Bagnone
Bagnone comune | |||
---|---|---|---|
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Regione | ![]() | ||
Provincia | ![]() | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Carletto Marconi (lista civica Bagnone nel cuore) dal 25-5-2019 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 44°18′53″N 9°59′29″E / 44.314722°N 9.991389°E | ||
Altitudine | 236 m s.l.m. | ||
Superficie | 73,94 km² | ||
Abitanti | 1 783[2] (31-8-2020) | ||
Densità | 24,11 ab./km² | ||
Frazioni | Biglio, Castiglione del Terziere, Collesino, Compione, Corlaga, Corvarola, Gabbiana, Iera, Lusana, Mochignano, Orturano, Pastina, Pieve, Treschietto, Vico | ||
Comuni confinanti | Corniglio (PR), Filattiera, Licciana Nardi, Monchio delle Corti (PR), Villafranca in Lunigiana | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 54021 | ||
Prefisso | 0187 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice ISTAT | 045002 | ||
Cod. catastale | A576 | ||
Targa | MS | ||
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[3] | ||
Nome abitanti | bagnonese, bagnonesi[1] | ||
Patrono | san Nicolò | ||
Cartografia | |||
Posizione del comune di Bagnone all'interno della provincia di Massa-Carrara | |||
Sito istituzionale | |||
Bagnone (Bagnòn in dialetto della Lunigiana, Bondelia in Latino) è un comune italiano di 1 783 abitanti della provincia di Massa-Carrara, facente parte del Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano.
Geografia fisicaModifica
TerritorioModifica
Il paese è attraversato dal torrente Bagnone, affluente di sinistra del Magra. Nasce sul Monte Sillara a 1861 m s.l.m. e i suoi principali affluenti sono il Redivalle, il Banolecchia, la Tanagorda, l'Acquetta, il Mangiola, La Fiumenta e la Pandeza.[4] Il tratto che attraversa il paese è caratterizzato da alcune piccole cascatelle. Nel torrente è praticata la pesca sportiva con la mosca[5] e nei mesi invernali o dopo periodi piovosi è possibile praticare il kayak[4][6].
ClimaModifica
In base alla media trentennale di riferimento (1961-1990), la temperatura media del mese più freddo, gennaio, è di +4,3 °C; quella del mese più caldo, luglio, si attesta a +21,8 °C[7].
- Classificazione sismica: zona 2 (sismicità medio-alta), Ordinanza PCM 3274 del 20/03/2003
- Classificazione climatica: zona E, 2316 GR/G
- Diffusività atmosferica: media, Ibimet CNR 2002
Origini del nomeModifica
Come testimonia D. Domenico Cattaneo[8] l'origine del nome in latino fu prima Bondelia e successivamente Bagnonum[9].
StoriaModifica
Il territorio fu abitato sin dall'età della pietra e il ritrovamento di una statua stele a Treschietto dimostra la presenza umana durante l'età del bronzo.
Bagnone viene nominato per la prima volta in un documento del 963 e il nome del paese si fa risalire al nome dell'omonimo torrente che scorreva non lontano dal castello, nucleo originario dell'abitato. Il castello aveva una funzione di controllo della viabilità del fondovalle, importante per la presenza del fascio viario della via Francigena.
Sotto il controllo dei marchesi Malaspina, Bagnone divenne feudo indipendente nel 1351. Un secolo dopo entrò a far parte del territorio della Repubblica di Firenze e in seguito del Granducato di Toscana e vi rimase fino al periodo napoleonico.
Nel 1815 tornò sotto il Granducato di Toscana, ma nel 1849 fu annesso al ducato di Parma e vi rimase fino all'Unità d'Italia nel 1859.
Inserito nella provincia di Massa e Carrara, il comune raggiunse l'attuale estensione territoriale nel 1894 con l'annessione della frazione di Orturano.[10]
Monumenti e luoghi d'interesseModifica
Architetture religioseModifica
Castello di Bagnone e Chiesa di San Niccolò |
Architetture civiliModifica
Architetture militariModifica
SocietàModifica
Evoluzione demograficaModifica
Abitanti censiti[11]

CulturaModifica
Archivio storico comunaleModifica
L'archivio storico del Comune di Bagnone è caratterizzato da una singolare ricchezza e varietà di documenti conservati, i quali sono relativi ad un'area territoriale molto più ampia di quella attualmente delimitata dai confini comunali. La ragione di ciò è da ricondurre al ruolo svolto da Castiglione del Terziere prima e da Bagnone poi quale sede di una cancelleria comunitativa e quindi punto nevralgico di un tessuto ramificato che comprendeva tra le sue maglie una striscia di territorio che da Rocca Sigillina giungeva ad Albiano e si distendeva ad oriente sino a Codiponte[12][13].
