Bandiera dell'Arabia Saudita
La bandiera dell'Arabia Saudita è verde con al centro una scritta sotto la quale campeggia una spada.
علم المملكة العربية السعودية | |
---|---|
![]() | |
Proporzioni | 2:3 |
Simbolo FIAV | ![]() |
Colori | RGB (R:0 G:108 B:53) (R:255 G:255 B:255) |
Tipologia | nazionale |
Adozione | 15 marzo 1973 |
Nazione | ![]() |
Altre bandiere ufficiali | |
Bandiera navale civile | ![]() ![]() ![]() |
Bandiera navale militare | ![]() ![]() ![]() |
Bandiera di bompresso | ![]() ![]() ![]() |
Bandiera reale | ![]() ![]() ![]() |
Stendardo reale | ![]() ![]() ![]() |
Bandiera del Principe ereditario | ![]() ![]() ![]() |
Bandiera dell'Aeronautica Militare | ![]() ![]() ![]() |
Fotografia | |
![]() | |
La scritta sulla bandiera, in thuluth (una calligrafia islamica) è quella della shahada, ovvero la dichiarazione di fede Islamica: لا إله إلا الله محمد رسول الله lā 'ilāha 'illa-llāh muḥammadun rasūlu-llāh che significa "Non c'è dio all'infuori di Allah, e Maometto è il suo profeta" [1].
Una bandiera verde con la shahada era originariamente la bandiera del movimento Wahhabita. Dopo essersi assicurato il trono del Nejd nel 1912, Ibn Saud incorporò la spada nel disegno. Questa venne in seguito adottata come bandiera nazionale successivamente alla creazione del Regno dell'Arabia Saudita, nel 1932. Altre bandiere verdi recanti questa o altre frasi in arabo si vedono frequentemente nell'Islam, ma si differenziano dalla bandiera nazionale dell'Arabia Saudita in quanto prive del simbolo della spada.
Poiché la bandiera reca la "Parola di Allah", non viene mai issata a mezz'asta, nemmeno in seguito a un lutto nazionale o reale. Un'altra importante peculiarità, sempre connessa con il carattere religioso, è il fatto che l'iscrizione della shahada e la spada devono essere identiche e orientate alla stessa maniera su entrambi i lati, ovverosia, la bandiera è stampata o ricamata su entrambi i lati con la stessa immagine correttamente orientata; solitamente la bandiera è dunque composta da due strati di tessuto abbinati, così da evitare immagini speculari e dunque incomprensibili[2].
Bandiere storiche modifica
-
Bandiera del Primo stato saudita (1744-1818)
-
Bandiera del Secondo stato saudita (1824-1891)
-
Bandiera dell'Emirato del Najd e di al-Ahsa' (1902-1921)
-
Bandiera del Sultanato del Neged (1921-1926)
-
Bandiera del Neged parte del Regno dell'Hegiaz e del Neged (1926-1932)
-
Bandiera dell'Hegiaz parte del Regno dell'Hegiaz e del Neged (1926-1932)
Note modifica
- ^ Shahada, su Enciclopedia Treccani. URL consultato il 5 settembre 2022.
- ^ (EN) Saudi Arabia, su CRW Flags. URL consultato il 5 settembre 2022.
Voci correlate modifica
Altri progetti modifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su bandiera dell'Arabia Saudita