Anguis

genere di sauri della famiglia Anguidae

Anguis Linnaeus, 1758 è un genere di sauri della famiglia Anguidae.[1]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anguis
Anguis fragilis
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
ClasseReptilia
SottoclasseLepidosauria
OrdineSquamata
SottordineLacertilia
InfraordineDiploglossa
FamigliaAnguidae
SottofamigliaAnguinae
GenereAnguis
Linnaeus, 1758
Specie

Tassonomia

modifica

Comprende le seguenti specie:[1]

Distribuzione e habitat

modifica

Delle sei specie note, Anguis fragilis è quella con l'areale più ampio, essendo presente in Spagna, Portogallo, Francia, Gran Bretagna, Norvegia, Svezia, Germania, Svizzera, Austria, nord-est dell'Italia, Slovenia, Repubblica Ceca, Slovacchia, Polonia, Bosnia ed Erzegovina, Croazia, Serbia, Montenegro, Macedonia del Nord, Grecia, Bulgaria e Ungheria; Anguis colchica è diffusa dall'Europa orientale sino all'Iran; Anguis graeca è presente in Albania, Grecia e Montenegro); Anguis cephallonica ha un areale ristretto al Peloponneso; Anguis veronensis è presente in Italia e e nel sud-est della Francia[2]; Anguis incomptus infine è un endemismo del Messico[1].

  1. ^ a b c Genus: Anguis, in The Reptile Database. URL consultato il 3 giugno 2014.
  2. ^ Mezzasalma M., Guarino F.M., Aprea G., Petraccioli A., Crottini A., Odierna G., Karyological evidence for diversification of Italian slow worm populations (Squamata, Anguidae), in Comp. Cytogenet., vol. 7, n. 3, 2013, pp. 217–227.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
Controllo di autoritàJ9U (ENHE987007294058005171
  Portale Rettili: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rettili