BibliotecaModifica
La biblioteca civica "G. B. Cartegni" è stata aperta nel 1975 ed ha un notevole patrimonio librario[14].
Museo Archivio della MemoriaModifica
Il Museo Archivio della Memoria è suddiviso in due sezioni, una didattica multimediale dedicata al Novecento e una documentale, ubicata presso l'archivio storico comunale[15].
CucinaModifica
Il piccolo comune toscano ha una lunga tradizione di coltivazione della cipolla nella zona di Treschietto, da cui prende il nome. Inoltre sono da ricordare altre specialità della Lunigiana come i Testaroli, la Torta d'erbi, la Barbotta, lo Sgabeo, la Bomba di riso, la torta di patate, la torta di zucca e patate, la torta di porri, le bistecchine d'agnello, la torta di mandorle, i tortelli alla bagnonese, le lasagne bastarde, la patona.
Geografia antropicaModifica
FrazioniModifica
Il comune di Bagnone si estende su di un territorio molto ricco di borghi medioevali. Le frazioni possono essere distinte in tre gruppi geografici:
- le frazioni poste sulla direttrice del torrente Bagnone (o dei suoi affluenti), vale a dire Corlaga (con Stazzone,contea di Agnetta e Leugio), Mochignano (Sopra e Chiesa), Vico (con Chiesa, Valle, Montale, Monterole e Canneto), Treschietto (con Palestro), Iera, Compione e la solitaria Collesino;
- le frazioni poste in direzione del comune di Licciana Nardi, ovvero Pastina, Pieve (con Groppo e Vespeno), Castiglione del Terziere, Corvarola, Gabbiana (con Baratti e Cassolana) e Lusana;
- le frazioni poste sulla collina che sovrasta il capoluogo: Biglio, Orturano (con Canale) e la località di Nezzana dipendente da Bagnone.
AmministrazioneModifica
Di seguito è presentata una tabella relativa alle amministrazioni che si sono succedute in questo comune.
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
18 giugno 1988 | 26 maggio 1990 | Edamo Barbieri | Democrazia Cristiana | Sindaco | [16] |
26 maggio 1990 | 24 aprile 1995 | Edamo Barbieri | Democrazia Cristiana, Partito Popolare Italiano | Sindaco | [16] |
24 aprile 1995 | 14 giugno 1999 | Piero Pierini | centro-destra | Sindaco | [16] |
14 giugno 1999 | 14 giugno 2004 | Piero Pierini | centro-destra | Sindaco | [16] |
26 giugno 2004 | 8 giugno 2009 | Gianfranco Lazzeroni | Democratici di Sinistra | Sindaco | [16] |
8 giugno 2009 | 27 maggio 2014 | Gianfranco Lazzeroni | lista civica Vivere per Bagnone | Sindaco | [16] |
27 maggio 2014 | in carica | Carletto Marconi | lista civica Vivere per Bagnone | Sindaco | [16] |
SportModifica
InfrastruttureModifica
Campo sportivo comunale "A. Negrari", capienza 390 spettatori.
Galleria d'immaginiModifica
NoteModifica
- ^ Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani, Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 38.
- ^ Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ Classificazione sismica (XLS), su protezionecivile.gov.it.
- ^ a b Il torrente Bagnone - terredilunigiana.com
- ^ Il torrente Bagnone Archiviato il 19 maggio 2006 in Internet Archive. - itinerari.toscana.to
- ^ Kayak nel torrente Bagnone Archiviato l'8 giugno 2008 in Internet Archive. - valtarokayak.it
- ^ Tabella climatica Bagnone[collegamento interrotto]
- ^ Domenico Cattaneo, Istorica descrizione dell'insigne terra di Bagnone antico e moderno, 1736.
- ^ www.bagnonemia.com, su bagnonemia.com. URL consultato il 19 maggio 2015 (archiviato dall'url originale il 4 febbraio 2015).
- ^ Bagnone - cenni storici
- ^ Statistiche I.Stat ISTAT URL consultato in data 28-12-2012.
- ^ Archiweb Massa-Carrara, su archiwebmassacarrara.com (archiviato dall'url originale il 15 marzo 2016).
- ^ Inventario della sezione preunitaria, su ast.sns.it.
- ^ Biblioteca civica "G. B. Cartegni", su reprobi.erasmo.it.
- ^ Museo Archivio della Memoria, su museoarchiviodellamemoria.it.
- ^ a b c d e f g http://amministratori.interno.it/
Altri progettiModifica
- Wikinotizie contiene notizie di attualità su Bagnone
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Bagnone
Collegamenti esterniModifica
- Sito ufficiale, su comune.bagnone.ms.it.
- Bagnone, su sapere.it, De Agostini.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 243873780 |
---|