Bernhard Vechtel (Warendorf, 31 luglio 1920Spira, 21 agosto 1975) è stato un aviatore tedesco. Asso della Luftwaffe, durante la seconda guerra mondiale gli vennero accreditate 108 vittorie aeree.

Bernhard Vechtel
NascitaWarendorf, 31 luglio 1920
MorteSpira, 21 agosto 1975
Dati militari
Paese servitoBandiera della Germania Germania
Forza armata Luftwaffe
Specialitàpilota di caccia
Unità JG 51
Anni di servizio1942-1945
GradoOberleutnant
GuerreSeconda guerra mondiale
CampagneFronte orientale
BattaglieBattaglia di Ržev
Comandante di14./JG 51
Fonti citate nel corpo del testo
voci di militari presenti su Wikipedia

Biografia

modifica

Primi anni di vita

modifica

Bernhard Vechtel nacque il 31 luglio 1920 a Vohren, attualmente parte di Warendorf, all'epoca nella provincia di Vestfalia nella Repubblica di Weimar.

Seconda guerra mondiale

modifica

Dopo aver conseguito l'abilitazione al volo, il 2 maggio 1942, fu assegnato al Jagdgeschwader 51 "Mölders" (51° stormo caccia).[1] Lì fu assegnato al 10. Staffel (10° squadrone) che era subordinato al IV. Gruppe (4° gruppo) del JG 51. All'epoca il 10. Staffel era guidato dal tenente Horst Haase mentre il IV. Il Gruppe era comandato dall'Hauptmann Johann Knauth e aveva sede in un aeroporto situato nella cittadina della russia occidentale, Vjaz'ma, sul fronte orientale.[2] Nel mese di maggio, il Gruppe fu brevemente ritirato dal combattimento per un periodo di manutenzione e revisione delle attrezzature a Smolensk. Furono quindi successivamente inviati a Dugino, dove avevano il compito di fornire copertura da combattimento sul fianco sinistro del Gruppo d'Armate Centro in prossimità della 9ª Armata.[3]

Il 30 luglio 1942, il fronte sovietico Kalinin lanciò la prima operazione, l'offensiva Ržev-Sychyovka con l'obiettivo di schiacciare il saliente di Ržev detenuto dalla 9ª armata tedesca.[4] Il 2 agosto 1942 Vechtel ottenne la sua prima vittoria aerea distruggendo un aereo da attacco al suolo Ilyushin Il-2 a nord-est di Ržev.[5][6]

Il 3 gennaio 1944 ricevette il Coppa d'Onore della Luftwaffe (Ehrenpokal der Luftwaffe), alcuni giorni dopo, il 28 gennaio 1944, gli venne assegnata la Croce tedesca in oro (Deutsches Kreuz), e successivamente, il 27 luglio 1944, a seguito della sua 93esima vittoria aerea, ricevette la Croce di Cavaliere della Croce di Ferro (Ritterkreuz des Eisernen Kreuzes).[7] Il 28 agosto, il IV. Gruppe si trasferì all'aeroporto di Modlin, situato a circa 35 chilometri a nord-ovest di Varsavia. Qui, il Gruppe effettuava prevalentemente missioni di combattimento nell'area a nord e nord-est della capitale polacca.[8] Il primo settembre, Vechtel fu abbattuto e ferito mentre era ai comandi del suo Messerschmitt Bf 109 G-6 (Werknummer 163631—numero di fabbrica) dall'artiglieria antiaerea a 6 chilometri a nord-ovest di Wyszków.[9]

Capo squadrone

modifica

L'11 dicembre 1944 Vechtel fu nominato Staffelkapitän (capo squadrone) del 14. Staffel del JG 51, anch'esso uno squadrone del IV. Gruppo. Vechtel sostituì l'Oberleutnant Horst Walther che era anch'esso stato trasferito. A quel tempo, il Gruppe era comandato dal maggiore Heinz Lange e aveva sede a Modlin.[10][11] Il 12 gennaio 1945 le forze sovietiche lanciarono l'offensiva Vistola-Oder. Due giorni dopo, i sovietici raggiunsero Modlin, costringendo il VI. Gruppe a trasferirsi all'aeroporto di Danzica-Langfuhr, l'attuale Wrzeszcz, in Polonia.[12] Il 25 marzo 1945, a Vechtel fu attribuita la sua 100esima vittoria aerea. Fu il 99esimo pilota della Luftwaffe a raggiungere il traguardo del centesimo abbattimento aereo confermato.[13] Il 1° maggio il JG 51 ricevette l'ordine di trasferirsi a Flensburg, nel nord della Germania. Alcuni piloti decisero da soli che la guerra era ormai persa e decisero di disertare, incluso Vechtel. Il giorno seguente Vechtel si rifiutò di volare verso Flensburg e guidò uno Schwarm vicino alla sua città natale Warendorf, nei pressi di Münster. Lì arrivò con altri due piloti, mentre un terzo pilota fu abbattuto e catturato dalle forze britanniche.[14]

Periodo postbellico

modifica

Bernhard Vechtel morì il 21 agosto 1975 all'età di 55 anni a Spira, nella Germania occidentale.[15]

