   Corea del Sud   Stati Uniti   Brasile
15WKC   Giappone   Corea del Sud   Germania   Brasile
16WKC   Giappone   Corea del Sud   Stati Uniti   Brasile
17WKC   Giappone   Corea del Sud   Canada   Australia
18WKC edizione cancellata a causa della pandemia di COVID-19

Individuale

modifica
Ediz.      
10WKC   M.Kimura   S.Mogi   W.Nakano   H.J.Cho
11WKC   T.Kawano   K.Baba   H.Yano   S.Asahina
12WKC   K.Baba   Y.Tsubota   K.Okada   S.Asahina
13WKC   S.Sugimoto   K.Komuro   E.Inagaki   M.Shimokawa
14WKC   Y.Takami   S.Shojima   C.Shinzato   E..Takashina
15WKC   S.Sakuma   K.Kurokawa   S.Shodai   M.Kawagoe
16WKC   M.Matsumoto   Y.Y.Hu   B.K.Won   Y.Takami
17WKC   M.Matsumoto   M.Yamamoto   M.Senoo   M.Fujimoto
18WKC edizione cancellata a causa della pandemia di COVID-19

Medagliere

modifica

Tutti i dati sono tratti dalla pagina dedicata ai risultati dei WKC del sito ufficiale FIK[11].

Maschile

modifica

A squadre

modifica
Rank Nazione        
1   Giappone 16 0 1 17
                 
2   Corea del Sud 1 10 3 14
              
3   Stati Uniti 0 2 8 10
          
4   Brasile 0 2 5 7
       
  Canada 0 2 5 7
       
5   Taipei Cinese 0 1 6 7
       
6   Hawaii[19] 0 0 2 2
  
  Ungheria 0 0 2 2
  
7   Italia 0 0 1 1
 
Okinawa[18] 0 0 1 1
 

Individuale

modifica
Rank Nazione        
1   Giappone 17 14 19 50
                                                  
2   Corea del Sud 0 3 14 17
                 
3   Taipei Cinese 0 0 1 1
 

Femminile

modifica

A squadre

modifica
Rank Nazione        
1   Giappone 8 1 0 9
         
2   Corea del Sud 0 6 1 7
       
3   Brasile 0 1 3 4
    
4   Canada 0 0 4 4
    
  Stati Uniti 0 0 4 4
    
5   Germania 0 0 2 2
  
6   Australia 0 0 1 1
 
  Taipei Cinese 0 0 1 1
 

Individuale

modifica
Rank Nazione        
1   Giappone 8 7 12 27
                           
2   Corea del Sud 0 1 2 3
   
3   Brasile 0 0 1 1
 
  Canada 0 0 1 1
 
  1. ^ a b c d e I 18WKC, previsti per il 2021, sono stati annullati a causa della pandemia di Covid-19
  2. ^ Postponement of the 18th World Kendo Championships (18WKC), su kendo-fik.org. URL consultato il 6 ottobre 2020 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2021).
  3. ^ a b (EN) Cancellation of the 18th World Kendo Championships (18WKC) | FIK, su International Kendo Federation (FIK). URL consultato il 1º marzo 2021 (archiviato dall'url originale il 19 aprile 2021).
  4. ^ Sito ufficiale 15WKC, su 15wkc-italy.org. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2018).
  5. ^ Sigla Campionati Mondiali di Kendo 2012. URL consultato il 20 aprile 2021.
  6. ^ a b c d (EN) Italy to host the 19th World Kendo Championships (19WKC) | FIK, su International Kendo Federation (FIK). URL consultato il 4 luglio 2022.
  7. ^ a b c d cik, All'Italia l'organizzazione dei Campionati del Mondo di Kendo del 2024, su CIK - Confederazione Italiana Kendo, 30 giugno 2022. URL consultato il 30 giugno 2022.
  8. ^ Tiziana Piantato, Svelato il logo dei Mondiali 2024 a Milano, su CIK - Confederazione Italiana Kendo, 15 febbraio 2023. URL consultato il 17 aprile 2023.
  9. ^ Il Cambridge Dictionary definisce Fighting Spirit come “the willingness to compete or to do things that are difficult[1] ovvero “la volontà di competere o di cimentarsi in cose difficili”.
  10. ^ a b Program and Regulations of the 18th World Kendo Championships (18WKC), su kendo-fik.org.
  11. ^ a b c (EN) PAST RESULTS | FIK, su International Kendo Federation (FIK). URL consultato il 22 febbraio 2022.
  12. ^ Sito ufficiale 15WKC, su 15wkc-italy.org. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 27 luglio 2018).
  13. ^ Sigla Campionati Mondiali di Kendo 2012. URL consultato il 20 aprile 2021.
  14. ^ Sito ufficiale 16WKC, su 16wkc.jp.
  15. ^ Sito ufficiale 17WKC, su 17wkc.kr. URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall'url originale il 10 settembre 2018).
  16. ^ Sito ufficiale 18WKC, su 18wkc2021.com. URL consultato il 29 aprile 2021 (archiviato dall'url originale il 29 aprile 2021).
  17. ^ WKC2024 | 19th World Kendo Championship 2024, su wkc2024.com. URL consultato il 28 novembre 2023.
  18. ^ a b Nel 1970 l'attuale Prefettura di Okinawa era sotto l'amministrazione degli USA e vi rimase fino al 1972, quando venne riconsegnata al Giappone.
  19. ^ a b In ambito FIK le Hawaii costituiscono un'entità separata dagli USA, dotata di una propria federazione.

Voci correlate

modifica

Collegamenti esterni

modifica