Amphiprion frenatus

specie di pesce

Amphiprion frenatus Brevoort, 1856, conosciuto comunemente come pesce pagliaccio pomodoro, è un pesce marino appartenente alla famiglia Pomacentridae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pesce pagliaccio pomodoro
In alto, un esemplare giovanile; in basso, un adulto
Stato di conservazione
Specie non valutata
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
ClasseActinopterygii
OrdinePerciformes
SottordineLabroidei
FamigliaPomacentridae
SottofamigliaAmphiprioninae
GenereAmphiprion
SpecieA. frenatus
Nomenclatura binomiale
Amphiprion frenatus
Brevoort, 1856

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è diffusa nell'Indo-Pacifico, dalla Thailandia all'Indonesia, fino al Giappone meridionale. Abita le acque basse (fino a -12 m di profondità) delle barriere coralline.

Descrizione

modifica

Questa specie presenta un corpo dal profilo ovaloide, piuttosto compresso ai fianchi, con ampie pinne tondeggianti. La livrea è semplice ma vivace, leggermente differente in base all'età dell'individuo: i giovani infatti presentano un fondo rosso vivo, a volte screziato di scuro, con una banda verticale bianco azzurra orlata di nero che, dalla fronte, scende oltre l'occhio, fino alla gola. Le pinne sono rosso arancio. Gli esemplari adulti presentano la medesima banda bianca sulla testa ma il corpo è tra il rosso mattone e il bordò scuro, con le pinne più chiare.
Raggiunge una lunghezza massima di 14 cm.

Biologia

modifica
 

Vive in mutualismo con l'anemone Entacmaea quadricolor.

Riproduzione

modifica

Specie monogama, A. frenatus è ermafrodita proterandromo: ogni esemplare, dalla nascita fino al raggiungimento dei 6,5 cm di lunghezza è maschio, dopodiché cambia sesso e diventa femmina. È specie ovipara: dopo la deposizione il maschio custodisce le uova fino alla schiusa.

Alimentazione

modifica

Si nutre di piante acquatiche.

Acquariofilia

modifica

A. frenatus è allevato e commercializzato comunemente per l'acquario marino.

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci