Amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite

istituto dell'Organizzazione delle Nazioni Unite

Il regime di amministrazione fiduciaria delle Nazioni Unite (in inglese International Trusteeship System) si riferisce a un istituto previsto dal Capitolo XII dello Statuto ONU con cui alcuni territori non autonomi (prevalentemente territori che al 1945 costituivano mandato della Società delle Nazioni, oltre a colonie che appartenevano a potenze sconfitte nella seconda guerra mondiale) erano posti sotto l'amministrazione di uno Stato Membro dell'ONU, con la supervisione del Consiglio di amministrazione fiduciaria, al fine di avviarli progressivamente all'autogoverno o all'indipendenza.

Per l'insistenza del Sudafrica, contrario all'indipendenza, l'Africa del Sud-Ovest fu l'unico mandato della Società delle Nazioni a non passare allo status di territorio in amministrazione fiduciaria. Il mandato fu comunque annullato nel 1966 dall'Assemblea Generale, e diventò indipendente nel 1990 come Namibia.

Territori amministrati e potenze amministratrici Modifica

Ex mandati della Società delle Nazioni Modifica

Africa Modifica

America Modifica

Oceania Modifica

  • Nauru (Australia, a nome di Australia, Nuova Zelanda e Regno Unito): ottenne l'indipendenza nel 1968.
  • Nuova Guinea (Regno Unito): La sezione nord-orientale dell'isola, già mandato australiano della Società delle Nazioni, fu unificata nel 1949 alla colonia di Papua e assegnata in amministrazione fiduciaria all'Australia. Ottenne l'indipendenza nel 1975 come Papua Nuova Guinea.
  • Samoa tedesche (Nuova Zelanda): già mandato britannico, assegnato in amministrazione fiduciaria alla Nuova Zelanda nel 1946. Ottenne l'indipendenza nel 1962 come Samoa.

Ex colonie italiane Modifica

  • Somalia (Italia): unico caso in cui una colonia fu assegnata in amministrazione fiduciaria a una nazione sconfitta. Dal 1941 al 1950 la Somalia italiana fu occupata dal Regno Unito, quindi assegnata dall'ONU all'Italia per 10 anni. Ottenne l'indipendenza nel 1960, unendosi immediatamente all'ex Somalia Britannica per formare la Repubblica somala.

Voci correlate Modifica

Altri progetti Modifica

Collegamenti esterni Modifica

Controllo di autoritàThesaurus BNCF 36828 · GND (DE4186000-7 · NDL (ENJA00571162