Anthyllis

genere di pianta della famiglia Fabaceae

Anthyllis L., 1753 è un genere di piante appartenenti alla famiglia delle Fabacee (o Leguminose)[1], comprendente una ventina di specie erbacee e arbustive.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Anthyllis
Anthyllis vulneraria
Classificazione APG IV
DominioEukaryota
RegnoPlantae
(clade)Angiosperme
(clade)Mesangiosperme
(clade)Eudicotiledoni
(clade)Eudicotiledoni centrali
(clade)Superrosidi
(clade)Rosidi
(clade)Eurosidi
(clade)Fabidi
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
SottofamigliaFaboideae
TribùLoteae
GenereAnthyllis
L., 1753
Classificazione Cronquist
DominioEukaryota
RegnoPlantae
DivisioneMagnoliophyta
ClasseMagnoliopsida
OrdineFabales
FamigliaFabaceae
GenereAnthyllis
L., 1753
Specie

Distribuzione e habitat

modifica

Il genere Anthyllis è diffuso in Europa, Asia occidentale e Nordafrica (fino all'Etiopia)[1].

Anthyllis vulneraria è naturalizzata in altri continenti, in particolare in Nordamerica.

Tassonomia

modifica

Il genere Anthyllis fa parte della famiglia delle Leguminose o Fabacee. All'interno di questa, viene attribuito alla sottofamiglia delle Faboidee e alla tribù delle Loteae.[2]

Il genere comprende le seguenti specie:[1]

 
Anthyllis barba-jovis
  1. ^ a b c (EN) Anthyllis, su Plants of the World Online, Royal Botanic Gardens, Kew. URL consultato il 9 maggio 2023.
  2. ^ (EN) The Legume Phylogeny Working Group (LPWG), A new subfamily classification of the Leguminosae based on a taxonomically comprehensive phylogeny, in Taxon, 66 (1), 2017, pp. 44–77.

Voci correlate

modifica

Altri progetti

modifica
  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica