Aulopyge huegelii

specie di pesce
(Reindirizzamento da Aulopyge huegeli)

Il gobione-barbo (Aulopyge huegeli) è un pesce d'acqua dolce della famiglia Cyprinidae.

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Gobione-barbo
Stato di conservazione
In pericolo[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa Bilateria
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
SuperclasseIttiopsidi
ClasseActinopterygii
SottoclasseNeopterygii
InfraclasseTeleostei
SuperordineOstariophysi
OrdineCypriniformes
SuperfamigliaCyprinoidea
FamigliaCyprinidae
GenereAulopyge
SpecieA. huegelii
Nomenclatura binomiale
Aulopyge huegelii
Heckel, 1843
Sinonimi

Aulopyge huegeli

Nomi comuni

Gobione-barbo di Dalmazia

Distribuzione e habitat

modifica

È limitato ad alcuni fiumi e torrenti della Dalmazia croata e della Bosnia, di cui è endemico.
Vive in piccoli corsi d'acqua di natura carsica con corrente veloce e fondi sassosi.

Descrizione

modifica

Sembra un ibrido tra un barbo ed un gobione, ha 4 barbigli come i barbi ma il suo aspetto complessivo è quello di un gobione. il corpo è lateralmente compresso, privo di squame e con la linea laterale caratteristicamente sinuosa. Presenta un netto dimorfismo sessuale dato che la femmina ha il corpo assai più alto del maschio.
Ha il dorso verdastro o bruno ed argentato sui fianchi, spesso con riflessi rosa, il tutto cosparso di macchiette scure.
Non supera i 13 cm.

Biologia

modifica

Ignota. Si sa solo che si nutre di invertebrati.

Conservazione

modifica

Questa specie è in pericolo di estinzione a causa dell'introduzione di specie aliene, dell'inquinamento, dell'eccessivo prelievo idrico che fa abbassare il livello della falda freatica e prosciuga i piccoli torrenti in cui vive e della pesca illegale.

  1. ^ (EN) Aulopyge huegelii, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.

Bibliografia

modifica
  • BRUNO S., MAUGERI S. (1992), Pesci d'acqua dolce. Atlante d'Europa, Editoriale Giorgio Mondadori, Milano
  • LADIGES W., VOGT D. (1986), Guida dei pesci d'acqua dolce d'Europa, Franco Muzzio editore, Padova
  • MUUS B.J., DAHLSTRÖM P. (1979), Guida dei pesci d'acqua dolce, Edagricole, Bologna

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Pesci: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di pesci