Barione delta
I barioni delta (anche dette risonanze delta) sono barioni relativamente leggeri (m = 1232 MeV/c2) composti da soli quark up (u) e down (d) che hanno spin e isospin , questo li distingue dai nucleoni (protoni e neutroni che hanno spin e isospin ).
DecadimentoModifica
Tutte le varietà di barioni Δ decadono tramite l'interazione forte in un nucleone (protone o neutrone) e un pione con carica appropriata. Le ampiezze dei vari stati di carica finale sono date dalle loro rispettive coppie di isospin. Più raramente e più lentamente, il Δ+ può decadere in un protone e un fotone e il Δ⁰ in un neutrone e un fotone.
ComposizioneModifica
Lo spin 3/2 precisa che tutti e tre i quark dentro una particella Δ hanno il loro asse di spin indicante la stessa direzione, a differenza del quasi identico protone e neutrone (chiamati "nucleoni") in cui lo spin intrinseco di uno dei tre quark costituenti è sempre opposto allo spin degli altri due. Questo allineamento di spin è integrato da un numero quantico di isospin di 3/2 il quale differenzia i barioni Δ+ e Δ⁰ e i nucleoni ordinari, che hanno spin e isospin di 1/2.
La famiglia Δ è costituita da quattro particelle diverse distinte dalla loro carica elettrica, che è la somma delle cariche della mescolanza di quark up (u) e down (d) che compongono le particelle barioniche Δ. Ci sono inoltre quattro antiparticelle con carica opposta, costituite di antiquark corrispondenti. L'esistenza del Δ++, con la sua inusuale carica +2, fu un indizio fondamentale per lo sviluppo del modello a quark.
ListaModifica
Nome della particella | Simbolo | Quark contenuti |
Massa a riposo (MeV/c2) | I | JP | Q (e) | S | C | B' | T | Vita media (s)[a 1] | In genere decade in |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Delta [1] | Δ++(1232) | uuu | 1232±1 | 3/2 | 3/2+ | +2 | 0 | 0 | 0 | 0 | (5,58±0,09)×10−24 | p+ + π+ |
Δ+(1232) | uud | +1 | π+ + n⁰ o | |||||||||
Δ0⁰(1232) | udd | 0 | π⁰ + n⁰ o π⁻ + p+ | |||||||||
Δ- (1232) | ddd | −1 | π⁻ + n⁰ |
- ^ Il PDG riporta la larghezza di risonanza (Γ). Qui invece viene data la conversione τ = ħ/Γ.
NoteModifica
- ^ C.Amsler et al. (2008): Particelle elencate – Δ(1232)
BibliografiaModifica
- (EN) C. Amsler, Review of Particle Physics, in Physics Letters B, vol. 667, n. 1, Particle Data Group, 2008, p. 1, DOI:10.1016/j.physletb.2008.07.018.