Boneia bidens

specie di pipistrello

Il pipistrello della frutta di Manado (Boneia bidens Jentink, 1879) è un pipistrello appartenente alla famiglia degli Pteropodidi, unica specie del genere Boneia Jentink, 1879, endemico dell'isola di Sulawesi, Indonesia.[1][2]

Come leggere il tassoboxProgetto:Forme di vita/Come leggere il tassobox
Come leggere il tassobox
Pipistrello della frutta di Manado
Immagine di Boneia bidens mancante
Stato di conservazione
Vulnerabile[1]
Classificazione scientifica
DominioEukaryota
RegnoAnimalia
SottoregnoEumetazoa
SuperphylumDeuterostomia
PhylumChordata
SubphylumVertebrata
InfraphylumGnathostomata
Superclassetetrapoda
ClasseMammalia
SottoclasseTheria
InfraclasseEutheria
SuperordineLaurasiatheria
OrdineChiroptera
SottordineMegachiroptera
FamigliaPteropodidae
GenereBoneia
Jentink, 1879
SpecieB. bidens
Nomenclatura binomiale
Boneia bidens
Jentink, 1879
Sinonimi

B.menadensis

Areale

Etimologia

modifica

L'epiteto generico deriva dalla località di Bonè, nella parte settentrionale dell'isola di Sulawesi, dove fu catturato l'olotipo. Il termine specifico fa riferimento invece alla caratteristica di avere due soli incisivi superiori.

Descrizione

modifica

Dimensioni

modifica

Pipistrello di medie dimensioni, con la lunghezza dell'avambraccio tra 94,3 e 103,5 mm, la lunghezza della coda di circa 24,5 mm e un peso fino a 194 g.[3][4]

Caratteristiche craniche e dentarie

modifica

Il cranio presenta un palato ampio anteriormente e le ossa pre-mascellari separate dal rostro. I canini superiori sono molto robusti alla base, quelli inferiori sono diretti verso l'esterno mentre i due incisivi interni superiori sono mancanti, almeno negli esemplari adulti.

Sono caratterizzati dalla seguente formula dentaria:

2 3 1 1 1 1 3 2
3 3 1 2 2 1 3 3
Totale: 32
1.Incisivi; 2.Canini; 3.Premolari; 4.Molari;

Aspetto

modifica

La pelliccia è corta. Le parti dorsali sono marroni scure cosparse di peli color ruggine sulla groppa, la testa è più scura, mentre le parti ventrali sono bruno-grigiastre. La nuca e i lati del collo sono giallo-brunastre dorate. È presente un ciuffo di peli rigidi ed untuosi intorno alle ghiandole situate su entrambi i lati del collo. Il muso è lungo ed affusolato, gli occhi sono grandi. Le orecchie sono larghe con la punta arrotondata e con un piccolo lobo antitragale. Le membrane alari sono attaccate lungo i fianchi del corpo e posteriormente sul primo dito del piede. È sempre presente l'unghia sul secondo dito della mano. La coda è lunga quanto la tibia, la quale è priva di peli, mentre l'uropatagio è ridotto ad una sottile membrana lungo la parte interna degli arti inferiori.

Biologia

modifica

Comportamento

modifica

Si rifugia all'interno di grotte dove forma piccole colonie. È in grado probabilmente di emettere ultrasuoni rudimentali in maniera simile ai membri del genere Rousettus.

Alimentazione

modifica

Si nutre di frutta.

Riproduzione

modifica

Due femmine gravide sono state catturate nei mesi di giugno e luglio.[3]

Distribuzione e habitat

modifica

Questa specie è limitata alle isole di Sulawesi, Lembeh e Buton.

Vive nelle foreste primarie tra i 200 e i 1.060 metri di altitudine.[1]

Tassonomia

modifica

Il genere è stato per diversi anni incluso in Rousettus. Recenti studi filogenetici hanno invece rivelato una parentela con Harpyionycteris e Dobsonia, elevandolo nuovamente al rango di genere distinto[5].

Conservazione

modifica

La IUCN Red List, considerata la perdita graduale del proprio habitat stimata in più del 30% nei prossimi 10 anni, classifica B. bidens come specie vulnerabile (VU).[1]

  1. ^ a b c d (EN) Helgen, K., Kingston, T., Ruedas, L. & Maharadatunkamsi, D. 2008, Boneia bidens, su IUCN Red List of Threatened Species, Versione 2020.2, IUCN, 2020.
  2. ^ (EN) D.E. Wilson e D.M. Reeder, Rousettus (Boneia) bidens, in Mammal Species of the World. A Taxonomic and Geographic Reference, 3ª ed., Johns Hopkins University Press, 2005, ISBN 0-8018-8221-4.
  3. ^ a b Bergmans & Rozeendaal, 1988.
  4. ^ Andersen, 1912.
  5. ^ N. P. Giannini & Al., Phylogenetic Relationship of Harpyionycterine Megabats (Chiroptera: Pteropodidae), in Bulletin of the A.M.N.H., vol. 331, 2009.

Bibliografia

modifica

Altri progetti

modifica