Bozza:Valerio Mazzoli

Valerio Mazzoli

Valerio Mazzoli (Milano, 24 agosto 1950) è un illustratore, scultore, imprenditore cartoonist, creatore di effetti speciali, designer, pittore, project manager e regista italiano.

Carriera

modifica

Inizi (1950-1970)

modifica

Iniziò a disegnare e modellare i personaggi Disney, seguendo le orme del fratello maggiore Claudio, un artista che diventò il suo primo maestro. Dopo aver completato gli studi, frequentò la Scuola Superiore d'Arte Applicata all'Industria del Castello Sforzesco, dove affinò le sue abilità artistiche.

Anni Settanta

modifica

Nei primi anni '70, Valerio Mazzoli inizia la sua carriera come freelance per la Premium di Giancarlo Fergnani, lavorando alla creazione di collezioni di personaggi Disney per promozioni di prodotti per l'infanzia. Nel 1976, dopo il matrimonio, si trasferisce a Los Angeles, California, per raggiungere il fratello Claudio, che già da alcuni mesi lavorava per la The Walt Disney Company. Valerio ottiene un impiego agli Walt Disney Studios di Burbank come cartoonist, contribuendo con le sue illustrazioni a libri e prodotti di merchandising. Dopo circa un anno, viene promosso a designer da Orlando Ferrante, capo del personale, e trasferito alla WED Enterprises, ora nota come Walt Disney Imagineering, dove si riunisce al fratello Claudio. Durante questo periodo, lavora a stretto contatto con gli Imagineer, sviluppando maquette per progetti come la struttura esterna di Spaceship Earth di Epcot. È in questo contesto che nasce la sua passione per l'intrattenimento, influenzata da maestri del settore come lo scultore Blaine Gibson. Mazzoli collabora con Disney in vari progetti, tra cui Disneyland, Walt Disney World Resort, Epcot e Tokyo Disneyland. Alla fine del 1978, Valerio ritorna in Italia e fonda la Valerio Mazzoli Productions, dedicandosi alla creazione di effetti speciali per spot pubblicitari televisivi. Negli anni '80, si concentra sul cinema, realizzando effetti speciali per film come: Contamination, Concorde Affaire '79, Io Sto con gli Ippopotami, Domani si balla! e Momo. In particolare, per quest'ultimo film, si occupa anche della regia di alcune sequenze, tra cui quelle che coinvolgono la creazione e il controllo della tartaruga Cassiopea, un robot radiocomandato con 12 movimenti.

Nel 1980, nasce il suo primogenito, Davide Simon.

Anni Ottanta

modifica

Nel 1982, con la Gamm Film di Roberto Gavioli, Valerio Mazzoli realizza alcuni telecomunicati come regista. Gavioli propone un test per un film basato sulla Divina Commedia, e a Mazzoli viene affidata la realizzazione di un modello di grandi dimensioni raffigurante l'inferno dantesco, oltre alla regia degli effetti speciali.

Nel 1983, inizia la sua lunga collaborazione con il parco a tema di Gardaland. Tra i suoi primi progetti, Mazzoli si occupa della realizzazione della mascotte Prezzemolo, del rinnovo del villaggio di Rio Bravo e della creazione di un accampamento indiano. Inoltre, apporta modifiche all'attrazione Safari Africano e introduce una grande novità: il Castello del Conte Dracula, un percorso a piedi arricchito da emozionanti effetti speciali meccanici e dai primi animatronics. Altri progetti: La Valle dei Re, Tunga, il Villagio Tudor, il Castello del Mago Merlino, tra gli altri.

Alla fine degli anni '80, la Walt Disney Imagineering annuncia la creazione di Disneyland Paris. Numerose aziende edili europee partecipano alle gare d'appalto per la costruzione del parco, compresa la Mazzoli Productions, successivamente rinominata Mazzoli Enterprises nel 1989. Valerio e il suo team si impegnano nella preparazione delle offerte d'appalto per undici attrazioni, esaminando e studiando oltre 3000 disegni della Disney. Il lavoro si sviluppa per più di due anni tra Italia e Francia, culminando nella realizzazione di undici attrazioni, tra cui Le Château de la Belle au Bois Dormant, Les Voyages de Pinocchio, Peter Pan's Flight, Blanche-Neige et les Sept Nains, It's a Small World, Phantom Manor e molte altre.

Nel 1986, nasce la figlia Lucrezia.

