Balthasar Kaltner

arcivescovo cattolico austriaco

Balthasar Kaltner (Goldegg, 12 aprile 1844Salisburgo, 6 luglio 1918) è stato un arcivescovo cattolico austriaco.

Balthasar Kaltner
arcivescovo della Chiesa cattolica
Mons. Kaltner nel 1915
Consilio et patientia
 
Incarichi ricoperti
 
Nato12 aprile 1844 a Goldegg
Ordinato presbitero26 luglio 1868
Nominato vescovo15 aprile 1901 da papa Leone XIII
Consacrato vescovo12 maggio 1901 dall'arcivescovo Johannes Baptist Katschthaler (poi cardinale)
Elevato arcivescovo25 maggio 1914 da papa Pio X
Deceduto6 luglio 1918 (74 anni) a Salisburgo
 

Biografia

modifica

Nacque a Goldegg nel 1844, fu il figlio ultimogenito dei suoi genitori. Si recò per i propri studi dapprima alla scuola di Salisburgo per poi continuare a Merano. Studiò teologia e nel 1868 venne ordinato sacerdote. Nel 1869 fu parroco a Mittersill, nel 1872 passò a Grödig, nel 1874 a Gnigl e dal 1895 fu anche insegnante di religione al liceo di Salisburgo. Nel 1877 conseguì la laurea in teologia e nel 1886 divenne professore di storia della chiesa e diritto canonico all'Università di Salisburgo. Nel 1900 divenne vescovo ausiliare di Salisburgo e vescovo titolare di Agathopolis e dal 1904 venne nominato prevosto della cattedrale. Divenne vicario episcopale nel 1909.

Il 20 novembre 1910 venne nominato vescovo di Gurk e venne consacrato ufficialmente nella cattedrale di Klagenfurt, pur con le opposizioni degli sloveni della Carinzia i quali reclamavano l'indipendenza di questa diocesi dall'Austria.

Il 2 aprile 1914 venne prescelto quale arcivescovo di Salisburgo, fu preconizzato il 15 maggio di quell'anno e installato il 5 luglio 1914 con consacrazione avvenuta a Roma nella Basilica di San Pietro in Vaticano. In quell'anno scoppiò inoltre la prima guerra mondiale e nel tempo cupo del conflitto, in cui egli doveva compiere il suo ruolo di arcivescovo, Kaltner non poté raggiungere grandi obiettivi. Scrisse in quel periodo un libro sulla storia della Chiesa e numerosi trattati ecclesiastici.

Kaltner morì il 6 luglio 1918 a Salisburgo dopo una breve malattia. La sua tomba si trova ancora oggi nella cripta del duomo di Salisburgo.

Genealogia episcopale e successione apostolica

modifica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Altri progetti

modifica

Collegamenti esterni

modifica

Controllo di autoritàVIAF (EN17212320 · ISNI (EN0000 0000 6119 5404 · BAV 495/198958 · LCCN (ENn2008033762 · GND (DE119344599 · BNF (FRcb104738723 (data) · CONOR.SI (SL173407331