Aquilegia barbaricina

specie di pianta della famiglia Ranunculaceae

Aquilegia barbaricina (Arrigoni & Nardi, 1977), comunemente nota come aquilegia di Sardegna, è una specie di pianta erbacea perenne appartenente alla famiglia delle Ranunculaceae, endemica della Sardegna[2].
È considerata un neoendemismo, ovvero una specie evolutasi in tempi relativamente recenti a causa dell'isolamento geografico, strettamente imparentata con la più comune Aquilegia vulgaris[3].

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Aquilegia di Sardegna
Aquilegia barbaricina
Stato di conservazione
Critico[1]
Classificazione APG IV
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
(clade) Angiosperme
(clade) Mesangiosperme
(clade) Eudicotiledoni
(clade) Eudicotiledoni basali
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Thalictroideae
Tribù Isopyreae
Genere Aquilegia
Specie A. barbaricina
Classificazione Cronquist
Dominio Eukaryota
Regno Plantae
Sottoregno Tracheobionta
Superdivisione Spermatophyta
Divisione Magnoliophyta
Classe Magnoliopsida
Sottoclasse Magnoliidae
Ordine Ranunculales
Famiglia Ranunculaceae
Sottofamiglia Thalictroideae
Tribù Isopyreae
Genere Aquilegia
Specie A. barbaricina
Nomenclatura binomiale
Aquilegia barbaricina
Arrigoni & Nardi, 1977
Nomi comuni

Aquilegia di Sardegna

Etimologia modifica

L'origine del nome del genere (aquilegia) non è chiaro. Potrebbe derivare da Aquilegium (cisterna) o Acquam legere (raccoglitore d'acqua) per la forma particolare che ha la foglia nel raccogliere l'acqua piovana; come anche da aquilina (piccola aquila) a somiglianza dei rostri dell'aquila.
Resta comunque il fatto che il primo ad usare tale nome sia stato il Tragus (altro botanico del 1600), e quindi il Tournefort (Joseph Pitton de Tournefort 1656 - 1708, botanico francese) e definitivamente Linneo che nel 1735 sistemò il genere nella sua Polyandria pentagyna.

L'epiteto specifico barbaricina si rifà invece alla Barbagia, regione storica sarda nella quale questa pianta è diffusa.

Descrizione modifica

Portamento modifica

Il fusto ed i rametti sui quali si sviluppano le inflorescenze sono eretti e possono raggiungere una lunghezza variabile tra i 30 ed i 50 centimetri.

Foglie modifica

Le foglie sono organizzate in rosette basali, bipartite o tripartite, dalla forma cuoriforme o rombiforme e con i margini variamente lobati.

Fiori modifica

I fiori sono costituiti da due ordini, interno ed esterno, di 5 tepali tra i quali quelli interni assumono la forma di un cappuccio rovesciato entro il quale si trova il nettare. Il colore dei petali esterni è bianco, con le parti apicali verdastre e con sfumature lillà.

Radici modifica

L'apparato radicale è costituito da un rizoma piuttosto grosso dal diametro variabile tra gli 8 ed i 15 millimetri sul quale si innestano le foglie basali.

Distribuzione e habitat modifica

È una pianta endemica della Sardegna. Un censimento risalente al 1992 ne segnalava alcune stazioni nelle montagne della Sardegna centrale, sul Monte Spada, nell'area del Gennargentu, ed in altre due località nei pressi di Orgosolo. Allo stato attuale sopravvive solo sul Monte Spada[3]. Il suo habitat naturale è rappresentato dalla macchia mediterranea e dalla vegetazione arbustiva delle zone umide ad altitudini comprese tra i 1.300 ed i 1.400 metri.[4]

Conservazione modifica

A causa della perdita dell'habitat e della raccolta indiscriminata Aquilegia barbaricina è classificata dalla IUCN Red List come specie in pericolo critico di estinzione[1].

La specie è stata inserita dalla IUCN nella lista delle 50 specie botaniche più minacciate dell'area mediterranea[3]. Allo stato attuale non esistono misure di tutela di questa specie, nonostante un progetto in tal senso del consiglio regionale sardo del 2006[5].

Note modifica

  1. ^ a b (EN) Camarda, I. 2006, Aquilegia barbaricina, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) Aquilegia barbaricina Arrigoni & E.Nardi | Plants of the World Online | Kew Science, su Plants of the World Online. URL consultato il 7 febbraio 2021.
  3. ^ a b c Aquilegia barbaricina, su Top 50 Mediterranean Island Plants. URL consultato il 28 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 13 gennaio 2013).
  4. ^ Aquilegia barbaricina (PDF), su lnx.ondeweb.net. URL consultato il 23 aprile 2019 (archiviato dall'url originale il 20 novembre 2021).
  5. ^ Consiglio regionale della Sardegna - Proposta di legge n.262/2006. Disciplina per la raccolta e la trasformazione delle piante officinali, Allegato C - Specie endemiche e rare presenti in Sardegna di cui è vietata la raccolta (PDF), su consiglio.regione.sardegna.it. URL consultato il 29 novembre 2009 (archiviato dall'url originale il 5 marzo 2016).

Bibliografia modifica

Voci correlate modifica

Altri progetti modifica

Collegamenti esterni modifica

  Portale Botanica: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di botanica