Audace Foot-Ball Club 1921-1922

stagione sportiva della società calcistica del passato Audace Taranto
Voce principale: Audace Football Club.

Questa voce raccoglie le informazioni riguardanti l'Audace Foot-Ball Club nelle competizioni ufficiali della stagione 1921-1922.

Audace FBC
Stagione 1921-1922
Sport calcio
SquadraAudace Taranto
Prima Divisione1º posto nel girone pugliese - eliminato nella semifinale di Lega Sud
StadioCampo allievi operai dell'Arsenale M. M.
Si invita a seguire il modello di voce

Stagione

modifica

Per l'Audace di Taranto la stagione 1921-1922 è la prima disputata in un campionato ufficiale, organizzato nel 1921 dalla Confederazione Calcistica Italiana (CCI), scissa dalla FIGC. Al girone pugliese di Prima Divisione, la massima serie dell'epoca, partecipa anche la concittadina rivale Pro Italia.

I rossi concludono il raggruppamento pugliese a quattro squadre, al primo posto con 9 punti, uno di distacco dai cugini proitaliani, totalizzati per effetto di una sconfitta, 2-0 a Bari contro il Liberty, un pareggio e 4 vittorie. I derby tarantini hanno visto gli audaciani prevalere, per mezzo di un 2-2 all'andata e una vittoria 2-1 al ritorno.

Qualificatisi quindi alla fase finale di Lega Sud, i rossi battono 1-0 il Palermo nel primo turno a Napoli, il 21 maggio 1922 (rete di Lo Prieno al 43º minuto del primo tempo);[1] nella semifinale di Roma del 28 maggio, subiscono il 4-1 ad opera della romana Fortitudo, dopo aver abbandonato il campo di gioco all'82º minuto per protesta.[1]

Il 17 aprile 1922, il club rosso ha ospitato il Milan Football Club, sfidandolo in amichevole con una propria selezione e perdendo il match per 0-4. L'arbitro è stato Colombo di Milano,[2] le formazioni sono state: Audace - Pierri, Mastrocinque e Russo, Sardella, Scotti e Dalmaso, Lo Prieno, Gallo, Padoan, Manzoni e Muso; Milan - Binda, Soldati e Bronzini, Morandi, Soldera e Lovati, Della Noce, De Franceschini, Poggia, Zacchi[3] e Loiacono.[2] Il cronista del Corriere delle Puglie lamenta un impegno non molto alto della formazione locale e lo schieramento di una formazione che, a suo dire, non è la migliore disponibile.[2]

Fonti per i ruoli[2][4]

N. Ruolo Calciatore
  P Luigi Coretti
  P Lugli
  P Pierri
  ? Bonivento
  ? Bugni
  ? Carrano I
  ? Carrano II
  C Dalmaso
  ? Nicola De Lorenzo (II)
  ? Galletti
  A Gallina
  A Gallo
  ? Giorgi
  A Lo Prieno I
N. Ruolo Calciatore
  A Manzoni (capitano)
  ? Marconi IV
  ? Martorello
  ? Morelli
  C Riccardo Mottola
  A Padoan
  D Palermi
  ? Piccolo
  C Rossi
  D Russo
  C Giovanni Sardella
  ? Sarnataro
  C Giuseppe Scotti

Risultati

modifica

Prima Divisione

modifica
  Lo stesso argomento in dettaglio: Prima Divisione 1921-1922 § Sezione pugliese.

Girone di andata

modifica
Taranto
11 dicembre 1921
Pro Italia2 – 2Audace TarantoCampo allievi operai Arsenale M. M.

Taranto
18 dicembre 1921
Audace Taranto3 – 1LibertyCampo allievi operai Arsenale M. M.
Arbitro:  Argento (Napoli)

Taranto
8 gennaio 1922
Veloce Taranto0 – 5Audace TarantoCampo allievi operai Arsenale M. M.

Girone di ritorno

modifica
Taranto
19 febbraio 1922[5]
Audace Taranto4 – 1Veloce TarantoCampo allievi operai Arsenale M. M.

Bari
29 gennaio 1922
Liberty2 – 0Audace TarantoCampo San Lorenzo

Taranto
5 febbraio 1922
Audace Taranto2 – 1Pro ItaliaCampo allievi operai Arsenale M. M.

Finali di Lega

modifica

Primo turno

modifica
Napoli
21 maggio 1922
Audace Taranto1 – 0Palermo

Semifinale

modifica
Roma
28 maggio 1922
Fortitudo4 – 1[6]Audace Taranto

Statistiche

modifica

Statistiche di squadra

modifica
Competizione Punti In casa In trasferta neutro[7] Totale[8] D.R.
G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs G V N P Gf Gs
  Campionato 9 3 3 0 0 9 3 3 1 1 1 7 4 2 1 0 1 2 4 8 5 1 2 18 11 +7[9]
  1. ^ a b vedi Prima Divisione 1921-1922 → Lega Sud-finali di Lega
  2. ^ a b c d Il "Milan Club" domina le squadre pugliesi battendo l'"Audace" con 4-0 e il "Liberty" con 2-0"; ne Il Corriere delle Puglie del 18 aprile 1922, p. 2
  3. ^ indicato come "Locchi"
  4. ^ "Audace batte Liberty 3-1"; ne Il Corriere delle Puglie del 21 dicembre 1921, p. 3
  5. ^ da rinvio il 22/01/1922.
  6. ^ L'Audace abbandonò il campo per proteste contro l'arbitro all'82'.
  7. ^ qualificazioni Lega Sud
  8. ^ inclusa la fase in campo neutro, delle qualificazioni di Lega Sud
  9. ^ +9 la d.r. relativa al solo girone regionale

Bibliografia

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Calcio: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di calcio