Bozza:Donato d'Assia

Donato d'Assia
Capo della Casa d'Assia
Granduca titolare d'Assia e del Reno
Stemma
Stemma
In carica23 maggio 2013-presente
PredecessoreMaurizio d'Assia
EredeMaurizio d'Assia
Nome completotedesco: Heinrich Donatus Philipp Umberto
italiano: Enrico Donato Filippo Umberto
TrattamentoSua altezza reale
NascitaKiel,Germania, 17 ottobre 1966
DinastiaAssia-Kassel e Casato d'Assia
PadreMaurizio d'Assia
MadreTatiana di Sayn-Wittgenstein-Berleburg
ConsorteFloria Faber-Castell
FigliMaurizio d’Assia
Paolina d’Assia

Heinrich Donatus Philipp Umberto Prinz und Landgraf von Hessen, Donato d'Assia (Kiel, 7 ottobre 1966), è un economista e nobile tedesco, è il principe e langravio d'Assia e un uomo d'affari e capo del Casato di Reginar e del Casato d'Assia.

Biografia

modifica

È il figlio maggiore e successore dell'aristocratico tedesco Maurizio d'Assia, langravio d'Assia, e della sua ex moglie, la principessa Tatiana di Sayn-Wittgenstein-Berleburg (nata nel 1940).[1]Pronipote di Vittorio Emanuele III d'Italia,grazie a sua nonna, Mafalda di Savoia. Prende il nome in parte da Giorgio Donato, granduca ereditario d'Assia. È anche un discendente della regina Vittoria, di Federico III, imperatore tedesco, e del re Nicola I del Montenegro.[2] È un parente del principe Filippo, duca di Edimburgo,I due sono imparentati attraverso la madre del Duca di origine britannica e una principessa di Battenberg di nascita, la principessa Alicedi Grecia e Danimarca, e i matrimoni delle sorelle di Filippo, Cécilie e Sophie, con la Casata d'Assia.

Il padre di Donato divenne il capo della linea Assia-Cassel alla morte di suo padre, il langravio Filippo nel 1980.[3] Essendo stato anche figlio adottivo ed erede del suo lontano cugino, Luigi, principe d'Assia e del Reno,[5] la morte di quest'ultimo nel 1968 come ultimo maschio del ramo dell'Assia-Darmstadt lasciò Maurizio d'Assia a capo dell'intera Casa d'Assia, di cui Donato è il successore.

Professione

modifica

Donato dirige la Hessische Hausstiftung (Fondazione della Casa d'Assia), una fondazione istituita per curare e mostrare il patrimonio culturale e la storia della Casa d'Assia, la dinastia che governò l'elettorato di Assia-Cassel fino al 1866, il Granducato d'Assia e del Reno fino al 1918, e i cui antecedenti di linea maschile e legami colaterali includono il leader protestante Filippo il Magnanimo, il re svedese Federico I, l'ultima zarina russa Alexandra Feodorovna, la regina spagnola in esilio Vittoria Eugenia di Battenberg e l'ultimo viceré britannico dell'India, l'assassinato Louis, conte Mountbatten di Birmania.

Donatus gestisce anche Prinz von Hessen, un'azienda vinicola specializzata nella produzione di annate varietali sul suo vigneto di 45 ettari.[4]

Matrimonio

modifica

Donato ha sposato la contessa Floria Franziska Marie-Luisa Erika von Faber-Castell (nata il 14 ottobre 1974, Düsseldorf) con rito civile a Wiesbaden il 25 aprile 2003. La sposa è una professionista della comunicazione e nipote del conte Anton Wolfgang von Faber-Castell, presidente del consiglio di amministrazione della famosa azienda di penne e matite Faber-Castell con sede vicino a Norimberga e rampollo dell'omonima famiglia, che è un ramo morganatico della famiglia principesca di Castell-Rüdenhausen.Il principe Donato e Floria Franziska sono cugini di sesto grado, poiché entrambi discendono da Federico II, langravio d'Assia-Kassel e dalla sua prima moglie, la principessa Maria di Gran Bretagna.

La cerimonia religiosa del matrimonio della coppia ha avuto luogo il 17 maggio 2003, alla presenza di reali e aristocratici. Tenutosi presso la Johanneskirche e seguito da un gran ballo nel Salone Verde, sala di rappresentanza dell'ex palazzo Friedrichshof a Kronberg (ora un hotel di lusso e un campo da golf di proprietà della fondazione della famiglia della Casa d'Assia) dove visse vedova l'antenata di Donato, l'imperatrice tedesca Vittoria, principessa reale.erano presenti più di 300 ospiti.Tra loro c'erano Carolina, principessa di Hannover, principessa Benedetta di Danimarca, zia dello sposo e sorella delle regine Margherita II e Anna Maria di Grecia.

  1. ^ Burke's Royal Families of the World ISBN 0-85011-023-8, p. 202.
  2. ^ genealogics.org, https://www.genealogics.org/pedigree.php?personID=I00021348&tree=LEO&parentset=0&display=standard&generations=8.
  3. ^ Genealogisches Handbuch des Adels; Furstlich Hauser Band XVI. Limburg-an-der-Lahn, Germany: C. A. Starke. 2001. pp. 24–25, 33. ISBN 3-7980-0824-8.
  4. ^ "Hessen-Prinz heiratet Faber-Castell-Gräfin"
  Portale Biografie: accedi alle voci di Wikipedia che trattano di biografie