Anni Novanta

modifica

Nel 1991 nasce la Eagle Enterprises. Per Mirabilandia, realizza Center of Magic, uno spettacolo di animatronic ed effetti speciali. Nel 1992, crea Dino Park per il Prater di Vienna, un walkthrough nel mondo dei dinosauri con 20 esemplari animatronici. Sempre nel 1992, per Connyland in Svizzera, sviluppa un dark ride a bordo di Jeep attraverso il giurassico, e produce 165 dinosauri animatronici per due mostre itineranti in Germania. Nel 1993, per Bracalandia in Portogallo, allestisce la galleria del trenino come una foresta magica e sviluppa il concept Aventura em Lisboa. La PLV contatta Eagle Enterprises per un progetto a Singapore, Ultrapolis 3000, affidando a Mazzoli il dark ride Omniscient Sun, per il quale realizza un plastico dettagliato e un film simulativo.

Nel 1995, Gardaland commissiona a Eagle Enterprises la creazione del Castello del Mago Merlino e la ristrutturazione dell’attrazione Villaggio degli Elfi. Nel 1996, a Las Vegas, Eagle Enterprises contribuisce al progetto Magical Empire per il Caesar Palace e presenta concept per MGM Hotel e Caesar Palace Atlantic City.

Sempre nel 1996, Phantasialand affida a Mazzoli la realizzazione del Maya Temple, utilizzando una struttura modulare innovativa. Nel 1997, per Terra Encantada a Rio de Janeiro, produce il dark ride Chocolate Factory in collaborazione con la società Fionda.

Nel 1997, Mirabilandia commissiona la realizzazione di Scuola di Polizia, uno Stunt Show progettato da Totally Fun di Los Angeles, e la nuova entrata del parco con uno stile che richiama i pirati e l’Isola di Tortuga. Canevaworld, nel 1998, richiede il concept design di Hollywood Studios. Nello stesso anno, il figlio Davide inizia a collaborare con l'azienda. Benetton affida a Mazzoli la creazione di un mini theme park in un negozio a Milano.

Nel 1999, Gianfranco Bucher, proprietario del Grand Hotel Villa Serbelloni di Bellagio, commissiona a Mazzoli un centro benessere con piscina termale tematizzata, beauty center e un ristorante ispirato alle navi da crociera dei primi del '900. Lo stesso anno, Novomatic incarica Mazzoli di progettare e produrre il casinò Admiral di Mendrisio (Svizzera).

Anni Duemila

modifica

Il Dott. Paolo Tagliabue, della società PLAYTIME proprietaria di Acquatica, decide di realizzare un grande parco a tema per la città di Milano. Nel 2000, contatta Mazzoli per commissionargli il lavoro di progettazione di Milano Dream. Nello stesso anno, con il Presidente della Foton Edutainment, Mohammed Ibrahim Al Mehazea, conclude l’accordo per la realizzazione di un’attrazione all’interno di un suo FEC: The World of Mr. Clock.

Nel 2001, Gardaland decide di sviluppare una nuova zona dedicata ai bambini e affida a Mazzoli la progettazione di Fantasy Kingdom. La Eagle Enterprises di Mazzoli è incaricata della produzione delle attrazioni Do Re Mi Farm, Mad House e del viale con gli alberi parlanti.

Mazzoli viene invitato da Miuccia Prada nei suoi uffici di Milano per proporgli un progetto molto particolare: riprodurre per la Fondazione Prada un’opera dell’artista Carsten Höller per il progetto Synolico System. La zona chiamata Up Side Down Mushroom Room deve riprodurre 12 funghi della Amanita Muscaria in iper realismo visivo e tattile, con diametri variabili da 1 a 3 metri, agganciati al soffitto e rotanti. La Eagle lavorerà sotto la supervisione di Germano Celant, direttore del Guggenheim Museum di New York e Bilbao. Il figlio Davide dirige la realizzazione dell’opera.

A Valmontone nasce il più grande Outlet d’Europa, Fashion District Outlet, interamente progettato da Mazzoli che ne segue tutte le fasi fino all’inaugurazione e, successivamente, anche l’Outlet di Molfetta. Tra i vari lavori, nel 2009 Mazzoli si trasferisce con la famiglia negli USA, a Orlando. La società diventa Valerio Mazzoli Studios LLC. In Turchia a Istanbul, Mazzoli progetta il parco a tema Landora per la società Ora.

