Barbertonite

minerale

La barbertonite è un minerale il cui nome deriva dalla località di ritrovamento nel distretto di Barberton, Transvaal, Sudafrica. Nel 2011 ulteriori analisi hanno appurato che la barbertonite è un politipo della stichtite pertanto è stata discreditata dall'International Mineralogical Association.[1]

Barbertonite
Classificazione Strunz (ed. 10)5.DA.45
Formula chimicaMg6Cr2(CO3)(OH)16·4(H2O)
Proprietà cristallografiche
Gruppo cristallinodimetrico
Sistema cristallinoesagonale
Classe di simmetriadiesagonale bipiramidale
Parametri di cellaa=6,17, c=15,52, Z=1, V=511,67
Gruppo puntuale6/m 2/m 2/m
Gruppo spazialeP 63/mmc
Proprietà fisiche
Densità2,1 g/cm³
Durezza (Mohs)1½-2
Sfaldaturaperfetta secondo {001}
Fratturaflessibile
Colorevioletto, rosa, rosa violetto
Lucentezzaperlacea
Opacitàda trasparente a traslucida
Strisciobianco
Si invita a seguire lo schema di Modello di voce – Minerale

Abito cristallino

modifica

Origine e giacitura

modifica

La barbertonite è frutto dell'alterazione della cromite nella serpentinite.

Forma in cui si presenta in natura

modifica

La barbertonite si presenta in cristalli appiattiti secondo {0001} oppure in masse di fibre contorte.

  1. ^ S.J. Mills, Christy, A.G., Génin, J.-M.R., Kameda, T., Colombo, F., Nomenclature of the hydrotalcite supergroup: natural layered double hydroxides, in Mineralogical Magazine, vol. 76, 2012, pp. 1289-1336.

Collegamenti esterni

modifica
  Portale Mineralogia: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di mineralogia