Américo Tomás
Américo de Deus Rodriguez Tomás (Lisbona, 19 novembre 1894 – Cascais, 18 settembre 1987) è stato un ammiraglio e politico portoghese. Fu presidente della Repubblica del Portogallo durante il regime dell'Estado Novo.
Américo de Deus Rodriguez Tomás | |
---|---|
![]() | |
Presidente del Portogallo | |
Durata mandato | 9 agosto 1958 – 25 aprile 1974 |
Capo del governo | António de Oliveira Salazar Marcelo Caetano |
Predecessore | Francisco Craveiro Lopes |
Successore | António de Spínola |
Ministro della Marina del Portogallo | |
Durata mandato | 6 settembre 1944 – 10 maggio 1958 |
Capo del governo | António de Oliveira Salazar |
Predecessore | Manuel Ortins de Bettencourt |
Successore | Raul Ventura |
Ministro della Difesa Nazionale del Portogallo ad interim | |
Durata mandato | 22 maggio 1957 – 29 giugno 1957 |
Capo del governo | António de Oliveira Salazar |
Predecessore | Fernando dos Santos Costa |
Successore | Fernando dos Santos Costa |
Ministro delle Colonie del Portogallo ad interim | |
Durata mandato | 9 giugno 1945 – 14 novembre 1945 |
Capo del governo | António de Oliveira Salazar |
Predecessore | Marcelo Caetano |
Successore | Marcelo Caetano |
Dati generali | |
Partito politico | Unione Nazionale |
Università | Portuguese Naval School |
Professione | Ammiraglio |
Firma | ![]() |
Américo de Deus Rodriguez Tomás | |
---|---|
![]() | |
Nascita | Lisbona, 19 novembre 1894 |
Morte | Cascais, 18 settembre 1987 |
Dati militari | |
Paese servito | ![]() ![]() |
Forza armata | ![]() |
Anni di servizio | 1914 - 1974 |
Grado | Retroammiraglio |
Guerre | Prima guerra mondiale Guerra coloniale portoghese |
Altre cariche | politico |
voci di militari presenti su Wikipedia | |
BiografiaModifica
Américo Tomás[1], uscito dall'accademia navale prese parte alla prima guerra mondiale. Divenuto retroammiraglio dal 1936 al 1940 fu capo di Stato maggiore del ministero della Marina. Nel 1944 venne nominato dal primo ministro e dittatore António de Oliveira Salazar ministro della Marina, e lo restò fino al 1958. Venne eletto tredicesimo presidente portoghese il 9 agosto 1958 e riconfermato nel 1965.
Dopo 36 anni come primo ministro dell'Estado Novo, Salazar nel settembre 1968, a seguito di un ictus cerebrale invalidante, fu rimosso dal potere dal presidente Tomás. Dopo aver valutato una serie di scelte, Tomás nominò come primo ministro Marcelo Caetano. Tomás nel 1972 fu riconfermato presidente della Repubblica. Fu deposto dai militari il 25 aprile 1974, a seguito della rivoluzione dei garofani. Tomás fu esiliato in Brasile, al tempo una dittatura militare, fino al 1980. Successivamente il presidente António Ramalho Eanes gli permise di rientrare in Portogallo, ma gli fu negata la reintegrazione nella Marina.
OnorificenzeModifica
Onorificenze portoghesiModifica
Come Presidente della Repubblica:
Fascia dei Tre Ordini | |
Gran Maestro dell'Ordine della Torre e della Spada | |
Gran Maestro dell'Ordine del Cristo | |
Gran Maestro dell'Ordine Militare di San Benedetto d'Avis | |
Gran Maestro dell'Ordine di San Giacomo della Spada | |
Gran Maestro dell'Ordine dell'Infante Dom Henrique | |
Gran Maestro dell'Ordine dell'Istruzione Pubblica | |
Gran Maestro dell'Ordine dell'Impero | |
Personalmente è stato insignito dei titoli di:
Ufficiale dell'Ordine di San Giacomo della Spada | |
— 5 ottobre 1928 |
Commendatore dell'Ordine Militare di San Benedetto d'Avis | |
— 5 ottobre 1932 |
Commendatore dell'Ordine del Cristo | |
— 9 maggio 1934 |
Grand'Ufficiale dell'Ordine Militare di San Benedetto d'Avis | |
— 10 agosto 1942 |
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine del Cristo | |
— 1º agosto 1953 |
Gran Maestro dell'Ordine della Torre e della Spada | |
— 9 agosto 1963 |
Onorificenze straniereModifica
Collare dell'Ordine di Carlo III (Spagna) | |
— 20 novembre 1961[2] |
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Américo Thomaz
Collegamenti esterniModifica
- (EN) Opere di Américo Tomás, su Open Library, Internet Archive.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 70253483 · ISNI (EN) 0000 0000 6725 7282 · LCCN (EN) n81086952 · GND (DE) 1147394199 · BNE (ES) XX5425524 (data) · WorldCat Identities (EN) lccn-n81086952 |
---|