Aria di Parigi

film del 1954 diretto da Marcel Carné

Aria di Parigi (L'air de Paris) è un film del 1954 diretto da Marcel Carné, tratto dal romanzo La Choute di Jacques Viot.

L'aria di Parigi
Titolo originaleL'air de Paris
Paese di produzioneFrancia, Italia
Anno1954
Durata110 min
Dati tecniciB/N
Generedrammatico
RegiaMarcel Carné
SoggettoJacques Viot (romanzo) (non accreditato)
SceneggiaturaMarcel Carné e Jacques Sigurd
ProduttoreCino Del Duca e Robert Dorfmann
Casa di produzioneSilver Films, Del Duca Film, Galatea Film
FotografiaRoger Hubert (assistente René Guissart)
MontaggioHenri Rust
MusicheMaurice Thiriet
ScenografiaPaul Bertrand, Roger Volper
CostumiCristóbal Balenciaga (non accreditato)
Interpreti e personaggi
Doppiatori italiani

È stato presentato in concorso alla 19ª Mostra del cinema di Venezia, dove Jean Gabin ha vinto la Coppa Volpi per la migliore interpretazione maschile per questa interpretazione e per quella in Grisbì di Jacques Becker.

Victor Le Garrec è un pugile ex campione che vive a Parigi, mentre la moglie Blanche vorrebbe trasferirsi sulla Costa Azzurra. Nella palestra che dirige incontra il giovane André Menard, detto Dedé, che ha la stoffa per diventare un futuro campione e lo sottopone ad una severa disciplina. Andrè, grazie a Corinne, trova la forza di volontà necessaria per affrontare e vincere un incontro importante. Ma il loro amore ha vita breve.

André si trova ad un bivio: da un lato la carriera sportiva curata da Victor e dall'altro la vita di coppia con Corinne. Sarà la ragazza a scegliere di farsi da parte per permettere al pugile di raggiungere gli obiettivi sognati da Victor.

Produzione

modifica

Le riprese si svolsero nel marzo-aprile 1954.[1]

Distribuzione

modifica

La prima del film avvenne il 24 settembre 1954, preceduta da una serata di gala a Montecarlo il 15 agosto.[1]

Critica

modifica

Per il Dizionario Mereghetti è un film di «onesta medietà».[2] Il Dizionario Morandini lo definisce un'«opera minore, logora e stanca, che sostituisce un sentimentalismo rosa al pessimismo nero».[3]

  1. ^ a b Claude Guiguet, La carriera di Marcel Carné, in appendice a Marcel Carné, Io e il cinema. Roma, Lucarini, 1990 p. 386
  2. ^ Il Mereghetti - Dizionario dei Film 2008. Milano, Baldini Castoldi Dalai editore, 2007. ISBN 9788860731869 p. 229
  3. ^ Il Morandini - Dizionario dei Film 2000. Bologna, Zanichelli editore, 1999. ISBN 8808021890 p. 101

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Cinema: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di cinema