Nel 2010, il Dott. Luigi Abete invita Mazzoli a Roma per proporgli di collaborare con il premio Oscar Dante Ferretti per la progettazione del nuovo parco a tema Cinecittà World. Il Dott. Abete affida a Mazzoli anche il rinnovamento del parco cittadino nel centro di Roma, LunEur, per il quale presenta il nuovo concept.

Nel 2015, la Global Attractions affida a Mazzoli la realizzazione di un progetto di playground per il parco a tema Ferrari World Abu Dhabi. Si tratta di un lavoro complicato, che prevede la simulazione di grossi elementi di carrozzeria di F1.

Tra il 2018 e il 2019, Mazzoli progetta una nuova attrazione chiamata 360 Fly Adventure. Questa attrazione permette di far volare le persone su una mongolfiera, immerse in un'avventura thriller, con un nuovo sistema di proiezione nello schermo concavo più grande al mondo. Dopo alcuni mesi di progettazione, presenta l’attrazione alla società Intamin, con la quale collabora come designer di parchi da circa 30 anni. Intamin sviluppa tutta la parte meccanica con i suoi ingegneri. Mazzoli coinvolge la società tedesca Project-Syntropy per la parte di schermo, proiezioni ed effetti speciali, in collaborazione con Polymorf per la parte movie.

Premi e riconoscimenti

modifica

Nel 1987, è stato premiato come imprenditore ottenendo il titolo di Commendatore del Reale Ordine di Cipro. Nel 2005, ha ricevuto il Golden Pony Award alla carriera e il Premio Internazionale Professionalità Rocca d'Oro.

Nel 2018, ha ottenuto il primo premio come migliore dipinto con l'opera "Memorie" durante l'AEC Art Gala presso l'Orlando Museum of Art. Ha ricevuto il Silver Medal Award come illustratore per il libro My Dad Got Hurt. What Can I Do? basato su un concetto di Jerid M. Fisher, Ph.D., ABN, e scritto e editato da Brunella Costagliola.

Bibliografia

modifica
  • Tauber Giorgio, Nel mondo dei parchi, Facto Edizioni, Padova, 1992
  • Tauber Giorgio, Tabù nel mondo dei parchi, Edizioni Stimmgraf, Verona, 2015
  • Tauber Giorgio, Io e i miei Parchi (Il viaggio di una vita), Bonaccorso Editore, Verona, 2020
  • Golfarini Christian, Storia di Gardaland, Amazon, 2021
  1. Marco Bressan, 17 settembre 2015, Il Dietro le quinte degli “anni ruggenti” di Gardaland (Prima Parte)
  2. Marco Bressan, 23 settembre 2015, Il Dietro le quinte degli “anni ruggenti” di Gardaland (Seconda Parte)
  3. Marco Bressan, 29 ottobre 2015, “La Valle dei Re”: la prima incredibile attrazione di Gardaland
  4. Redazione Parksmania.it, 28 dicembre 2020, Valerio Mazzoli racconta in video la sua Carriera – Prima Puntata
  5. Roberto Canovi, 08 marzo 2021, Valerio Mazzoli racconta in video la sua Carriera – Seconda Puntata
  6. Roberto Canovi, 24 maggio 2021, Valerio Mazzoli racconta in video la sua Carriera – Terza Puntata
  7. Roberto Canovi, 08 giugno 2021, Valerio Mazzoli racconta in video la sua Carriera – Quarta Puntata
  8. Redazione Parksmania.it, 10 agosto 2021, Valerio Mazzoli racconta in video la sua Carriera – Quinta Puntata
  9. Roberto Canovi, 29 ottobre 2021, Valerio Mazzoli racconta in video la sua Carriera: Gardaland, il Souk Arabo – Gran Bazar
  10. Marco Bressan, 10 dicembre 2021, Gli 80 anni di Giorgio Tauber
  11. Roberto Canovi e Sergio Paludetti, 16 marzo 2022, Valerio Mazzoli racconta in video la sua Carriera: La realizzazione di “Fantasyland” a Disneyland Paris
  12. Redazione Parksmania.it, 26 ottobre 2023, PREZZEMOLO STORY – “Le Origini” raccontate da Valerio Mazzoli
  13. Sergio Paludetti, 06 aprile 2022, Tematizzazione e scenografia: modi differenti per vivere o raccontare una storia
  14. Sergio Paludetti, 29 aprile 2022, Da La Valle dei Re a Jumanji The Adventure
  15. Roberto Canovi, 22 aprile 2024, Valerio Mazzoli racconta in video la sua Carriera: il Castello di Mago Merlino a Gardaland

Collegamenti esterni

modifica