Rivendicazioni di vittorie aeree

modifica

Secondo lo storico statunitense David T. Zabecki, a Vechtel vennero attribuite 108 vittorie aeree.[16] Scondo Mike Spick, Vechtel ottenne 108 vittorie aeree in 860 missioni di combattimento, tutte sul fronte orientale.[17] Mathews e Foreman, autori di Luftwaffe Aces - Biographies and Victory Claims, effettuarono ricerche negli archivi federali tedeschi dove trovarono documenti per 108 rivendicazioni di vittorie aeree, tutte sul fronte orientale.[18]

Onorificenze

modifica
«Come pilota e Fahnenjunker - Oberfeldwebel nel 10./Jagdgeschwader 51 "Mölders"»
— 27 luglio 1944[19][20]
«Come Feldwebel nel 10./Jagdgeschwader 51»
— 28 gennaio 1944[22]
«Come Feldwebel e pilota»
— 3 gennaio 1944[23]

Bibliografia

modifica
  • (DE) Walther-Peer Fellgiebel, Die Träger des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939–1945 — Die Inhaber der höchsten Auszeichnung des Zweiten Weltkrieges aller Wehrmachtteile, Friedberg, Podzun-Pallas, 2000 [1986], ISBN 978-3-7909-0284-6.
  • (DE) Ernst Obermaier, Die Ritterkreuzträger der Luftwaffe Jagdflieger 1939 – 1945 [I portatori della croce di cavaliere della Luftwaffe Fighter Force 1939-1945], Mainz, Germany, Verlag Dieter Hoffmann, 1989, ISBN 978-3-87341-065-7.
  • (DE) Gebhard Aders e Werner Held, Jagdgeschwader 51 'Mölders' Eine Chronik – Berichte – Erlebnisse – Dokumente, Stoccarda, Motorbuch Verlag, 1993, ISBN 978-3-613-01045-1.
  • (EN) Mike Spick, Luftwaffe Fighter Aces, New York, Ivy Books, 1996, ISBN 978-0-8041-1696-1.
  • (DE) Jochen Prien, Gerhard Stemmer, Peter Rodeike e Winfried Bock, Die Jagdfliegerverbände der Deutschen Luftwaffe 1934 bis 1945—Teil 9/III—Vom Sommerfeldzug 1942 bis zur Niederlage von Stalingrad—1.5.1942 bis 3.2.1943 [Le unità da caccia dell'aeronautica tedesca dal 1934 al 1945 - Parte 9/III - Dalla campagna estiva del 1942 alla sconfitta di Stalingrado - Dal 1 maggio 1942 al 3 febbraio 1943], Eutin, Germania, Struve-Druck, 2006, ISBN 978-3-923457-78-6.
  • (DE) Veit Scherzer, Die Ritterkreuzträger 1939–1945 Die Inhaber des Ritterkreuzes des Eisernen Kreuzes 1939 von Heer, Luftwaffe, Kriegsmarine, Waffen-SS, Volkssturm sowie mit Deutschland verbündeter Streitkräfte nach den Unterlagen des Bundesarchives [I portatori della croce di cavaliere 1939–1945 I portatori della croce di cavaliere della Croce di ferro 1939 dell'esercito, dell'aeronautica, della marina, delle Waffen-SS, del Volkssturm e delle forze alleate con la Germania secondo i documenti dell'Archivio federale], Jena, Germany, Scherzers Militaer-Verlag, 2007, ISBN 978-3-938845-17-2.
  • Klaus D. Patzwall, Der Ehrenpokal für besondere Leistung im Luftkrieg [Il calice d'onore per i risultati eccezionali nella guerra aerea], Norderstedt, Verlag Klaus D. Patzwall, 2008, ISBN 978-3-931533-08-3.
  • (DE) Jochen Prien, Gerhard Stemmer, Peter Rodeike e Winfried Bock, Die Jagdfliegerverbände der Deutschen Luftwaffe 1934 bis 1945—Teil 12/III—Einsatz im Osten—4.2. bis 31.12.1943 [Le unità da caccia dell'aeronautica tedesca dal 1934 al 1945 - Parte 12/III - Azione in Oriente - dal 4 febbraio al 31 dicembre 1943], Eutin, Germania, Buchverlag Rogge, 2012, ISBN 978-3-942943-07-9.
  • (EN) Andrew Johannes Mathews e John Foreman, Luftwaffe Aces — Biographies and Victory Claims — Volume 4 S–Z, Walton on Thames: Red Kite, 2015, ISBN 978-1-906592-21-9.
  • (EN) David T. Zabecki, The German War Machine in World War II, Santa Barbara, ABC-Clio, 2019, ISBN 978-1-44-086918-1.
  • (DE) Jochen Prien, Gerhard Stemmer, Ulf Balke e Winfried Bock, Die Jagdfliegerverbände der Deutschen Luftwaffe 1934 bis 1945—Teil 15/II—Einsatz im Osten—1.1. bis 31.12.1944, Eutin, Buchverlag Rogge, 2022, ISBN 978-3-942943-28-4.
  • (EN) Jeremy Dixon, Day Fighter Aces of the Luftwaffe: Knight's Cross Holders 1943–1945, Barnsley, Pen and Sword Books, 2023, ISBN 978-1-39903-073-1.