Flensburgo
Flensburgo Città extracircondariale | |||
---|---|---|---|
(DE) Flensburg | |||
| |||
Localizzazione | |||
Stato | ![]() | ||
Land | ![]() | ||
Distretto | Non presente | ||
Circondario | Non presente | ||
Amministrazione | |||
Sindaco | Simone Lange (SPD) dal 15/01/2017 | ||
Territorio | |||
Coordinate | 54°46′55″N 9°26′12″E / 54.781944°N 9.436667°E | ||
Altitudine | 12 m s.l.m. | ||
Superficie | 56,74 km² | ||
Abitanti | 90 164[1] (31-12-2019) | ||
Densità | 1 589,07 ab./km² | ||
Altre informazioni | |||
Cod. postale | 24937, 24939, 24941, 24943 e 24944 | ||
Prefisso | 0461 | ||
Fuso orario | UTC+1 | ||
Codice Destatis | 01 0 01 000 | ||
Targa | FL | ||
Cartografia | |||
Sito istituzionale | |||
Flensburgo (in tedesco Flensburg; in danese Flensborg) è una città dello Schleswig-Holstein, in Germania. Si trova sulla costa del Mar Baltico e sul confine con la Danimarca. La sua popolazione è di circa 90 000 abitanti.
StoriaModifica
Flensburgo venne fondata nel XIII secolo sull'estremità più interna del Fiordo di Flensburgo, e incominciò a crescere dopo il declino della Lega Anseatica. Tra il 1460 e il 1864 fu uno dei principali porti della monarchia danese.
Durante la seconda guerra dello Schleswig (1864) venne occupata dal regno di Prussia, nel quale in seguito al trattato di pace fu annessa e del quale, nel 1889, divenne una città extracircondariale. Esiste ancora una grossa comunità danese che vive a Flensburgo. Il nome danese della città è Flensborg.
Durante la seconda guerra mondiale Flensburgo fu una delle pochissime città tedesche a non essere cadute sotto gli alleati e la città praticamente non subì danni. Il presidente del Reich grandammiraglio Karl Dönitz e il governo tedesco vi ripararono nel maggio del 1945 per sfuggire alle truppe alleate (passando alla storia come Governo di Flensburgo l'ultimo governo tedesco che si chiamasse Reich Tedesco), ma proprio qui vennero catturati dopo la resa dell'8 maggio.
EconomiaModifica
A Flensburgo ha sede l'azienda produttrice della birra Flensburger Brauerei.
CuriositàModifica
- Nella città di Flensburgo e nei suoi dintorni viene filmata la serie-tv tedesca Il nostro amico Kalle.
- Flensburgo ha dato i natali all'acrobata danese Elvira Madigan.
- Per i danesi, questa città e i suoi dintorni sono meglio noti per i duty-free dove liquori e dolci, fino al 2003, potevano essere acquistati a prezzi significativamente più bassi che in Danimarca. Nel 2003 la Danimarca abbassò le imposte su liquori, tabacco e altri prodotti associati con una grande quantità di commerci interfrontalieri, e la differenza di prezzo oggi non vale più il viaggio oltre confine. Un interessante effetto collaterale è che ora molte più persone provenienti da Norvegia e Svezia visitano la Danimarca per acquistare alcolici e tabacco.
- La minoranza danese di Flensburgo e dei paesi circostanti ha le proprie scuole, biblioteche e chiese luterane, pur non essendoci isolamento dalla maggioranza tedesca.
- Flensburgo è una delle pochissime città tedesche a non essere cadute sotto gli alleati, infatti fu controllata da quest'ultimi soltanto dopo la resa incondizionata della Germania nazional-socialista.
NoteModifica
Altri progettiModifica
- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Flensburgo
Collegamenti esterniModifica
- (DE) Sito con informazioni turistiche, su flensburg-tourist.de.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 168669942 · LCCN (EN) n80132177 · GND (DE) 4017506-6 · BNF (FR) cb11948563w (data) · WorldCat Identities (EN) viaf-134243099 |
---|